Ambiente/

Un ciclovia da 72 chilometri per rilanciare la Valdinievole: il progetto dell’archistar Boeri

L’architetto presenta il masterplan commissionato dalla Fondazione Caript. Un anello ciclopedonale potrebbe diventare il brand turistico del territorio

Masterplan Valdinievole – Studio Boeri

Una ciclovia lunga 72 chilometri che unisce gli 11 comuni, tra borghi e paesaggi naturali, come un grande anello ciclopedonale che abbraccia la Valdinievole. È  il simbolo del progetto realizzato dallo studio dell’architetto Stefano Boeri e commissionato dalla Fondazione Caript. Un masterplan che ha l’ambizione di creare un vero e proprio brand turistico per il rilancio del territorio che viene sintetizzato così: “Naturalmente Valdinieviole”.

foto Boeri e Zogheri

Il progetto – presentato il 19 settembre a Pistoia – coinvolge un’area estesa per oltre 260 chilometri quadrati e con 120mila residenti. Prevede il potenziamento dei collegamenti viari e ferroviari e l’attuazione di interventi di valorizzazione territoriale, dei siti produttivi e d’interesse. “La Valdinievole ospita una costellazione di borghi e edifici storici, di paesaggi naturali e antropizzati, di eccellenze sul territorio che ne fanno un luogo ideale per un eco-turismo colto e sostenibile, attento alla varietà dei luoghi e al loro valore distintivo – spiega Stefano Boeri – Il filo che legherà questo sistema di paesaggi può diventare la scintilla per riaccendere l’attenzione internazionale su un territorio denso di qualità ambientali e culturali”.

Alla presentazione del masterplan sono intervenuti i sindaci degli 11 comuni interessati. Non c’è un cronoprogramma, ma un accordo di massima. “Il nostro intento – sottolinea Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript – è stato di offrire un importante contributo in termini di idee e progettualità per lo sviluppo della Valdinievole. La proposta, condivisa con le amministrazioni locali, è incentrata su temi che sono per noi fondamentali: sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale, identità e coesione come elementi centrali nella competizione tra territori”.

La Valdinievole

Un territorio esteso per 260 chilometri, 11 comuni e 22 borghi. Su questa area insistono poli attrattori di rilievo nazionale e internazionale come il Parco di Pinocchio, il sito Unesco di Montecatini Terme, valli, aree agricole e la più estesa palude interna italiana, il Padule di Fucecchio. Inoltre, il territorio è percorso da circa 180 chilometri di sentieri.

Immagine Masterplan
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.