Enogastronomia/

Vino: + 21% per il Brunello nel 2022, oltre 7 milioni di bottiglie vendute

Un giro di affari di oltre i 250 milioni, bene anche il Rosso di Montalcino. Stati Uniti, Canada e Germania i mercati di riferimento

Enoteca Tempio del Brunello

Prosegue l’avanzata del Brunello di Montalcino: cresce del 21% e vola sui mercati esteri. I dati, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre), arrivano dall’osservatorio dei prezzi del Consorzio del vino Brunello di Montalcino e si riferiscono al venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.

La corsa del Brunello di Montalcino è resa possibile grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente.

Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della denominazione, la crescita tendenziale a settembre segna in termini di valore un +21,5%. Annata” e “Riserva”, ora vicino ai 27 euro alla bottiglia franco cantina (+14%, con punte di oltre il 24% negli Usa), registrano un balzo in avanti del prezzo medio.

I vigneti del Brunello di Montalcino

Tutti i numeri del Brunello 2022

In crescita, a sorpresa per un’ultima annata (2017) non così ricca, anche i volumi, saliti del 6%. La proiezione sui 12 mesi del 2022, secondo il Consorzio, porta a un valore complessivo delle vendite di Brunello vicino ai 250 milioni di euro. In crescita anche i numeri relativi al Rosso di Montalcino, con rialzi sia in valore (+20%) che in volume (+9%).

Nei primi 9 mesi di quest’anno sono state vendute quasi 7 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino tra i prodotti di “Annata”, “Vigna” e “Riserva”, protagonista quest’ultima di un fortissimo rialzo sul pari periodo 2021.

Il Brunello vola in Stati Uniti e Canada

Tra i Paesi, molto bene la domanda interna, che si conferma in forte ascesa e rappresenta oggi circa 1/3 dell’intero mercato grazie a una crescita dei volumi commercializzati che supera il 17%, con i valori a +31%. Ma è anche quasi tutto l’estero a tirare, a partire dagli Stati Uniti, dove con il dollaro forte ha pesato meno il fortissimo rialzo del valore medio (+25%), a fronte di volumi stabili.

Dietro agli Usa, che da soli valgono in valore il 33% delle esportazioni, vola la domanda canadese (+27%) e cresce in corposa doppia cifra anche la Germania, che supera la piazza del Regno Unito, unica tra le big in difficoltà (-15%).

Fabrizio Bindocci, presidente Consorzio Brunello di Montalcino

Il presidente Bindocci invita alla cautela

Per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci: “Chi quest’anno si aspettava una pausa di riflessione sui mercati dopo gli exploit dell’ultimo biennio dovrà ricredersi. La denominazione continua a girare oltre le attese a prescindere dai ranking delle annate, grazie a un brand collettivo sempre più riconosciuto e apprezzato nel mondo. Ciò detto, la difficile fase congiunturale che ci attende nel breve e medio periodo ci impone massima attenzione: il Fondo monetario internazionale prevede una fase recessiva nel 2023 per l’Italia e la Germania e anche negli Usa le recenti prospettive al ribasso per i prodotti super-premium analizzate da Rabobank suonano come campanelli di allarme da non trascurare”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.