Viaggi /Estate

5 rifugi d’alta quota per sfuggire al caldo sulle montagne della Toscana

Dalle Alpi Apuane alle Foreste Casentinesi, dalla Montagna pistoiese all’Alpe della Luna ecco cinque luoghi immersi nei boschi dove rigenerarsi

La montagna in estate è la meta perfetta per sfuggire al caldo opprimente: ecco cinque rifugi d’alta quota in Toscana, dalle Alpi Apuane alle foreste del Casentino, dove respirare aria pulita, camminare nel verde tra boschi secolari e cascate e ritrovare fresco e tranquillità.

Rifugio Guido Donegani a Minucciano

A 1.150 metri di altitudine, incastonato nella verde conca di Orto di Donna nel comune di Minucciano in Garfagnana, il rifugio Guido Donegani è una meta ideale per chi cerca il fresco e silenzio d’alta quota. Questa è una delle vallate più settentrionali delle Alpi Apuane, al crocevia tra due aree protette: il Parco Regionale delle Alpi Apuane e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il rifugio è facilmente accessibile, si può arrivare in auto oppure a piedi, percorrendo i sentieri segnalati dal CAI: sono a disposizione diverse camere per pernottare e un ristorante per mangiare. Una destinazione perfetta per escursionisti, famiglie o semplici amanti della montagna in cerca di aria buona e panorami splendidi.

Il Rifugio Donegani – © FB Rifugio Donegani

Rifugio Casanova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Rifugio Casanova si trova nel cuore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, è raggiungile a solo cinque minuti in auto da Badia Prataglia e per la sua posizione strategica è la base ideale esplorare le meraviglie della riserva protetta.
Offre posti letto, un servizio bar e ristoro e anche una connessione Wi-Fi, oltre a escursioni guidate nei boschi e lungo i crinali del Monte Falterona e del Pratomagno e anche all’Eremo di Camaldoli e al Santuario della Verna.

Il Rifugio Portafranca sulla Montagna pistoiese

Il Rifugio Portafranca si trova a 1.580 metri di altitudine alla sommità della valle dell’Orsigna, amata dallo scrittore e giornalista Tiziano Terzani, nel cuore della Montagna pistoiese. Questo rifugio semplice e autentico, tra boschi di faggi, pascoli d’alta quota e piante di lampone, è gestito dal CAI di Pistoia e aperto nei weekend e tutti i giorni ad agosto.
È un’esperienza immersiva nella natura per chi vuole davvero staccare da tutto: ci si arriva a piedi dal borgo di Orsigna lungo una strada sterrata che attraversa una faggeta per circa otto chilometri oppure seguendo il sentiero CAI 35 per un’ora circa di cammino. Offre posti letto, servizi igienici e una cucina attrezzata, è consigliato telefonare e prenotare.

Il rifugio Portafranca – © FB Rifugio Portafranca

Il Rifugio Carrara gestito dal CAI

Il Rifugio Carrara si trova nell’omonimo comune a 1.320 metri di altitudine nella località di Campocecina, una delle zone più affascinanti delle Alpi Apuane. Il rifugio è gestito dal CAI di Carrara, offre posti letto per dormire, la cucina e anche ristorante e bar per chi vuole fare un’escursione al fresco anche solo di un giorno: infatti qui si può arrivare con comodità anche in macchina, a pochi minuti a piedi dal parcheggio di Acquasparta.
Gli amanti del trekking possono usarlo come base per sentieri stupendi, adatti a tutti i livelli: da quello più facile che arriva sul Monte Borla (1.469 metri) fino a quello più impegnativo che porta sulla vetta del Monte Sagro (1.749 m), da cui, nelle giornate terse, si scorgono le isole dell’Arcipelago Toscano e la Corsica.

Il Rifugio Carrara – © Cai Carrara

Pian della Capanna sull’Alpe della Luna

Il Rifugio Pian della Capanna si trova nel comune di Sansepolcro alle pendici dell’Alpe della Luna, lungo la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero di San Francesco. Immerso in uno dei tratti più spettacolari e selvaggi dell’Appennino, è un punto di riferimento per camminatori, pellegrini e amanti della natura.
Il rifugio dispone di camere da letto, bagni e cucina e offre anche un servizio di mezza pensione o pensione completa a chi lo desidera. Da qui partono numerose escursioni nei boschi dell’Alpe della Luna, ma è la salita al crinale la vera attrazione: qui infatti lo sguardo si apre fino al mare Adriatico nelle giornate limpide, regalando panorami indimenticabili. Ideale per gli escursionisti, Pian della Capanna è raggiungibile in auto, con un tratto finale di 7 chilometri su strada sterrata.

I più popolari su intoscana