Ambiente/

In Mugello arrivano i “bee hotel” per salvare le api e proteggere la flora

Il progetto di Sanpellegrino nella riserva di Acqua Panna per migliorare le condizioni di vita degli insetti impollinatori a rischio per i cambiamenti climatici

Un bee hotel - © Duqie

Sono gli alberghi a cinque stelle per le api. Sempre più diffusi anche in Toscana, arrivano anche in Mugello i ‘bee hotel‘ per salvare gli impollinatori. L’idea è partita da una multinazionale come la Sanpellegrino. Nella riserva di Acqua Panna, a Scarperia, nel Mugello la tutela dell’ambiente diventa un gesto concreto. Il progetto si propone di proteggere il territorio dove sgorga l’omonima acqua minerale.

La tutela delle api e del territorio

In occasione dell’International Day of Biological Diversity, il Gruppo avanza ancora con il progetto “La fonte della biodiversità di Acqua Panna“. L’iniziativa è stata pensata insieme a Federparchi per salvaguardare gli insetti impollinatori e preservare la biodiversità in questa tenuta di 1.300 ettari, anticamente utilizzata come riserva di caccia dalla famiglia Medici. Il progetto ha preso il via due anni fa con il censimento e il monitoraggio della flora e della fauna, che ha permesso di identificare una serie di azioni da mettere in campo per tutelare ulteriormente la riserva.

I bee-hotel in legno, pigne e bambù

Il primo passo è migliorare le condizioni di vita degli insetti impollinatori come le api e le farfalle diurne, la cui sopravvivenza è seriamente messa in pericolo dai cambiamenti climatici, dall’uso dei pesticidi e dall’agricoltura intensiva. Per gli imenotteri verranno realizzati dei bee-hotel, strutture costruite con legno, pigne, canne di bambù, corteccia e legni forati. Verranno anche creati microhabitat sabbiosi e a suolo nudo per favorire la loro riproduzione.

Siepi e filari per gli imenotteri

Saranno poi incrementate le coltivazioni di vegetali in campo aperto per l’alimentazione degli imenotteri, dei sirfidi e delle farfalle diurne, con la creazione di siepi e filari di vegetali e di microhabitat di acqua dolce per favorire la disponibilità di acqua.

Il fenomeno dei bee hotel in Toscana

I bee hotel si stanno sempre più diffondendo in Toscana. A Empoli nel parco di Serravalle si lavora a realizzare il primo albergo per le api. Il progetto “Api a Empoli” consiste nella realizzazione e installazione dei Bee Hotel per api in collaborazione con la Cooperativa SintesiMinerva. A Pisa, a Santa Maria a Monte l’azienda agricola Signorini ha realizzato l’Apiario del benessere una casetta speciale che consente, tramite l’apiterapia e l’apisound, di beneficiare dei profumi e del ronzio tipici dell’alveare. In programma attività per le scuole, massaggi con miele e sedute di meditazione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.