Attualità/

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt confermato alla guida del Fondo edifici di culto

La riconferma con decreto del ministero dell’Interno. Schmidt resterà in carica altri quattro anni: “Continuerò a lavorare e a svolgere i miei compiti come ho fatto in questi anni, con il massimo impegno e la massima dedizione possibile”

Il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt è stato riconfermato presidente del Fondo edifici di culto.

Per il direttore degli Uffizi una riconferma che sottolinea l’ottimo lavoro svolto e il suo impegno nel promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’Italia. Il Fondo edifici di culto (Fec) è un ente che fa capo al ministero dell’Interno la cui missione è assicurare la tutela, la valorizzazione, la conservazione e il restauro dei beni presenti sul territorio nazionale.

Ieri, con decreto del ministro dell’Interno, è stato rinnovato il consiglio di amministrazione e il direttore del museo fiorentino è stato confermato alla guida del Fondo: “È un grande onore e una grande responsabilità servire lo Stato in questo ruolo proprio in un momento cruciale come questo – ha commentato SchmidtIl Pnrr infatti offre la possibilità di utilizzare più di 500 milioni di euro per mettere in sicurezza l’inestimabile patrimonio storico, artistico, religioso e culturale delle oltre 800 chiese curate dal Fondo Edifici di Culto. Continuerò a lavorare e a svolgere i miei compiti come ho fatto in questi anni, con il massimo impegno e la massima dedizione possibile“.

Schmidt ricoprirà la carica per ulteriori quattro anni insieme agli attuali componenti che sono stati tutti riconfermati: Biancamaria D’Agostino e Pietro Di Natale, designati dal ministro dell’interno; Lucia Foti, designata dal ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili; Esmeralda Valente, designata dal ministero della Cultura; Don Renato Tarantelli Baccari, Andrea Bettetini e Marcello Volpe designati dalla Conferenza episcopale italiana.

Il patrimonio del Fec

Il patrimonio del Fondo edifici di culto è composto da beni culturali, artistici e naturalistici: circa 840 chiese di interesse storico-artistico distribuite in tutta Italia; aree archeologiche e museali, come le Case romane del Celio a Roma e il Chiostro di santa Chiara a Napoli; complessi forestali – Tarvisio (provincia di Udine), Quarto Santa Chiara (provincia di Chieti) – gestiti grazie alla collaborazione con il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Alcuni di questi beni sono stati riconosciuti dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità.

Il Fec annovera fra i suoi beni anche un fondo librario antico, conservato al Viminale all’interno della biblioteca della direzione centrale, con oltre quattrocento volumi antichi editi a partire dall’anno 1552.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.