Enogastronomia/

Il mondo in un bicchiere, torna Vini Migranti a Firenze

La manifestazione ideata da Teseo Geri propone una cinquantina di produttori italiani e non attenti a temi come l’integrazione e la multiculturalità

Vini Migranti

Ci sono i vini di Eddie, rifugiato in Siria che ha scelto di trasferirsi nella Beeka Valley per coltivare Cabernet in un terreno espropriato agli Hezbollah e le bottiglie di Ernesto che produce presso la Bodega Mara de Uco a Mendoza in Argentina e a Firenze si occupa di riqualificazione urbana e resistenza culturale.

Vini Migranti nasce da un’idea di Teseo Geri e si presenta come una manifestazione a dir poco singolare per gli abituali wine lovers. L’obiettivo dell’appuntamento, in programma il 6 e il 7 marzo nei locali de Il Conventino a Firenze è raccontare il mondo del vino proponendo produttori che sono attenti a temi come la multiculturalità e l’integrazione.
Vini migranti rappresenta l’occasione per conoscere realtà vitivinicole di nicchia con un un messaggio originale e ribelle. Oltre 50 i produttori, italiani e non, per la seconda edizione di questa fiera migrante del vino. Come nella scorsa edizione, non mancheranno vini stranieri accompagnati dai rispettivi produttori. Molti i produttori toscani e italiani: dal Trentino con i vitigni resistenti ai VAC -Vignaioli Artigiani di Cosenza.
La manifestazione in programma per il 6 e 7 marzo, a Firenze nei luoghi de Il Conventino in Via Giano della Bella 20 propone una mostra mercato con banchi di assaggio, degustazioni guidate, tenute da professionisti del settore, masterclass e approfondimenti irrinunciabili: dall’eclettico Walter Massa all’argentino Ernesto Catena, dai vitigni Resistenti “Piwi” ad un’inusuale panoramica sui confini del Chianti Classico.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.