Salute/

Università di Firenze, nasce il più grande polo di ricerca sull’invecchiamento

Si chiama Age-It e studierà l’evoluzione della società con l’innalzamento dell’età media: secondo le previsioni nel 2050 gli over 80 saranno 7,6 milioni, 3 milioni in più di ora

La popolazione invecchia ed è necessario studiare i cambiamenti della società. Con questo scopo l’Università di Firenze lancia il più grande polo italiano di ricerca sui temi dell’invecchiamento che funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo.

È previsto il coinvolgimento di 350 esperti di diverse aree scientifiche che studieranno come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione. Si chiama Age-It ed è un partenariato esteso che dà il via a un’alleanza pubblico-privato. Il programma potrà contare su una rete di 27 partner tra università, centri di ricerca, industrie, enti e organizzazioni e un finanziamento di oltre 114 milioni di euro dal Pnrr.

L’evoluzione demografica: come invecchia il Paese

Nel 2050, secondo le previsioni, gli ultraottantenni in Italia saranno 7,6 milioni, tre milioni in più di adesso. Nel 1950, le donne e gli uomini che avevano compiuto gli 80 anni erano solo 500mila. Dal punto di vista demografico la popolazione italiana unisce una natalità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo. Caratteristiche che rendono il nostro Paese il caso di studio perfetto.

Il polo “Age-It” nasce per dare indicazioni utili, a livello internazionale, alle società e popolazioni che vivono lo stesso trend demografico e analoghi problemi. La ricerca sarà organizzata in 10 grandi sfide articolate nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.