Enogastronomia/

La scuola nel Chianti che forma i contadini di domani, al via la nuova edizione

Il corso è rivolto ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 18 anni, è triennale ed è possibile grazie al finanziamento della Regione e all’utilizzo di risorse ministeriali. Saccardi: “Oggi il mestiere dell’agricoltore è bellissimo, è un lavoro che ha tante opportunità”

 

Scuola contadini ChiantiFormi giovanisì

Prende il via nel Chianti, a San Casciano in Val di Pesa, la nuova edizione della scuola gratuita che forma i contadini del futuro, con lezioni in aula e tra i campi. Il corso è rivolto ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 18 anni, è triennale ed è possibile grazie al finanziamento della Regione Toscana e all’impiego di risorse ministeriali, ottenute nell’ambito del progetto Giovanisì per un importo complessivo che supera i 270.000 euro.

La durata del corso “A.Green Chianti” è da settembre prossimo a giugno 2028 e le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto. Il 90% dei ragazzi diplomati con la scuola di agenzia formativa “Chiantiform” ha trovato un’occupazione e il 30% di questi è stato assunto a tempo indeterminato. La scuola per operatore agricolo è promossa da cinque Comuni di area fiorentina: San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta. Durante il percorso sono previsti stage nelle aziende locali.

“Questa scuola ha dei dati straordinari – ha spiegato la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi nel corso della presentazione in Regione -. L’appello che faccio ai giovani è di guardare con attenzione alla scuola, oggi il mestiere dell’agricoltore è bellissimo, è un lavoro che ha tante opportunità”.  Ogni anno la scuiola “forma operatori specializzati in diversi settori, con un tasso di successo straordinario. Parallelamente, il nostro bando Giovanisì è partito con 3 milioni di euro e ha raggiunto domande per un totale di 31 milioni di euro, che la Regione ha deciso di fianziare permettendo a oltre 420 giovani di intraprendere un percorso lavorativo in agricoltura. Oggi, in un momento di grandi sfide climatiche, economiche e internazionali, è fondamentale investire in un’agricoltura innovativa, sostenibile e di qualità, capace di valorizzare il territorio toscano e creare lavoro per i nostri giovani”.

“Con questa opportunità che portiamo avanti da anni intendiamo continuare a sviluppare un percorso formativo che costruisca nuove strade occupazionali”,  hanno affermato i sindaci di San Casciano Roberto Ciappi, di Greve Paolo Sottani, di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e di Impruneta Riccardo Lazzerini.

La scuola

Nata undici anni fa per combattere la dispersione scolastica, la scuola riapre a settembre. Ci si può iscrivere fino al 31 agosto 2025 formalizzando l’adesione mediante la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito “UNICA” https://unica.istruzione.gov.it, oppure rivolgersi alla sede sancascianese di Chiantiform: via della Libertà, 57, tel. 055 8294624 info@chiantiform.it.

Il corso accoglie fino ad un massimo di 15 allievi e offre un’esperienza diretta nel mondo del lavoro alternando lezioni in aula e tra i campi. Nelle 2.970 ore complessive, articolate nelle tre annualità, ciascuna della durata di 990 ore, sono previste 1.085 ore di lezioni teoriche per la formazione di base e altrettante per l’attività laboratoriale. Inoltre sono in programma 800 ore di stage/alternanza scuola-lavoro attraverso periodi di tirocinio presso le aziende del territorio (400 ore nel secondo e 400 ore nel terzo anno del percorso).

Ad oggi per la figura di Operatore Agricolo sono stati realizzati: 5 corsi biennali per drop out età 16-18 dal 2014 al 2019 e 5 corsi triennali per giovani 14-18 (3 corsi terminati e 2 in attuazione) dal 2020 ad oggi.
Dal 2014 sono stati formati 72 giovani con la qualifica di Operatore Agricolo. Per ogni classe la scuola mette a disposizione un totale di 20-25 collaboratori tra docenti, codocenti e tutor.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.