Attualità/

Università: nove atenei europei a Pisa per definire la figura del nuovo ingegnere

Tre giorni di incontri alla Normale e alla Scuola Sant’Anna per discutere del futuro della professione tra sviluppo sostenibile e tecnologie smart

La Scuola Sant’Anna di Pisa

Dal 20 al 22 aprile Pisa ospita tre giorni di incontri ad alto livello con i rappresentanti di nove università europee che, riunite in un’alleanza, aderiscono ai due progetti (Eelisa ed Eelisa Innocore) per contribuire a definire e formare una nuova figura di ingegnere, capace di dominare le tecnologie più smart insieme alle istanze di sviluppo sostenibile. Gli incontri saranno ospitati alla Scuola Normale e alla Scuola Sant’Anna.

Le università europee nella rete Eelisa

I due atenei fanno parte della rete “Eelisa”, che rappresenta oltre 180 mila studenti, 16 mila docenti e 11 mila componenti di staff dirigenziali. Attraverso sessioni tematiche rettori, direttori e delegati dei nove atenei europei rifletteranno sui prossimi passi, per arrivare alla definizione di percorsi di laurea in ingegneria, congiunti a livello europeo. I progetti non limitano comunque gli interessi scientifici all’ingegneria e all’intento di formare e creare una nuova figura di ingegnere ma l’attenzione è dedicata potenzialmente a tutte le discipline.

I partner europei del progetto sono scuole di ingegneria, ma anche università con competenze di alto profilo in scienze sociali, naturali e umanistiche. In chiusura dei lavori, il 22 aprile, alla Scuola Superiore Sant’Anna, i rappresentanti degli atenei firmeranno una dichiarazione per la parità di genere nella ricerca scientifica.

Democrazia, diversità, inclusione – spiegano il direttore della Normale, Luigi Ambrosio, e la rettrice della Sant’Anna, Sabina Nutisono i valori su cui si fondano i progetti per una società europea basata su cooperazione e sostenibilità. La dichiarazione sulla parità di genere è un passaggio cruciale per lo sviluppo di questa alleanze e getterà le basi per garantire davvero pari opportunità nel mondo scientifico“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.