Ambiente/

Via Medicea, ecco la mappa del nuovo itinerario nei luoghi dei Medici

Parte dalle Cascine di Prato e arriva a Fucecchio. Si snoda per 78, 3 chilometri  passando da Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci, Cerreto Guidi e fin nella Valdinievole tra antichi sentieri, bellezze paesaggistiche e Ville Medicee patrimonio Unesco

La nuova segnaletica della via Medicea

78, 3 chilometri partendo dalle Cascine Medicee di Prato per arrivare fino a Fucecchio, attraversando Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci e Cerreto Guidi e fin nella Valdinievole. Luoghi suggestivi, ricchi di bellezze paesaggistiche e testimonianze storiche ma soprattutto cari ai Medici e spesso ricorrenti nei dipinti di Leonardo Da Vinci. Sono i luoghi della Via Medicea, il cammino inaugurato nell’ottobre del 2019 che oggi si arricchisce di una mappa e di una guida, entrambe curate nei minimi dettagli per permettere al camminatore di fare un’esperienza a 360 gradi lungo questo cammino esperienziale.

App Via Medicea

La Via Medicea parte dalle Cascine Medicee di Prato e arriva fino a Fucecchio, dopo aver attraversato  Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci e Cerreto Guidi e fin nella  Valdinievole

Passando per sette Comuni, tre Provincia e quattro Ville patrimonio Unesco, la Via Medicea si candida a diventare un traino per un turismo più lento nel Montalbano, meno diretto alle grandi città ma rivolto a luoghi più intimi, più legati alle tradizioni del territorio, ancora da scoprire.

Per far annoverare questo nuovo itinerario tra i grandi cammini toscani, fondamentale la collaborazione tra le amministrazioni coinvolte, Comune di Prato ente capofila, Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano, Quarrata, Vinci, Cerreto Guidi, e Fucecchio e i promotori del progetto che sono Area Pratese – Empolese Val d’Elsa e Montalbano, Pistoia e Montagna Pistoiese, che hanno firmato una convenzione proprio per la gestione coordinata e condivisa del tracciato. A quelli citati va aggiunto il Comune di Montelupo Fiorentino che ha chiesto di aderire al progetto, aprendo così la possibilità ad un futuro sviluppo del percorso verso Nord.

L’itinerario e le tappe Medicee

La Via Medicea è un  cammino di difficoltà medio-bassa con un dislivello complessivo di 2.145 m, percorribile in  4 o più giorni. Quattro le tappe del cammino che fanno capo al Montalbano e alle due grandi pianure distese ai suoi piedi: la prima dalle Cascine medicee di Prato ad Artimino con 19,2 km per 5 h 40′, la seconda da Artimino a Bacchereto con 22,1 km per 6 h 15′, la terza da Bacchereto a Vinci con 18 km per 6 h 40′, la quarta da Vinci a Fucecchio per 19 km con 5 h 40′.

Le opportunità per il territorio

Questo nuovo itinerario sarà anche un’occasione di ripartenza per i territori coinvolti in vista di una migliore situazione nazionale e della bella stagione. Il turismo lento è un settore in forte crescita capace di creare sinergie e attrarre investimenti. Ad oggi hanno aderito al progetto 30 strutture ricettive, 4 ristoranti, 6 guide ambientali, 9 guide turistiche, 7 associazioni, 2 musei/parchi, 4 negozi e 2 strutture per trekking/equitazione.

Ma grazie all’inserimento della Via Medicea nei più ampi camminamenti regionali, si apriranno sicuramente ulteriori occasioni di sviluppo. La Via Medicea, infatti, costituisce un collegamento strategico tra la Via della Lana e della Seta, la Via Francigena e la Romea Strata : “La Via Medicea è un percorso suggestivo che unisce l’esplorazione all’emozione, adatto anche alle famiglie e a tutti coloro che vorranno riscoprire le bellezze paesaggistiche e culturali ma anche enogastronomiche che si incontreranno lungo il cammino. – ha precisato l’assessore al Turismo del Comune di Prato Lorenzo Marchi – Una bella opportunità che è frutto di un grande lavoro di gruppo fatto da tutti i Comuni coinvolti nel progetto. L’abbiamo già riscontrato per la Via della Lana e della Seta, per la quale sono stati investiti 15 mila euro l’anno per tre anni e che nel 2019 l’ha vista protagonista con 2000 passaggi, numero ulteriormente cresciuto nel 2020 a dimostrazione che il turismo lento rimane un valore aggiunto”.

Il Comune di Fucecchio rappresenta la tappa finale ma anche l’anello di congiunzione strategico con la Via Francigena: “Quella che promuoviamo oggi è una forma di turismo che in futuro avrà un’importanza sempre maggiore. Un turismo che si muove attraverso luoghi della storia, suggestioni religiose e attraversa i meravigliosi paesaggi della nostra Regione. La Via Medicea, così come gli altri itinerari che si snodano in Toscana, hanno le potenzialità per diventare un prodotto turistico da fare invidia a percorsi famosi come il Cammino di Santiago di Compostela. – ha dichiarato il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli – L’esperienza della pandemia da Covid farà modificare inevitabilmente il modo di fare turismo di molte persone e noi ci dobbiamo far trovare preparati. Per farlo è necessario sviluppare nuove opportunità e fare squadra tra tutte le istituzioni, proprio come abbiamo fatto in questa circostanza dando vita a questo tracciato nuovo ma antico al tempo stesso”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.