Attualità/

In Toscana vietato tenere i cani alla catena per il rischio incendi

L’ordinanza della Regione vieta questa pratica fino al 30 settembre: gli animali legati infatti se scoppia un rogo sono destinati a morire

Un cane libero di giocare - © Przemek Iciak

Vietato tenere i cani legati alla catena o con un altro strumento di contenzione permanente fino al 30 settembre. Lo prevede l’ordinanza straordinaria, firmata ieri, 3 agosto, dal presidente della Regione Toscana valida su tutto il territorio regionale.

A causa del caldo torrido e dell’elevato rischio di incendi, alimentati dalla forte siccità e dal vento in molte zone anche della nostra regione, gli animali tenuti alla catena rischiano la vita quotidianamente: da qui il divieto di tenerli legati.

La mancata osservanza degli obblighi, sanciti dall’ordinanza, fatto salvo aspetti di rilevanza penale per maltrattamento di animali (come previsto dagli articoli 544 bis e ter del Codice penale), comporta l’applicazione di sanzioni amministrative (articolo 40 della legge regionale 59 del 2009).

La campagna “Liberi dalle catene”

La campagna #liberidallacatene

L’ordinanza ha ricevuto il plauso di Green impact, Fondazione Cave canem e Animal Law Italia che hanno promosso la campagna #liberidallecatene, che ha già raccolto oltre 30mila firme per chiedere il divieto di detenere i cani a catena, segnale di una crescente attenzione delle persone verso questo tema.

“Ringraziamo il presidente della Regione Toscana per la celere risposta alla nostra richiesta di introdurre il divieto di cani a catena per il periodo estivo interessato dall’emergenza incendi, ci auguriamo che sia il primo passo verso la revisione della normativa regionale vigente per porre finalmente fine a questa brutale pratica”, dichiarano Gaia Angelini, Federica Faiella e Alessandro Ricciuti, rispettivamente presidente di Green impact, vice presidente di Cave canem e presidente di Animal law Italia.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.