Musica/

Tutti i festival da non perdere dell’estate 2023: la guida ai concerti in Toscana

Da maggio a settembre i mesi più caldi dell’anno saranno allietati da una lunghissima carrellata di festival con star nazionali e internazionali, i “big” della musica italiana e giovani talenti, dal rap all’indie passando per il rock e la musica elettronica

Firenze Rocks

L’estate 2023 è alle porte e quest’anno in Toscana sarà indimenticabile!

Da giugno a settembre i quattro mesi più caldi dell’anno saranno allietati da una lunghissima carrellata di festival con star nazionali e internazionali, i “big” della musica italiana e giovani talenti, dal rap all’indie passando per il rock e la musica elettronica. 

Pronti a partire? Indossate la vostra t-shirt preferita, le scarpe più comode che avete e seguite la nostra guida ai festival dell’estate 2023.

Ecco tutti i festival dell’estate 2023 in Toscana

1-Ultravox
Apre le danze dell’estate fiorentina lo spazio Ultravox al parco delle Cascine. Il 25 maggio in concerto Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, il 31 maggio Bobo Rondelli, a cui seguiranno il 14 giugno i mitici Tinariwen (Festival au Désert) e nomi del calibro di Nobraino (28 giugno), Kraftwerk (7 luglio), Carl Brave (10 luglio), Ernia (14 luglio) e i Verdena (28 luglio).

2-Estate Fiesolana
Torna anche quest’anno al Teatro romano l’Estate Fiesolana con un programma ricchissimo che vede star del calibro di Suzanne Vega (14 luglio), Bowland (3 luglio), Irene Grandi (12 luglio), Stefano Bollani (27 giugno), i Pink Floyd Legend (7 settembre) e Alice con il suo omaggio a Franco Battiato (15 giugno). Spazio anche al cinema all’aperto e al teatro con gli spettacoli di: Erri De Luca, Federico Buffa, Stefano Massini e Luca Barbarossa, Marco Paolini e Maddalena Crippa e Paolo Rossi.

3-Bibbona Folk Festival
Dal 16 al 18 giugno il borgo di Bibbona in provincia di Livorno sarà invaso dalla prima edizione del Bibbona Folk Festival che porterà tre giorni di concerti gratuiti. Il 16 giugno salirà sul palco l’australiano Hugo Race con i Fatalist, il 17 giugno sarà il turno dei ritmi dei Mundial, mentre il 18 giugno serata di chiusura con l’emozionante voce di Ginevra di Marco. A corollario dei concerti anche street food e birra artigianale.

4-La Prima Estate
Dal 16 al 25 giugno
per due weekend consecutivi torna al parco BussolaDomani di Camaiore “La Prima Estate”. Al festival nomi di primo piano della musica internazionale: Nas, Geolier, Noyz Narcos, Bassi Maestro (16 luglio); Bon Iver, Kings of Convenience, Japanese Breakfast, Guinevere (17 giugno); Bicep, Dardust, Nation of Language, Elasi (18 giugno); Alt-J, Chet Faker, Domi & JD Beck, Just Mustard (23 giugno); Jamiroquai, Nu Genea, Studio Murena, Bruno Belissimo (24 giugno); Metro Boomin, Ele A,  Big Mama (25 giugno). Un festival unico che permetterà di godersi un weekend di mare sulla costa toscana, passando in pochi minuti dalla spiaggia al sotto-palco e che offrirà corsi di yoga e mindfulness al mattino, passando alle lezioni di vela, windsurf e sup, fino alle escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi.

5-Firenze Rocks
Dopo un’ultima edizione da record con oltre 200 mila biglietti staccati per la prima volta, per la sua quinta edizione il Firenze Rocks durerà solo due giorni il 17 e 18 giugno 2023. Si comincia sabato 17 giugno con l’attesissimo live degli Who, la leggendaria band britannica sarà live sul palco della Visarno Arena accompagnata dall’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per l’unica data italiana della band, salirà sul palco anche Tom Morello leggendario chitarrista dei Rage Against The Machine e Audioslave. Mentre in apertura suoneranno i toscani Piqued Jacks (reduci dall’Eurovision Song Contest) e il cantautore Lucio Corsi. Domenica 18 giugno 2023 sarà il turno dei Maroon 5 una delle band più longeve della musica pop.

6-Men/Go Music Fest
Tra i festival più attesi dell’estate toscana c’è sicuramente il Men/Go Music Fest che si svolge a luglio nel parco Il Prato ad Arezzo. Le serate del 4, 5, 6 e 9 luglio saranno come sempre a ingresso gratuito, mentre le serate di venerdì 7 luglio e sabato 8 luglio saranno a pagamento. Tra i primi nomi annunciati: Lovegang 126 (4 luglio), Colla Zio e Rosa Chemical (5 luglio), The Zen Circus (6 luglio), Baustelle, Coma Cose e Motel Connection (7 luglio), Salmo e Bassi Maestro (8 luglio), Planet Funk e Alan Sorrenti (9 luglio).

7-Lucca Summer Festival
Il Lucca Summer Festival è una delle manifestazioni cult dell’estate italiana che ogni anno propone un calendario di concerti conleggende della musica e grandi interpreti assieme alle band del momento. Dal 28 giugno al 28 luglio sarà possibile vedere sul palco del festival: Kiss e Kid Row (29 giugno), Simply Red (1° luglio), Generation Sex (4 luglio), Bob Dylan (6 luglio), Sigur Ròs (12 luglio), Placebo (13 luglio), Norah Jones (14 luglio), OneRepublic (16 luglio), Pat Metheny (17 luglio), Lil Nas X (20 luglio), Checco Zalone (21 luglio), Blur (22 luglio), The Chemical Brothers (23 luglio), Jacob Collier e Snarky Puppy (25 luglio), Robbie Williams (28 luglio).

8-Off Tune Festival
Dal 29 giugno al primo luglio
 torna l’Off Tune Festival a Officina Giovani a Prato. Si parte giovedì 29 giugno con una serata a ingresso gratuito che vedrà i concerti di  Gazebo Penguins e Tutte le cose inutili. Venerdì 30 giugno saliranno sul palco Fujiya e Myiyagi, Uzeda e Robox. Chiude il festival sabato 1° luglio: Kurt Vile and The Violators, la band icona dell’alt-folk e dello psych-pop stelle e strisce, sul palco anche New Candys e Camille Camille. 

9-Lars Rock Fest
Dal 7 al 9 luglio
presso i giardini pubblici di Chiusi tre giorni di musica a ingresso gratuito per uno dei festival più longevi della Toscana. Sabato 8 luglio in concerto l’esplosivo duo americano chitarra e batteria dei No Age mentre domenica 9 luglio nella serata finale sul palco saliranno i The Brian Jonestown Massacre, band attiva da oltre trent’anni, punto di riferimento della scena psichedelica contemporanea. In apertura direttamente da Detroit (USA) i Moonwalks.

10-RockUnMonte
Dal 7 al 9 luglio a Montespertoli ingresso gratuito per tutti i concerti, primi nomi annunciati: i 99 Posse e Marte vincitrice del Rock Contest 2023 (7 luglio), i Management, Ciulla e Candra (8 luglio), mentre domenica 9 luglio si terrà il party di fine festival.

11-Musicastrada Festival
Dal 13 luglio al 7 agosto torna una delle rassegne musicali più amate della Toscana: il Musicastrada Festival. Un itinerario di 4 settimane in 15 dei borghi più suggestivi. Molti i nomi in calendario: SuRealistas (14 luglio), Fabio Concato (16 luglio), Emma Nolde (21 luglio), Ginevra di Marco (23 luglio), Niccolò Fabi (28 luglio), Bobo Rondelli e Francesco Bottai (3 agosto), Peppe Voltarelli (6 agosto), Marina Rei (7 agosto).

12-Musart Festival
Dal 15 al 26 luglio 2023
in piazza della Santissima Annunziata a Firenze torna il Musart Festival che vedrà: il gran gala di danza di Roberto Bolle (15 luglio), l’inossidabile duo Venditti e De Gregori (17 luglio), Stewart Copeland dei Police insieme all’Orchestra della Toscana (25 luglio), Paolo Conte (21 luglio), Drusilla Foer (20 luglio), Marco Masini (19 luglio), il violinista David Garret (18 luglio), il talento della giovanissima Madame (24 luglio) e in chiusura il concerto di chiusura all’alba con il pianoforte di Simone Graziano (26 luglio).

13-Festival delle Colline
Dal 2 al 24 luglio tornano i concerti a Prato e sulle colline pratesi con artisti di culto e fuori dal mainstream. Il Festival delle Colline vedrà in concerto: Michael Mcdermott e Scarlet Rivera (5 luglio), Meg e Michelle Gurevich (8 luglio), Daniel Norgren (12 luglio), gli Extraliscio e Jacopo Faglioli (19 luglio), Frida Bollani Magoni (24 luglio).

14-Pistoia Blues
Dal 5 al 12 luglio torna a Pistoia lo storico festival che dagli anni ’80 porta sul palco di piazza Duomo grandissimi nomi della musica internazionale. Quest’anno il Pistoia Blues ha invitato a suonare: il 5 luglio Xavier Rudd, il 7 luglio Steve Hackett, l’8 luglio Baustelle, il 9 luglio Dirty Honey, Ana Popovic e Wolfmother, infine il 12 luglio Damien Rice.

15-Mont’Alfonso sotto le stelle
Dal 20 luglio al 22 agosto
torna la quarta edizione di Mont’Alfonso sotto le stelle, il festival che porterà artisti di caratura internazionale tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, circondati da antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali. Tra gli ospiti in calendario: Paolo Hendel (25 luglio), Gianni Morandi (2 agosto), Marco Travaglio (4 agosto), 40 Fingers (7 agosto), Jonathan Canini (10 agosto), Pink Floyd Legend (12 agosto), Simone Graziano (15 agosto), Edoardo Bennato (16 agosto), Max Angioni (17 agosto), Alice (22 agosto).

16-Viper Summer Festival 
Dal 29 luglio al 18 agosto arriva all’Arena della Versilia di Cinquale (Massa Carrara) il Viper Summer Festival. Questi i concerti in calendario: 29 luglio Bresh + Silent Bob & Sick Budd, 4 agosto Mara Sattei + Tananai, 5 agosto Luchè + Shiva, 7 agosto Rocco Hunt, 8 agosto Mr Rain, 12 agosto Sfera Ebbasta, 18 agosto Lazza.

17-Beat Festival
Il Beat Festival  sarà protagonista dell’estate 2023 con la sua nona edizione e questa volta si fa in sette. Saranno ben sette infatti i giorni di grande musica, buon cibo e divertimento all’interno della suggestiva area del parco di Serravalle di Empoli. Sul palco: il 24 agosto Gary Ponte, il 25 agosto Villabanks, il 26 agosto The Struts, i Santi Francesi domenica 27 agosto, il 31 agosto direttamente da X-Factor gli Omini in concerto e il 2 settembre i Franz Ferdinand.

18-Decibel Open Air
Dal 9 al 10 settembre
il Decibel Open Air incendierà il parco delle Cascine di Firenze con tre notti di musica elettronica. Si comincia sabato 9 settembre con Moderat, Boris Brejcha, I Hate Models e Nico Moreno. Mentre domenica 10 settembre: Salmo, Lazza, Paul Karlkbrenner. 

19-Settembre Prato è Spettacolo
Due settimane di spettacoli a Prato grazie al Settembre Prato è SpettacoloSul palco in piazza Duomo saliranno: Articolo 31 (31 agosto), Daniele Silvestri (1 settembre), Giorgio Panariello e Marco Masini (2 settembre), Edoardo Bennato (4 settembre), mentre domenica 3 settembre arriva l’attesissimo concerto degli Editors.

20-Live Rock Festival
Dal 6 al 10 settembre ai Giardini Ex-Fierale di Acquaviva (Comune di Montepulciano, Siena) torna uno dei festival a ingresso gratuito più amati della Toscana: il Live Rock Festival. Mercoledì 6 settembre il festival prende il via con Meg e gli Ada Oda. Il 7 settembre Miglio e dEUS, mentre l’8 settembre saliranno sul palco HeyHimalaya e la mitica Peaches icona del femminismo. Chiudono il festival sabato 9 settembre Ivreatronic e Jupiter & Okwess.

Estate Fiesolana 2020 – © Marco Borrelli

 

I più popolari su intoscana