Enogastronomia /

Opificio Birrario: birre biologiche e a chilometro zero grazie al luppolo toscano

A Crespina Lorenzana nel cuore dei Colli pisani si produce una delle poche birre artigianali al 100% toscane, i cereali e il luppolo sono cioè coltivati direttamente dai produttori

Nel cuore dei Colli pisani a Crespina Lorenzana si trova l’Opificio Birrario una birreria artigianale agricola che ogni anno produce circa 250 ettolitri di birra biologica, non filtrata e non pastorizzata.

La particolarità dell’Opificio è quella di produrre birra al 100% toscana, producono cioè direttamente nei loro campi la maggioranza degli ingredienti che utilizzano per fare birra cioè cereali e luppoli.

Il Mastro Birraio Fabrizio Di Rado ci ha raccontato: “Ho deciso di produrre birra e non vino perchè riflettendo bene la birra si può fare tutte le volte che si vuole, mentre il vino più di una volta l’anno non si può fare. Rispetto a un birrificio tradizionale in cui viene sempre utilizzata materia prima industriale che quasi mai viene dall’Italia noi abbiamo deciso di provare a costruire la filiera. Adesso siamo autosufficienti perchè coltiviamo il luppolo dal 2013, la parte agricola fornisce tutto l’orzo necessario”.

L’Opificio è andato anche a recuperare un’antica varietà di orzo toscano la “Scandella” coltivata nella Garfagnana da un contadino custode.

Opificio Birrario, Fabrizio Di Radio e l’assessora regionale Stefania Saccardi

Il contributo della Regione Toscana

Nel 2019 l’Opificio Birrario si è dotato di un impianto per la maltazione dei cereali che è stato l’ultimo anello per la costruzione della filiera delle materie prime destinate alla birra.

Questa “micro malteria” di ultima generazione è stata acquistata grazie a un contributo della Regione Toscana. 

Opificio Birrario è l’esempio che anche in Toscana si può fare un’ottima birra artigianale biologica e di filiera cortaha dichiarato l’assessora all’agroalimentare della regione Toscana Stefania SaccardiIn Toscana siamo più abituati a parlare di vino ma è molto bello che sempre di più si stia affermando questa filiera che porta ad una birra di grande qualità che parte dalla coltivazione del luppolo e dell’orzo, da un recupero del territorio a queste coltivazioni. Ormai la birra è sulle nostre tavole e nella rete della ristorazione, credo che investire su questa filiera sia utile per recuperare la coltivazione di tante piante e per fare un prodotto di qualità”.

Le birre dell’Opificio Birrario

Le birre dell’Opificio Birrario sono tutte artigianali, vengono prodotte in alta fermentazione e non sono pastorizzate, nascono dalla fantasia e dall’esperienza del Mastro Birraio Fabrizio Di Rado e raccontano storie di terra e di vita.

Opificio Birrario produce quattro birre con nomi ispirati alle civette che vivono sui Colli Pisani, sono la Noctua, l’Odiosa, la Glaux e la Brama.

La bionda Demetra, ultima nata dell’Opificio ha una storia diversa e un po’ speciale. “Demetra” per gli antichi era la Dea delle messi e della fertilità, simbolo femminile di luce e terra.

Quest’ultima nuova birra è prodotta con ingredienti locali di prima qualità. Una birra stagionale, frutto di anni di impegno e lavoro, che racchiude il cuore della Toscana. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.