tradizioni

54 articoli

Cultura /

Il Bruscello di Montepulciano torna in piazza col Decamerone

La Compagnia Popolare del Bruscello Poliziano è impegnata nelle prove per lo spettacolo in scena in Piazza Grande dal 12 al 15 agosto

Cultura /

La gloriosa storia delle Repubbliche marinare, da Pisa parte un percorso per valorizzarle

L’idea è quella di sottoscrivere un protocollo tra le quattro città per rinvigorire le tradizioni. L’occasione potrebbe essere il Palio remiero di settembre sull’Arno

Attualità /

L’isola del Giglio rappresenterà l’Italia in un bando dedicato ai migliori luoghi turistici del mondo

E’ una delle tre località italiane scelte dal Ministero per partecipare al bando best tourism villages dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Marras: “L’isola del Giglio rappresenta la qualità dell’offerta dell’intero arcipelago toscano”

Viaggi /

Coppa Barontini e Coppa Fagni a Livorno, le gare remiere nel cuore dei Fossi medicei

Il 25 giugno in notturna la gara remiera nel cuore della Venezia livornese. La manifestazione trasmessa in streaming su intoscana.it e visittuscany.com

Viaggi /

Torna la Luminara: 100mila luci per la notte più magica di Pisa

Dopo due anni di stop causati dal Covid si rinnova sui Lungarni il 16 giugno la festa in onore del patrono della città, San Ranieri

Viaggi /

A Camaiore torna l’antica tradizione dei tappeti di segatura

Il 18 e 19 giugno le strade del centro si colorano per l’appuntamento storico che si rinnova ogni anno in occasione della processione del Corpus Domini

Cultura /

A Torrita di Siena dal 21 al 29 maggio torna il tradizionale Palio dei Somari

Otto giorni ricchi di manifestazioni che culmineranno domenica 29 maggio nel corteo storico e la tradizionale corsa dei somari

Attualità /

Capodanno dell’Annunciazione, Giani: “Rievocazioni? Sono la nostra identità”

Mentre Firenze s’appresta a vivere il suo Capodanno con danze e musici, la Toscana annuncia il percorso che porterà a una legge nazionale per la valorizzazione delle tradizioni popolari

Enogastronomia /

I segreti della Schiacciata alla Fiorentina della pasticceria Serafini, incoronata la più buona di Firenze

“Perché la schiacciata alla fiorentina si trova solo tra gennaio e marzo?”Lo abbiamo chiesto ad Andrea Buricchi della pasticceria Serafini di via Gioberti che nel 2021 ha vinto la decima edizione del concorso per la schiacciata alla fiorentina più buona della città

Cultura /

La pandemia più forte della peste, salta dopo 441 anni la messa di San Sebastiano

Niente panelli benedetti, invece il Coordinamento Misericordie dell’Area Fiorentina distribuisce buoni pasto alle famiglie in difficoltà

Cultura /

Si accendono le fiaccole ad Abbadia San Salvatore: tutto pronto per la notte più magica dell’anno

Come tradizione la notte della Vigilia tutto il borgo sarà coinvolto in questo rito del fuoco sposando simbolici significati pagani e religiosi. Giani: “Candidiamo la festa delle fiaccole a diventare patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO”

Storie /

Quando il cervello in fuga fa ritorno per difendere i custodi della terra

Brigida Marovelli è un’antropologa dell’alimentazione. Ha lasciato la Garfagnana per raggiungere Dublino, ma alla fine ha fatto ritorno a casa. Agli ambienti accademici ha preferito la comunità lunigianese delle valli di Zeri (e la pecora zerasca)

Viaggi /

Dai trattori all’esibizione dei falchi, a Carmignano torna l’Antica fiera

Animali da stalla e da cortile, attrezzi agricoli, giochi per bambini, animazioni, mercatini e mostre. A Carmignano (Prato) il paese torna a far festa con l’Antica fiera, dal 4 dicembre

Storie /

La cooperativa di sole donne che alleva (col cuore) pecore in estinzione

Nelle Valli di Zeri, in Lunigiana, ci sono donne straordinarie che allevano pecore e agnelli di razza zerasca dando vita a una filiera “cortissima”. Combattono contro la fatica, lo spopolamento e i lupi. E alla fine salvano perfino gli animali

Viaggi /

Scoprire la Lunigiana in (sole) 48 ore, ecco com’è andata

Per conoscere davvero una “terra di confine” come la Lunigiana due giorni non bastano. Tra testi, castagne, agnelli, dolci svizzeri-pontremolesi e compagni di viaggio creativi e ispirati, siamo andati alla ricerca della bellezza (e di storie) all’interno delle comunità. Quelle vere

Attualità /

Pisa, battaglia di gavettoni tra università all’epoca del green pass. Vince il Sant’Anna

Dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, a Pisa è tornata la “guerra” goliardica dei gavettoni e la Scuola Sant’Anna ha vinto contro la Normale. In piazza scudi, coreografie e certificato verde

Cultura /

La Toscana difende le rievocazioni storiche: stati generali, una legge nazionale e 1,5 milioni

Non solo un bando per sostenere le iniziative legate all’identità culturale, ma anche un appuntamento annuale durante il Capodanno toscano e una proposta per arrivare a norma nazionale

Attualità /

A Sinalunga torna la secolare “Fiera alla Pieve” che s’ispira a poeti

Saranno i nomi di poeti e scrittori che hanno raccontato la Valdichiana a condurre e orientare il pubblico nei tanti eventi in programma nei giorni dell’antica Fiera, che con oltre 500 banchi è la più grande della Toscana

Attualità /

Capannori, presto un museo virtuale della cultura contadina

Identità, territorio, attività rurali. Al centro del progetto che porterà alla costituzione del nuovo museo digitale c’è la cultura contadina dell’area capannorese, in provincia di Lucca. E già si pensa a un museo diffuso

Attualità /

Il Settembre Lucchese si farà, ma processione e fiera sono a numero chiuso

Dopo l’anno forzato di pausa, a Lucca tornano la processione di Santa Croce con il Volto Santo (solo 700 in corteo) e le fiere (massimo 3 mila presenti con mascherine e green pass). Tutti i dettagli