Ambiente/

Paesaggio, percorso di partecipazione per i territori del Mugello

L’obiettivo è salvaguardare e valorizzazione il patrimonio territoriale. Per il progetto di paesaggio “Territori del Mugello”, form per i contributi aperto fino al 10 aprile. Il percorso è a cura del Garante regionale dell’informazione e della partecipazione

Mugello - © Il Vagabiondo / Unsplash

È aperto il percorso partecipativo per il progetto di paesaggio “Territori del Mugello”, con un form destinato a raccogliere i contributi che resterà aperto fino al 10 aprile 2022 sul sito di Regione Toscana, nelle pagine dedicate al Garante dell’informazione e della partecipazione.

Ebbene, ogni volta che si parla di partecipazione sono i molti a pensare – e a ricordare – il testo della canzone “La libertà” scritta a quattro mani da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Un testo nel quale, forse non a caso, ritornano ed echeggiano parole che attingono a riferimenti paesaggisti percepibili con tutti i sensi a nostra disposizione, a cominciare dallo sguardo. Parole come natura, bosco, uomo, albero.

I progetti

Tutti elementi, questi, che fanno parte anche dei progetti regionali di paesaggio. I progetti in questione, promossi e voluti da Regione Toscana, altro non sono che strumenti attuativi del Piano d’indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico (Pit) nati per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico toscano inteso come bene comune, nel rispetto delle esigenze legate alla migliore qualità della vita delle generazioni presenti e future.

Territori del Mugello

Il progetto “Territori del Mugello” è uno dei sette previsti dalla Regione. Gli altri? Eccoli qua: Le Leopoldine in Val di Chiana; Territori del Pratomagno; Isola di Capraia; Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete senesi; Territori della Val di Cecina; Territori della Lunigiana.

Per quanto riguarda il Mugello, il percorso per cui si raccolgono contributi è finalizzato a valorizzare e coniugare gli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici del territorio in relazione alla presenza del Lago di Bilancino. L’ambito territoriale, nell’ottica di definire uno scenario organico e di più ampio respiro, includerà oltre al Parco del Lago anche una fascia limitrofa a connotazione prettamente rurale che riveste un ruolo fondamentale per la salvaguardia della tradizionale vocazione agricola, di corridoio ecologico e di potenziamento paesaggistico e ambientale.

Il Progetto così supera i confini amministrativi di Barberino di Mugello e coinvolge anche il Comune di Scarperia e San Piero. Il lago di Bilancino diventerà così il cardine di un sistema di azioni integrate volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio territoriale inteso come paesaggio sia urbano che rurale, allo sviluppo sostenibile delle risorse storico-culturali ed economiche (ville, castelli, itinerari culturali, attrattività sportive e commerciali), all’integrazione delle aree ad elevato valore ecologico ambientale tra cui il SIC Bosco ai Frati e l’Oasi WWF Gabbianello Boscotondo.

Gli obiettivi in 10 punti

Gli obiettivi prioritari che il progetto di paesaggio si propone di perseguire, in sintesi, sono riassumibili in dieci punti: valorizzazione della rete dei paesaggi; salvaguardia delle aree ad elevata fragilità visuale e delle visuali panoramiche; mantenimento dei varchi tra gli insediamenti finalizzati alla permanenza delle attività agricole e a verde; potenziamento delle fasce tampone lungo i corsi d’acqua minori e l’integrazione delle aree ad elevato valore ecologico-ambientale; rimodellamento e la riduzione dell’artificializzazione delle sponde del lago e dei fiumi; valorizzazione delle vie d’acqua e delle relazioni tra lago e fiumi e dei manufatti di valore storico culturale legati alla risorsa idrica; recupero della rete dei percorsi storici e paesaggistici e la connessione col percorso circumlacuale, prevedendo modalità di spostamento integrate (mobilità dolce) per garantire la massima connettività; sviluppo della rete di risorse storico-culturali ed economiche; recupero di strutture esistenti in prossimità del lago con finalità turistico-ricettive; mantenimento e incremento delle attività agrosilvopastorali anche con finalità didattiche e di promozione dei prodotti di filiera.

L’invio dei contributi

Il form per i contributi, lo ricordiamo, è aperto a tutti i portatori d’interesse, che potranno inviare proposte, note e osservazioni entro il prossimo 10 aprile utilizzando la pagina web dedicata.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.