Cecina sarà una delle tre aree pilota in Europa del progetto Treesure (Decision support Tool for Risk Evaluation, management and awarenEsS of tree FailURE Disasters). Si tratta di un’iniziativa innovativa per aumentare la sicurezza delle città di fronte a eventi naturali estremi e ai rischi connessi alla caduta degli alberi.
Il Comune di Cecina è partner del progetto, coordinato dall’Università di Firenze. Ha ottenuto un finanziamento europeo Horizon da 3,5 milioni di euro per sviluppare un sistema di monitoraggio della salute degli alberi. Il progetto avrà una durata di 36 mesi: vedrà la partecipazione di università, centri di ricerca, enti locali, associazioni e startup innovative di diversi Paesi europei. A ottobre ci sarà il kick off meeting all’Università di Firenze che riunisce tutti i partner del progetto con tappa finale anche a Cecina.
“Gli alberi urbani – spiega Francesca Giannetti ricercatrice dell’università di Firenze – svolgono un ruolo fondamentale nelle città. Purtroppo tempeste di vento sempre più intense mettono a rischio gli alberi, trasformando la loro presenza in potenziale pericolo. Con l’aumento degli eventi meteo estremi, il rischio di caduta degli alberi cresce. Le stesse politiche volte a rafforzare il patrimonio arboreo con nuove piante possono contribuire ai disastri ambientali. In più, una volta individuati alberi a rischio di caduta, il loro abbattimento spesso genera forti reazioni da parte del pubblico”.
Un progetto anticaduta per gli alberi urbani
Il progetto intende affrontare questa sfida sviluppando un sistema di supporto alle decisioni capace di monitorare la salute degli alberi e prevenire disastri, integrando dati satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea con informazioni raccolte tramite sensori, dispositivi intelligenti in grado di raccogliere e trasmettere dati attraverso internet, installati sugli alberi o nelle loro vicinanze per monitorare diversi parametri, come stato di salute dell’albero, condizioni ambientali e stabilità strutturale.
Questi dati saranno poi inviati in tempo reale a una piattaforma digitale dove verranno elaborati, incrociati con i dati satellitari Esa e utilizzati per prendere decisioni informate su manutenzione, prevenzione del rischio o allarmi precoci. A Cecina, una delle tre aree pilota insieme a Soria (Spagna) e Brașov (Romania) verranno quindi mappati gli alberi in ambito urbano e ne saranno monitorati la stabilità e la salute, con l’obiettivo anche di testare nuove soluzioni basate sulla natura.
Dal Comune di Cecina sottolineano che “con Treesure si punta a rafforzare la sicurezza della comunità senza però rinunciare al valore ecologico, culturale e sociale degli alberi urbani”.