vino
324 articoli
Benvenuto Brunello, l’annata 2021 è da ricordare: fragrante, definita e verticale
Presentata in anteprima a Montalcino l’annata che debutterà a gennaio sui mercati
Vini e territorio: a Firenze presentata la Guida Vitae 2026 a cura dell’Associazione Sommelier Italia
Sabato 15 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze oltre 400 vini in degustazione e la finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc
Leccio d’Oro 2025: il Brunello celebra i suoi ambasciatori (anche digitali)
Anche quest’anno, il Consorzio ha selezionato ristoranti ed enoteche che valorizzano i vini della denominazione. Tra le novità della 34esima edizione l’esordio del Premio speciale Comunicazione e digital media
Usa: il vino Nobile di Montepulciano cresce del 4,8%, in controtendenza con le altre denominazioni italiane
Presentati i dati dell’Osservatorio Unione Italiana Vini: il mercato americano premia la qualità del Nobile che conquista nuovi consumatori, anche tra i più giovani
L’agricoltura toscana guarda al futuro tra droni, sensori e intelligenza artificiale
Arnie intelligenti, robot olivicoltori e applicazioni per l’analisi dei dati: l’innovazione supporta le aziende agricole rendendole più sostenibili, efficienti e competitive
Ogni goccia racconta, in Toscana arrivano le wine bag per promuovere la cultura del vino
Valorizzazione della filiera, consumo responsabile e rispetto del Codice della Strada: parte l’iniziativa degli assessorati all’Agricoltura e al Turismo per i ristoranti della rete Vetrina Toscana
Ambasciatori del Nobile di Montepulciano in Canada: firmato un accordo di promozione e scambio per studenti
Firmato l’accordo di collaborazione tra il Consorzio e l’Istituto del turismo e dell’Hotellerie del Quebec che prevede di portare studenti canadesi a scoprire il territorio di Montepulciano
Vino e tecnologia: l’intelligenza artificiale entra in cantina a Montepulciano
Tenute del Cerro, gruppo presente in Umbria e Toscana, ha introdotto per la vendemmia 2025 una macchina di ultima generazione: un selettore ottico capace di analizzare gli acini e selezionare le uve migliori
Storie /
Andrea Galanti, dalla bottega di famiglia alle lezioni in Bocconi nel segno del vino
L’imprenditore fiorentino conquistò il titolo del miglior sommelier d’Italia con Ais nel 2015: un traguardo che gli ha aperto nuovi orizzonti
Feste del vino: a settembre in alto i calici nei borghi della Toscana
Cinque eventi da non perdere per i wine lovers, dalla Festa dell’Uva di Impruneta alla Festa delle Cantine di Manciano, dal Bacco Artigiano a Rufina a Montecarlo e Montefioralle
Cantine in Piazza: a Montepulciano torna la festa dedicata al Nobile
Il 22 agosto appuntamento in Piazza Grande con le aziende del territorio e i banchi d’assaggio, mentre il 23 e 24 agosto si terrà il concorso enogastronomico A Tavola con il Nobile
L’irrigazione nei vigneti è smart contro lo spreco di acqua: l’esperienza della cooperativa Calafata
Il progetto di ricerca “H2cOop” è realizzato con fondi della Regione e della Fondazione CariLucca. Il sistema garantisce il controllo del benessere fisico delle piante e il minimo consumo di risorse idriche e di energia
Nel cuore del Chianti i viticoltori si presentano con “TastinGreve Food Edition”
Giovedì 4 settembre 2025 alle ore 19.30 in piazza Matteotti a Greve in Chianti si presentano le eccellenze vitivinicole del Chianti Classico con chef stellati in una serata di solidarietà a favore dell’Ospedale pediatrico Meyer
A Calici di Stelle le cantine incontrano i pizzaioli: un mese di serate speciali nelle aziende vinicole della Toscana
Dal 25 luglio al 24 agosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino in programma degustazioni, visite guidate, musica dal vivo, cene in vigna e osservazioni guidate del cielo con un’ospite d’onore: la pizza
Andrea Rossi nuovo presidente dell’Associazione vini toscani Dop e Igp
Realtà che comprende 24 Consorzi di tutela, per circa 6mila imprese e 60mila ettari di vigneto con una produzione che, nel 2024, ha raggiunto circa 260 milioni di bottiglie
L’Università di Pisa sperimenta la macerazione del vino con l’azoto più sicura ed ecologica
Il risultato di questo procedimento è un vino con un contenuto significativamente più alto di antociani e polifenoli, sostanze fondamentali per la qualità e la stabilità del prodotto finale
I vigneti eroici dell’isola del Giglio, Saccardi: “Lavoro straordinario, sosteniamo gli agricoltori”
La vicepresidente della Regione ha incontrati i viticoltori: Milena Danei dell’azienda Parasole, Simone Ghelli dell’azienda Castellari e poi Giovanni Rossi dell’azienda Fontuccia e Francesco Carfagna dell’azienda Altura
Dalla Regione 11 milioni e 900 mila euro ai viticoltori toscani per la promozione
Le aziende hanno tempo dalle ore 10 del giorno lunedì 9 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 13 del giorno martedì 15 luglio 2025 per presentare domanda
Vino, approvato il progetto integrato del distretto del Chianti: dalla Regione 3,5 milioni per le aziende
Si chiude un ampio progetto, nell’ambito delle risorse del PSR 2014/2022, in cui la Toscana ha creduto per prima in Italia: circa 100 le aziende agroalimentari coinvolte per un totale di oltre 15 milioni di euro di contributi erogati a fronte di circa 40 milioni di investimento
Le macchine del vino: a Chianciano Terme è nato il museo dell’azienda Carpineto
Per la prima volta un ente privato entra nelle rete dei Musei Senesi: la collezione vanta 180 macchine enologiche, volumi e fotografie d’epoca