Agosto in Toscana è un invito aperto alla meraviglia, il mese più caldo dell’anno si riempie di appuntamenti capaci di conquistare tutti i sensi, dalle colline del Chianti alle piazze rinascimentali delle città d’arte, l’estate toscana si accende di eventi imperdibili.
Mostre di respiro internazionale, concerti sotto le stelle, rievocazioni storiche che riportano indietro nel tempo, degustazioni tra i filari e spettacoli teatrali nei borghi: un mosaico di iniziative che raccontano la ricchezza culturale e l’identità profonda di questa terra.
Scopri il calendario dei più importanti eventi estivi in Toscana.
1-Cortona On The Move: in Toscana fotografi da tutto il mondo
Cortona on The Move porta nel borgo toscano il meglio della fotografia internazionale. “Come Together” è il tema della nuova edizione che attraverso 23 mostre e lo sguardo di 76 artisti da tutto il mondo, dalla Palestina all’Iran, dalla Francia al Canada, dagli USA alla Russia, dall’Ucraina all’Italia, esplorerà gli spazi tra le rotture e le riparazioni, tra il conflitto e l’unità, dando valore ai processi di guarigione e trasformazione e cercando nuovi modi per superare le fratture sociali, politiche ed economiche che segnano il nostro mondo.
2-Tutti i concerti di Mont’Alfonso sotto le stelle
La Garfagnana torna a essere il cuore pulsante dell’estate toscana, con una nuova edizione del festival Mont’Alfonso sotto Le Stelle. Grande musica nella Fortezza di Mont’Alfonso, con: Abba Dream (1 agosto), Maurizio Lastrico e la sua comicità dantesca (2 agosto), Cristiano De André in omaggio al padre Fabrizio (6 agosto), Stefano Bollani in “Piano solo” (9 agosto), Fiorella Mannoia con l’Orchestra sinfonica Saverio Mercadante di Altamura (11 agosto), il concerto all’alba con Cesare Picco (15 agosto), Canto Libero dedicato a Lucio Battisti (17 agosto), The Kolors in tour (19 agosto), Angelo Branduardi celebra San Francesco (21 agosto). Gran finale con il Boléro e Carmina Burana dell’Ensemble Symphony Orchestra e coro (23 agosto).
3-Le feste medievali in Toscana
Tra le colline e i borghi della Toscana, l’estate si tinge di storia. Le feste medievali e le rievocazioni storiche offrono un’occasione unica per immergersi nel passato. Si comincia il primo agosto con “Medioevo nel Borgo” a Roccatederighi in provincia di Grosseto che fino al 3 agosto poterà spettacoli teatrali e falconeria. Domenica 10 e domenica 17 agosto Volterra A.D. 1398 immergerà i visitatori in due palcoscenici unici: il centro storico, con gli austeri palazzi e le piazze e il Parco Archeologico dominato dalla Fortezza Medicea. Il 14 agosto si rinnova l’antica tradizione del Balestro del Girifalco, una delle maggiori rievocazioni storiche medievali della Toscana che si svolge a Massa Marittima nella duecentesca piazza Garibaldi. Infine, a metà agosto Montepulciano è teatro di una delle rievocazioni storiche più attese dell’anno: il Bravio delle botti, un’ardua gara in salita: una corsa di botti in cui si sfidano otto contrade. Scopri tutte le feste medievali nel nostro articolo.

Bravio delle Botti a Montepulciano
4-Teatro popolare: il Bruscello Poliziano a Montepulciano
La Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano andrà in scena nella splendida cornice del sagrato del Duomo in Piazza Grande dal 14 al 17 agosto con un’anteprima, che sarà di fatto la prova generale, nella serata del 13. Attivo da oltre ottant’anni, lo spettacolo tramanda una particolare forma di teatro popolare che unisce canto e recitazione. Il titolo scelto quest’anno è “Paolo e Francesca”, a loro è dedicata buona parte del quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, insieme a Pia de’ Tolomei e al Conte Ugolino, il loro episodio è uno dei più conosciuti.
5-A Castiglione della Pescaia la Festa del Cinema di Mare
Torna dal 23 al 27 agosto a Castiglione della Pescaia la Festa del Cinema di Mare, dedicata alle opere cinematografiche di ieri e di oggi che esplorano il rapporto dell’uomo con il mare, diretta dal regista toscano Giovanni Veronesi. In programma proiezioni serali al Cinema Castello e proiezioni pomeridiane di documentari alla Biblioteca “Italo Calvino”. Nel tardo pomeriggio, all’ Orto del Lilli, si terranno gli incontri con gli ospiti presentati da Piera Detassis e Giovanni Veronesi. Da non perdere anche il concerto di Bobo Rondelli insieme a Musica da Ripostiglio, domenica 24 agosto alle 19, sulla spiaggia all’ex Bagno Maristella.
6-Musicisti internazionali al Serravalle Jazz
A Serravalle Pistoiese, borgo medievale dagli incantevoli scorci, si rinnova dal 24 al 27 agosto 2025 l’appuntamento con uno dei festival più attesi dell’estate toscana: Serravalle Jazz giunto alla XXIV edizione. Quattro giorni di concerti con i più noti nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri. In concerto musicisti del calibro di: Eddie Henderson, Danilo Rea, Daniele di Bonaventura, Nico Gori, Edoardo Ferri con Iacopo Teolis, il progetto Iron Way formato da Michelangelo Scandroglio, Maria Chiara Argirò, Myele Manzanza e Alex Hitchcock.

Bruscello Poliziano, Montepulciano
7-Calici di Stelle: le cantine incontrano i pizzaioli
Tornano le magiche serate sotto il cielo d’agosto di Calici di Stelle, l’evento estivo del Movimento Turismo del Vino che trasforma le cantine di tutta Italia in scenari da sogno, quest’anno con un’edizione ancora più speciale. Fino a domenica 24 agosto le cantine incontreranno la pizza napoletana: per la prima volta i produttori ospiteranno i maestri pizzaioli da ogni territorio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana, con degustazioni guidate, masterclass, laboratori di abbinamento, show cooking e tante altre iniziative.
8-Festival Puccini a Torre del Lago
Fino al 6 settembre il grande teatro all’aperto di Torre del Lago torna ad ospitare il Festival Puccini. Cinque i titoli in programma: apre Tosca con regia e costumi di Alfonso Signorini, unica nuova produzione (1, 9, 29 agosto); La bohème il 7 agosto nello storico allestimento di Ettore Scola del 2014. Torna in scena Turandot nell’allestimento 2017 con la regia di Signorini, allora al suo debutto operistico (2, 14, 22 agosto e 5 settembre); Madama Butterfly l’8 e 23 agosto. Chiude il programma Manon Lescaut il 30 agosto e il 6 settembre, per la regia di Daniele De Plano sull’allestimento del 2002 di Igor Mitoraj. Tra gli interpreti a Torre del Lago anche il soprano Anna Netrebko, protagonista di un Gran Galà il 13 agosto.
9-White Carrara: il marmo incontra il design internazionale
Fino al 28 settembre 2025, Carrara torna protagonista del design internazionale con la 9ª edizione di White Carrara, evento diffuso che trasforma il centro storico della città del marmo in un laboratorio creativo a cielo aperto, animato da mostre, installazioni, talk, visite guidate e workshop. Il tema dell’edizione 2025 è “Design Here and Now”, con focus sulla contemporaneità e sulla produzione di opere inedite in marmo. Tra i protagonisti spiccano nomi internazionali come Karim Rashid, Ross Lovegrove, Jean-Michel Wilmotte, Kickie Ciudikova e Victor Gingembre, affiancati da importanti firme italiane: Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Emiliana Martinelli, Gumdesign, Donia Maaoui & Michel Boucquillon, Marta Sansoni, Andrea Ponsii.

10- A Collodi torna il Senza Fili – Pinocchio Street Festival
Torna a Collodi Senza fili-Pinocchio Street Festival che quest’anno giunge alla decima edizione. Dal 22 al 24 agosto saranno tre serate di teatro, musica, circo, tutto a ingresso libero,nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, al Parco di Pinocchio e al Giardino Storico di Villa Garzoni. In tutto circa 50 spettacoli presentati da compagnie provenienti, oltre che dal panorama nazionale, da Argentina, Bosnia, Cipro, Spagna, USA. L’evento più atteso quest’anno è la partecipazione di Paolo Hendel, che domenica 24 agosto chiuderà l’edizione 2025 del Festival con lo spettacolo “Toscanacci”, in trio con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti.
11-Forme nel Verde: la scultura in bronzo a San Quirico d’Orcia
San Quirico d’Orcia torna a essere crocevia dell’arte contemporanea con la 54ª edizione di Forme nel Verde, rassegna che dal 1971 porta la scultura internazionale negli scenografici Horti Leonini e negli eleganti ambienti di Palazzo Chigi Zondadari. “Fondere il Tempo” è il titolo scelto per quest’anno, un omaggio al bronzo come materia viva, simbolo di eternità e custode della memoria artistica e storica dell’umanità. Negli Horti Leonini, capolavoro di giardino all’italiana del tardo Rinascimento, trovano spazio le opere di artisti come Roberto Barni, Fuad Aziz, Vittoria Marziari, Claudio Nicoli, Boris Stampfli, Willy Wimpfheimer. A Palazzo Chigi, invece, è possibile ammirare celebri riproduzioni di sculture bronzee dell’antichità, in un affascinante dialogo tra epoche e stili.
12-La musica del futuro al Lasciati Fiorire Festival
Per chiudere l’estate in bellezza, dal 29 al 31 agosto nello spazio Lumen di Firenze arriva la “musica del futuro” con il Lasciati Fiorire Festival. Tre serate con una lineup che prevede artisti emergenti, progetti originali e sonorità ibride, djset, concerti. Tra gli ospiti: i Lo-Fi Le Fusa vincitori del Rock Contest 2024, Bluem cantautrice e producer sarda con formazione londinese, Sarafine vincitrice di X-Factor 2023, il cantautore toscano Giulio Maria, Yaraki giovane artista R&B italo-brasiliano, Studio Murena, Jamila, i Grandi Raga band aretina che ha partecipato al MI AMI Festival, Marte nuova voce del rap italiano e il cantuautore pop-elettronico classe 2022 Faccianuvola. Si entra con la tessera.

Forme nel Verde