leggere
15 articoli
Cultura /
“La città dei lettori”, festival diffuso in tutta la Toscana
Il motto? “Leggere cambia tutto”. In quattro mesi l’edizione 2022 del festival coinvolgerà 12 comuni toscani per 27 giorni di eventi con ospiti internazionali e coi finalisti del Premio Strega
Cultura /
Libernauta 2022, leggere un libro per (ri)costruire nuove relazioni
Leggere per cresce, per imparare, per sognare. Ma anche per tornare a condividere esperienze. In Toscana torna il più longevo progetto di educazione alla lettura per adolescenti (con tante novità)
Firenze RiVista: alle Murate il festival dell’editoria indipendente con tre giorni di scambi, incontri, discussioni
Dal 17 al 19 settembre negli spazi del Complesso delle Murate torna la fiera delle riviste indipendenti ma per la prima volta con gli stand all’aperto
Cultura /
Pisa Book Festival: la fiera nazionale degli editori indipendenti torna in presenza
Dal 30 settembre al 3 ottobre arriva la 19esima edizione con tante novità a partire dalle nuove location: gli Arsenali, Palazzo Blu e il Museo delle navi antiche
Cultura /
A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri
Dieci incontri per le dieci province toscane e altrettante librerie indipendenti. È la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e dal Consiglio regionale della Toscana.
Giornata mondiale del libro, un iris in regalo per chi ne acquista uno nelle librerie indipendenti fiorentine
Il 23 aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, è stata voluta dall’Unesco nel 1996
Cultura /
Il festival “La città dei lettori” da giugno a settembre viaggerà in tutta la Toscana
La rassegna dedicata al libro e alla lettura per la prima volta toccherà oltre a Firenze altri otto comuni toscani: Pontassieve, Grosseto, Montelupo Fiorentino, Villamagna, Sesto Fiorentino, Arezzo, Calenzano e Bagno a Ripoli
Firenze adotta il “Patto per la lettura”: aperte le adesioni per creare la rete cittadina
Tra le attività previste ci sono il sostegno alle biblioteche e alle rassegne letterarie, la diffusione del bibliobus e degli scambi di libri nei luoghi di socialità, l’aiuto per i più fragili ad accedere ai libri, la programmazione di attività per bambini anche nelle scuole
Cultura /
La Toscana dei Festival: arriva la mappa delle fiere e degli eventi letterari
Nell’ambito del Patto della Lettura, promosso dalla Regione, ecco la prima mappatura di tutte le iniziative legate alla letteratura sul territorio
“Leggere: Forte!”, più libri da leggere ad alta voce nelle scuole toscane
Nuove risorse per aumentare la dotazione di libri per le biblioteche dei nidi e delle scuole toscane che aderiscono al progetto. Leggere ad alta voce può colmare gli svantaggi
Cultura /
Pisa Book Festival: un’edizione online per la kermesse dell’editoria indipendente
Dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di dirette sui social dalle 10 alle 20 con otto incontri quotidiani, 60 grandi nomi e pillole web
Cultura /
Economia sentimentale di Edoardo Nesi, cronache dall’Italia post-Covid
L’autore pratese dieci anni dopo “Storia della mia gente” torna a indagare la realtà economica italiana, stavolta stravolta dalla pandemia
Cultura /
A Pontassieve la biblioteca diventa un ristorante con takeaway e menu tematici
Per offrire il servizio di prestito ai cittadini è stato riattivato il prestito a domicilio e per chi cerca consigli di lettura, disponibili i menù preparati dagli operatori della Biblioteca
Cultura /
100 anni dalla nascita di Gianni Rodari: a Firenze un convegno per ricordarlo
Giovedì 19 novembre diretta streaming del convegno fiorentino che vuole riattualizzare il pensiero e gli scritti del grande intellettuale e scrittore per l’infanzia
Cultura /
Libernauta: 500 recensioni al concorso che premia i giovani lettori
La 20esima edizione dell’iniziativa di promozione della lettura fra gli adolescenti si conclude martedì 13 ottobre con la premiazione a Scandicci con un ospite d’eccezione: Pietro Resta in arte Wikipedro