Salute/

Al master dell’Università di Pisa si studiano i fanghi e le alghe termali dell’Isola d’Elba

Tappa per il percorso formativo di secondo livello sulle terme marine e la talassoterapia: uno studio approfondito sulle proprietà uniche delle piante che crescono solo nel bacino del golfo di Portoferraio

Terme San Giovanni – Master II Livello UNIPI (1)

Le terme dell’Isola d’Elba hanno proprità curative uniche, grazie al fango marino termale (detto limo) e alle piante che nascono nel bacino termale del golfo di Portoferraio, proprio di fronte alla Darsena Medicea del capoluogo elbano. Numerosi studi ne hanno da sempre confermato le proprità rare e per questo l’Università di Pisa ha scelto proprio le terme San Giovanni per ospitare una tappa del master di secondo livello in medicina termale e idrologia medica (23 e 24 giugno). Qui si terrà il modulo dedicato alle terme marine e alla talassoterapia.

Una storia iniziata negli anni ’60

Le Terme vengono inaugurate nel luglio 1963 dal dottor Ernesto Somigli, che dagli anni Cinquanta aveva studiato le proprietà curative dei fanghi e della vegetazione autoctona del bacino termale, prendendo spunto dall’usanza dei braccianti della zona di spalmare gli arti con il composto per alleviare i dolori.

Le proprietà

Molte cure, oggi, sono anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Il limo marino viene utilizzato principalmente per la cura dell’artrosi, dell’acne, della psoriasi e per il trattamento della cellulite. L’acqua salsobromoiodica viene impiegata per le cure inalatorie, indicate per sinusiti, laringiti, faringiti e bronchiti.  Le alghe e le piante marine termali, opportunamente trattate e trasformate, esaltando l’azione dell’acqua di mare, contribuiscono a ridurre la sintomatologia dolorosa delle articolazioni nei pazienti affetti da artrosi, a eliminare l’acido lattico nella muscolatura e dunque la stanchezza.

Fango marino termale

Nella due giorni del master si alterneranno esperti e accademici. Tra gli altri ci saranno: il dottor Paolo Berti, direttore sanitario di Terme di San Giovanni; Fausto Bonsignori approfondirà la tematica della Talassoterapia;  Manela Scaramuzzino – Ds di Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Casciana – introdurrà la figura e gli impegni del Direttore Sanitario termale, mentre Sandro Baronti, esperto di marketing del benessere e delle terme, effettuerà un focus proprio su questa tematica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.