Enogastronomia/

Mulazzo sempre più capitale del miele: al via la prima edizione di Bancarel’Miele

Sabato 20 e domenica 21 settembre in programma due giornate di esposizioni, incontri, degustazioni, laboratori e spettacoli

Miele della Lunigiana DOP – foto Jacopo Grassi

Mulazzo si conferma punto di riferimento per il miele in Toscana e si prepara ad accogliere la prima edizione di Bancarel’Miele, un nuovo evento dedicato alla cultura apistica, al gusto e al turismo sostenibile.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, il borgo toscano aprirà le porte a due giornate di esposizioni, incontri, laboratori e spettacoli, portando al centro il Consorzio del Miele della Lunigiana DOP e una filiera che rappresenta una vera eccellenza del territorio.

Salotti tematici per valorizzare il miele DOP

La manifestazione prenderà il via sabato 20 settembre con tre salotti tematici che coinvolgeranno esperti, istituzioni e operatori del settore. La giornata inizierà alle 10 con un confronto sul valore economico e identitario dei prodotti certificati, seguito alle 14:30 da un approfondimento dedicato ai nuovi mieli DOP della Lunigiana come opportunità per consumatori e apicoltori.

Alle 16.30 si parlerà di come queste eccellenze possano essere volano per il turismo enogastronomico. Gli incontri, moderati da Marco Cavallotti, direttore del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP, saranno introdotti dal sindaco di Mulazzo.

Il Miele della Lunigiana DOP – foto Jacopo Grassi

Degustazioni, spettacoli e laboratori

Domenica 21 settembre Mulazzo si trasformerà in un borgo in festa, con il mercato aperto dalle 10 alle 19 e una ricca offerta di prodotti legati al miele DOP e alle specialità locali. Il programma prevede degustazioni guidate di formaggi abbinati ai mieli di acacia e castagno, spettacoli come “Il Circo delle Api” e attività creative per grandi e piccoli, tra cui il laboratorio di costruzione dei BeeHotel e quello di autoproduzione di unguenti a base di cera d’api.

Per i più curiosi, a Boceda sarà possibile vivere l’esperienza “Apicoltore per un giorno”, con visite guidate all’apiario didattico e alla mieleria collettiva di Toscana Miele. Accanto agli eventi, il borgo ospiterà anche la mostra fotografica “Gli insetti impollinatori, la natura e la Lunigiana” del Gruppo Fotoamatori Tresana, oltre all’esposizione “Collapse” di Elisabetta Susani al Teatrino Malaspina.

Un progetto per il territorio

Bancarel’Miele è promosso dal Comune di Mulazzo e dal Consorzio del Miele della Lunigiana DOP con il contributo di Regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e CONAD Lunigiana, e il patrocinio di associazioni e realtà locali come I Borghi Più Belli d’Italia e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Questa prima edizione segna un passo importante per consolidare il ruolo di Mulazzo come capitale del miele toscano, valorizzando una tradizione che unisce tutela ambientale, filiera produttiva e turismo esperienziale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.