agroalimentare

199 articoli

Enogastronomia /

Grano 23, la rinascita della Lunigiana tra testaroli e panigacci

Conosciuta anche con il nome “Avanzi 3”, questa varietà di frumento è particolarmente idonea per realizzare prodotti poco lievitati tipici della zona. Ne abbiamo parlato con Luciana Angelini, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa

Attualità /

Edicola a km 0: punti di acquisto di prodotti toscani e servizi

Il progetto dell’azienda distributrice Giorgio Giorgi, presentato ieri in Regione, è già sperimentato in 400 edicole della Toscana che diventano così un punto di riferimento per la comunità

Enogastronomia /

Adotta un produttore e sostieni i borghi più belli della Toscana

Si leggono le storie di contadini, allevatori e artigiani del gusto; ci si innamora del progetto e si contribuisce alla loro riuscita. È l’innovativa idea nata in collaborazione tra l’associazione I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni, con un testimonial d’eccezione: lo chef Simone Rugiati

Enogastronomia /

Il Mercato Centrale di Firenze lancia i saldi dell’alimentare

L’obiettivo degli sconti e dei prezzi bloccati è difendere le produzioni a km zero e riportare i fiorentini a fare la spesa in centro

Enogastronomia /

La Cinta Senese si ispira al Patanegra e sogna un itinerario dedicato

Il presidente del Consorzio di Tutela Daniele Baruffaldi ha incontrato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi con l’intento di delineare i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina

Attualità /

Agroalimentare: dalla Regione 18 milioni per finanziare 39 nuovi progetti

Oltre a garantire una positiva ricaduta economica sui produttori primari il bando contribuisce al rafforzamento ed all’integrazione tra il settore agricolo e quello della trasformazione agroalimentare

Enogastronomia /

La Bistecca alla fiorentina e il pomodoro Borsa di Montone entrano nell’elenco dei prodotti tipici

Con le due new entry del 2020, i prodotti “figli” della tradizione toscana arrivano a quota 463. L’assessora all’agroalimentare Saccardi: “Far parte dei Pat vuol dire contribuire alla crescita di una collettività e dell’economia di un territorio”

Innovazione /

Crowdfarming: la piattaforma per adottare i piccoli produttori (anche toscani)

Dall’esperienza del crowdfunding nasce un progetto per sostenere la filiera agroalimentare, entrando in contatto diretto con aziende, coltivatori, allevatori e trasformatori di cibo di tutta Europa. Così, in pochi clic, ci si può prendere cura di un ulivo o di una vigna

Enogastronomia /

Taste: il salone del gusto di Pitti slitta ad aprile

Pitti Immagine sta lavorando alla 15esima edizione della vetrina dell’agroalimentare in sicurezza: si terrà alla Fortezza da Basso, con più spazio per il distanziamento sociale

Attualità /

Export: 13,5 milioni di euro per promuovere il vino toscano nel mondo

Al via il nuovo bando della Regione per lanciare la campagna vitivinicola 2020/2021 sui mercati esterni all’Unione Europea

Attualità /

Olio: per la Dop Chianti classico si attende un raccolto eccezionale

Si preannuncia un raccolto eccezionale dal punto di vista della qualità per l’olio Dop Chianti classico. Ne è convinto il consorzio del Gallo nero, che riunisce 240 soci e conta una produzione media di 1500 quintali. Nella zona di produzione del Chianti classico l’andamento stagionale del 2020 è stato regolare, con un’estate calda durante il […]

Enogastronomia /

A Suvignano nasce il Centro delle competenze dei prodotti agroalimentari

La Tenuta confiscata alla mafia e restituita ai toscani, situata nella campagna di Monteroni d’Arbia, diventerà la sede che si occuperà di elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale delle tradizioni enogastronomiche

Enogastronomia /

Un appello per salvare il Pomodoro Borsa di Montone, tipico di Cantagallo

La mobilitazione coinvolge i produttori locali, Slow Food e il Comune: l’obiettivo è evitare la scomparsa di questa varietà del Canestrino diffusa in Val di Bisenzio

Enogastronomia /

A Suvignano nasce un centro per i prodotti agricoli e tradizionali

Nella tenuta confiscata alla mafia nasce un centro che riunirà esperti per valorizzare il patrimoni agroalimentare della Toscana

Enogastronomia /

BuyFood, Toscana prima in Italia per Dop e Igp. L’impatto economico? Supera il miliardo

Con 89 prodotti e 32 consorzi la Toscana è la prima regione d’Italia per numero di denominazioni e la quinta per impatto economico (1,1 miliardi di euro). A Siena presentata anche la nuova sfida per la “Toscana rurale 2030”

Enogastronomia /

BuyFood, riflettori accesi sulle eccellenze della Toscana

Incontri B2B online tra venditori e buyer internazionali, cooking show in streaming con gli chef Silvia Baracchi e Stefano Pinciaroli e gli educational tour: tutte le novità dell’evento dedicato ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità della regione

Attualità /

La Finocchiona Igp registra il suo marchio in Giappone

Il consorzio di tutela del tipico salume toscano ha registrato il marchio grafico nel paese del Sol Levante, il secondo extra-Ue per export

Enogastronomia /

A Siena torna BuyFood Toscana, la vetrina delle eccellenze agroalimentari

Il 29 settembre al Santa Maria della Scala si inaugura la seconda edizione dell’evento dedicato ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità: l’evento sarà in diretta web come anche i cooking show del 30 settembre. Anche gli incontri tra produttori e buyer si terranno online.

Enogastronomia /

La Finocchiona Igp vola: +3% di produzione e record nel 2019

Lo scorso anno il celebre salume toscano – realizzato principalmente ad Arezzo, Siena e Firenze – ha registrato la quantità record di oltre 1 milione e 940mila chilogrammi di impasto

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.