università di firenze
257 articoli
Usare la luce per comunicare: dalla Toscana una nuova generazione reti ottiche wireless
Una delle principali novità della ricerca che coinvolge Cnr, Università di Firenze, di Pisa e Sant’Anna, è l’uso combinato di un concentratore luminescente e di Led ad alta potenza per l’illuminazione, sfruttando la sinergia tra illuminazione e comunicazione
Brunelleschi sotto la lente hi-tech: un nuovo sistema di monitoraggio intelligente per la Cupola del Duomo
Al via i lavori di aggiornamento e implementazione del sistema di monitoraggio della Cupola di Brunelleschi, il nuovo impianto utilizzerà tecnologie di ultima generazione
La nascita di un pianeta vista per la prima volta in tempo reale: lo studio dell’Università di Firenze
Le stime indicano per il pianeta neonato dimensioni doppie rispetto a quelle di Giove e una distanza dalla sua stella pari a quella di Nettuno dal Sole
Dall’Università di Firenze a Sotheby’s a New York: il più grande meteorite marziano venduto all’asta per 5,3 milioni di dollari
Vendita milionaria per il reperto che pesa 24,67 chilogrammi e solo poco tempo fa era esposto in occasione della Notte europea dei Ricercatori. Due pezzi rimarranno all’Ateneo fiorentino a disposizione della comunità scientifica italiana e internazionale
Ambiente /
In Toscana entra in funzione un “naso elettronico” per combattere i cattivi odori
In dotazione ad Arpat una nuova tecnologia per il monitoraggio dei disturbi olfattivi realizzata grazie a un progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze
Medicina di precisione e robotica: la ricerca toscana protagonista all’Expo di Osaka
Il partenariato degli atenei toscani, coordinato dall’Università di Firenze, ha portato in Giappone il progetto dedicato alle scienza delle vita “T-power”
Robotica subacquea: premio internazionale per il team dell’Università di Firenze
L’Unifi Robotics Team, con il drone FeelHippo AUV, vince la competizione RAMI 2025 e conferma il successo ottenuto nel 2023 come migliore squadra
La Via Lattea “rubò” le stelle a un’altra galassia: la scoperta dell’Università di Firenze
Secondo lo studio dieci miliardi di anni fa la Via Lattea ha divorato una galassia vicina: ha attratto a sé le stelle della più piccola Gaia Enceladus, orbitante attorno a lei
Dodici scienziate dell’Università di Firenze tra le migliori ricercatrici italiane
Sono entrate nella “Top Italian Women Scientists” che riunisce le 113 studiose in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni
Salute /
Diagnosi precoce dell’Alzheimer, lo studio toscano per individuare i sintomi il prima possibile
Un passo avanti grazie alla ricerca coordinata dalla Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università di Firenze. Il nuovo metodo combina modelli matematici ed elettroencefalogramma per riconoscere l’insorgere della malattia
Giovani Ricercatori Protagonisti: 200mila euro per i ricercatori fiorentini under 35
Il bando di Fondazione CR Firenze sostiene i progetti di ricerca nell’ambito delle scienze sociali o nell’area umanistica e della formazione dell’Università di Firenze
Ambiente /
“Coltivare un giardino storico” un convegno internazionale sul restauro della villa medicea di Careggi
Giovedì 29 maggio un convegno internazionale e una passeggiata tra storia e paesaggio a Firenze per celebrare il restauro della Villa di Careggi, simbolo rinascimentale riportato all’antico splendore grazie ai fondi PNRR
Cultura /
Villa La Quiete apre per la prima volta al pubblico il suo giardino storico
A conclusione del Centenario dell’Università di Firenze Villa La Quiete apre per la prima volta al pubblico dal 16 al 18 maggio il suo giardino storico realizzato nel Settecento per volere dell’Elettrice Palatina
Diciannove, primo brand di olio Evo per promuovere il territorio di Montespertoli
Finanziato nell’ambito del PSR 2014-2022 della Regione Toscana, è il risultato del progetto MontEspertOlio. Saccardi: “Insieme qualità e identità”
MontEspertOlio, presentazione pubblica per l’ultima tappa del progetto
L’incontro è l’atto conclusivo di un percorso di due anni per elevare l’eccellenza qualitativa della produzione olivicolo olearia locale
I castori nei fiumi diminuiscono il rischio idraulico: la scoperta dell’Università di Firenze
Lo studio condotto in Toscana su Ombrone, Merse e Tevere ha mostrato l’importanza della presenza dei castori nelle aree fluviali, perché riducono la densità degli alberi sulle sponde
Cultura /
Studenti archeologi ritrovano una statua di Ercole risalente al III secolo d.C.
La scoperta durante la Summer School organizzata a Montaione dall’Università di Firenze: la statua di circa 50 centimetri in marmo bianco è in fase di restauro
L’Università di Firenze contro la violenza di genere: percorsi formativi e un nuovo sportello
L’Ateneo attiverà entro fine anno uno sportello antiviolenza per gli studenti e il personale in collaborazione con l’’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e un programma di formazione permanente
Viaggio virtuale nella basilica di Santa Croce: l’Università di Firenze studia i segreti del complesso monumentale
I risultati della collaborazione scientifica con l’Ateneo: simulazioni e visualizzazioni tridimensionali del tramezzo trecentesco con la ricollocazione originaria delle opere, come il Crocifisso di Donatello. Classificate corrattamente anche alcune vetrate, tra cui quelle di Giotto
Cultura /
I 100 anni del Museo Galileo tra eventi, spettacoli, mostre e aperture serali
Si parte il 15 aprile a Palazzo Vecchio con la lectio magistralis del professore Martin Kemp (Oxford University), a seguire l’Omaggio a Galileo dell’attore Sergio Rubini