Salute/

Studenti in difficoltà, l’allarme degli psicologi toscani: il 56% è stressato, il 25% vittima di bullismo

I dati sugli adolescenti mostrano un disagio psicologico significativo e i fenomeni di violenza, sia dal vivo che virtuali, in crescita

Giovani, bullismo, stress

Ancora un grido d’allarme per la condizione psicologica dei più giovani in Toscana. A lanciarlo è l’Ordine degli Psicologi della Toscana che segnala che nella nostra regione il 45% degli adolescenti e il 72% delle adolescenti soffre di almeno due sintomi di malessere a settimana e più della metà dei ragazzi e delle ragazze (il 56%) si sente molto o abbastanza stressato dagli impegni legati alla scuola.

Le ricerche sugli adolescenti: aumenta l’autolesionismo e la violenza

Sono i dati emersi dalla rilevazione Hbsc del 2022, uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e riportati dalla professoressa Ersilia Menesini dell’Università di Firenze nel suo intervento “Nuove sofferenze degli adolescenti tra fattori di stress e solitudine” all’evento “Gli anni dell’ansia” che si è tenuto nei giorni scorsi a Firenze.

Altri dati allarmanti provengono dalle ricerche sul NSSI (l’autolesionismo non suicidario) che evidenziano un aumento di autolesionismo tra le ragazze e i ragazzi anche in relazione alle difficoltà emotive post- pandemia.

Su scala nazionale, i dati che provengono  dal monitoraggio annuale su Bullismo e Cyberbullismo della Piattaforma Elisa, di cui Menesini è referente scientifico, dicono che gli episodi di violenza tra pari sono un fenomeno molto diffuso, in leggero aumento rispetto agli scorsi anni: il 25% ha infatti riportato di essere stato vittima di bullismo almeno una volta, mentre circa il 18% ha dichiarato di aver preso parte attivamente a episodi di bullismo.
Per quanto invece il cyberbullismo, circa l’8% dei partecipanti ha dichiarato di averlo subito e il 7% di aver preso parte attivamente a episodi di cyberbullismo.

“I dati del monitoraggio – spiega la professoressa Menesini – continuano ad evidenziare un divario tra ciò che viene vissuto dagli studenti e dalle studentesse e ciò che viene percepito dai docenti. Nelle scuole secondarie di secondo grado, infatti, i docenti stimano che sia coinvolto nei fenomeni circa il 6% degli studenti e delle studentesse, un dato lontano da quello riportato dai ragazzi e dalle ragazze. Sembra, quindi, che solo gli episodi più gravi e sistematici arrivino all’attenzione dei docenti, mentre quelli meno gravi, ma non per questo senza conseguenze, rimangano sommersi.”

Gli psicologi: non lasciamo soli i ragazzi

Per l’Ordine degli Psicologi della Toscana è importante non lasciare soli i ragazzi e supportare gli adulti, docenti e i genitori in questo sforzo.“Questi dati – commenta la presidente dell’Ordine Maria Antonietta Gulino – dimostrano che i giovani hanno sempre più necessità di un supporto psicologico e che gli insegnanti e gli adulti che si rapportano con loro hanno bisogno di avere una figura competente a cui rivolgersi per avere informazioni e strategie su come comportarsi nei loro confronti: la scuola è il luogo più adatto dove intercettare bisogni e domande, per questo lo psicologo scolastico è la figura che non deve mancare negli istituti di ogni ordine e grado”.

“L’adolescenza – aggiunge Gulinoè un’importante fase evolutiva in cui i giovani devono dedicarsi alla scoperta di se stessi e del mondo che li circonda: dobbiamo aiutarli a costruire rapporti funzionali e conoscere le proprie risorse adattive, abilità e limiti e dobbiamo sostenere genitori e insegnanti a instaurare con loro un dialogo costruttivo per una sana crescita. Tra i rischi c’è quello che possano rifugiarsi nei social e farne un uso smodato. E la dipendenza dai social può determinare un aumento degli stati di depressione e isolamento, aggravando le problematiche”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.