Cultura/

Un’app per non e ipo-vedenti con percorsi danteschi a Firenze

Un progetto inclusivo che rende più semplice e accessibile seguire le orme del creatore della Divina Commedia

Dante Alighieri

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante il Lions Club Firenze ha presentato l’App “Occhio della città Intelligente” che è stata implementata dalla professoressa Gloria Giudizi, presidente del club Soroptimist FirenzeDue, con tre percorsi fiorentini sulle orme della Divina Commedia per ipovedenti, non vedenti, turisti e cittadini da percorrere seguendo su smartphone e tablet descrizioni e spiegazioni.

“Vorrei che nel rispetto delle misure di contenimento sanitario la prossima estate si potesse tornare a vivere la nostra città, i monumenti, i luoghi, i quartieri le piazze. – ha commentato l’assessore alla cultura del comune di Firenze Tommaso Sacchi – Quest’anno cade il 700nario di una delle figure più importanti del nostro paese Dante Alighieri. La ricorrenza dantesca è stata colpita dalla pandemia anche se iniziative continuano ad avere vita e guardare al futuro. Voglio ringraziare i Lions per quello che hanno messo in piedi: un’app che è  un modo semplice ed efficace per avvicinarsi al Poeta e ai luoghi dove ha vissuto o dove è ricordato in città . L’app è facilmente scaricabile sul proprio dispositivo e in modo gratuito guida ai luoghi di interesse e a quelli legati a Dante. Si tratta di un progetto inclusivo che rende più semplice e accessibile seguire le orme del creatore della Commedia e che potrà essere di aiuto a chi ha più difficoltà di altri. L’accessibilità ai beni culturali per tutti è un dovere sociale a cui non possiamo sottrarci data la ricchezza culturale della città di Firenze. Il 2021 parte con difficoltà a causa per la condizione che tutti noi conosciamo, ma possono essere superate con la sfida del digitale.”

Roberto Podrecca Presidente del Club Lions Firenze ha affermato Il motto dei Lions è “We serve” cioè noi serviamo. I Lions a Firenze hanno una storia di 70 anni al fianco delle istituzioni per la valorizzazione del volontariato. A breve dovrebbero iniziare anche i lavori per il restauro della statua del Sommo Poeta in piazza Santa Croce. Ed è in ballo anche un gemellaggio con la città cinese di Ning Bo a cui nel 2011 abbiamo donato una statua bronzea identica a quella presente a Firenze”.

I tre percorsi

I tre percorsi, fruibili anche a distanza  illustrano monumenti, case torri, lapidi, legati alla vita del poeta e alla Divina Commedia, raccontano la struttura dei monumenti, descrivono le immagini, indicano con precisione la posizione delle lapidi.

Il primo percorso parte dal Battistero per arrivare a Santa Croce, indicando tra l’altro i più antichi ritratti del poeta, le statue, i luoghi a lui cari, il cenotafio, le lapidi coi versi della Commedia. Il secondo ruota intorno al quartiere dantesco, che vede il suo fulcro nella casa-museo di Dante. Il terzo parte da via del Corso per arrivare al palagio dell’Arte della Lana, sede della Società dantesca, raccontando case torri e palazzi interessati dalle faide tra guelfi e ghibellini.

Come funziona l’app

L’app completamente gratuita e gestibile anche mediante comandi vocali consente a cittadini e turisti sia normodotati che non vedenti o ipovedenti di muoversi in modo autonomo all’interno della città. Si integra con i navigatori installati sullo smartphone per selezionare una destinazione attingendo a una rubrica di preferiti o a un elenco di POI (Point of Interest) nelle vicinanze e consente anche di seguire i “percorsi danteschi”.

L’app è in grado di fornire numerose informazioni utili per persone con problematiche visive, ma anche per anziani, persone non madrelingua, turisti e per chiunque abbia bisogno di conoscere punti di interesse come farmacie, fermate autobus, taxi, punti wifi, uffici, strutture sanitarie, monumenti e gli edifici più importanti, anche in occasione di particolari eventi. L’app in collaborazione con l’Università di Firenze è stata testata dagli studenti non o ipovedenti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.