© Giacomo Fè

Viaggi /

Musica, storia e sapori: nei borghi toscani torna la Caccia ai tesori arancioni

Domenica 8 ottobre il Touring Club Italiano propone la quarta edizione della più grande caccia al tesoro d’Italia. In Toscana sono 9 i paesi coinvolti: da Fosdinovo a Monteverdi Marittimo, passando per Vicopisano e Montecarlo

Un tour alla scoperta del castello Malaspina e un mercatino di libri sulla storia antica di Monteverdi Marittimo; una passeggiata tra i tesori del collezionismo di Vicopisano e una visita al Parco di Pinocchio. Sono solo alcune delle attività proposte in occasione della Caccia ai tesori arancioni, l’iniziativa che coinvolge i paesi premiati dal Touring Club Italiano in programma domenica 8 ottobre.

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre 15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.

I borghi toscani da scoprire

Vicopisano – © Giacomo-Fè

La più grande caccia al tesoro mai vista in Italia coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione. In Toscana sarà possibile partecipare a Casciana Terme Lari (PI), Casole d’Elsa (SI), Certaldo (FI), Collodi (PT), Montefollonico (SI), Vicopisano (PI) dove andrà in scena una speciale caccia in costume tradizionale, Fosdinovo (MS) e Monteverdi Marittimo (PI), con una caccia legata ai prodotti tipici locali e Montecarlo (LU) in cui ogni tappa sarà caratterizzata da un diverso accompagnamento musicale. In qualsiasi luogo scelto, una volta risolti gli indizi, verrà offerto a tutti un dono del territorio.

Come partecipare

Caccia ai tesori arancioni 2023

Per partecipare alla Caccia ai tesori arancioni, aperta a tutti, adulti e bambini, è necessario iscrivere la propria squadra sul sito tesori.bandierearancioni.it e fare una donazione a importo libero, che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano così da permettergli di continuare la sua missione: prendersi cura dei piccoli centri nelle aree interne del nostro Paese, impegnandosi nella loro valorizzazione e accompagnandoli nel processo di rigenerazione.

Quest’anno, inoltre, per festeggiare i 25 anni dell’iniziativa Bandiere Arancioni, al momento dell’iscrizione, si potrà scaricare gratuitamente tramite l’apposita app la guida Borghi da vivere 2023 in formato e-book.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.