sfoglia la gallery
© Caseifici Agricoli

Enogastronomia /

Alla scoperta dei caseifici agricoli della Toscana: un open day per gli amanti dei formaggi

Sabato 23 e domenica 24 settembre i visitatori potranno entrare nelle aziende e assaporare tutto il buono dei prodotti caseari, seguendone le fasi di lavorazione, dal pascolo all’affinamento passando per la mungitura

Il formaggio raccontato da chi lo fa. È in arrivo una nuova edizione di “Caseifici Open Day“, una due giorni in cui sarà possibile visitare le aziende agricole casearie e i caseifici per scoprire il lavoro degli artigiani e degustare le loro eccellenze. Anche in Toscana, sabato 23 e domenica 24 settembre, molte realtà apriranno le loro porte per consentire agli appassionati di conoscere da vicino il patrimonio culturale del formaggio.

L’iniziativa vuole promuovere i paesaggi rurali ed urbani dei luoghi di produzione e, al tempo stesso, contribuire alla crescita del turismo caseario, in perfetta sintonia con il modello enogastronomico.

Visitare le stalle e conoscere le fasi del pascolo e della mungitura, accarezzare gli animali che producono il latte ma anche ascoltare le storie delle lavoratrici e dei lavoratori del settore. Tutto questo sarà possibile durante il fine settimana aperto a tutti: a famiglie, appassionati, esperti e curiosi.

I caseifici agricoli aderenti in Toscana

Caseifici Agricoli Open Day – © Caseifici Agricoli

La Toscana aderisce al weekend dei Caseifici Open Day con molte aziende. Nel Mugello, ad aprire i loro spazi saranno la Società agricola Bacciotti di Scarperia e Laiano di Barberino di Mugello. Mentre in provincia di Firenze troviamo Nieddu Giovannino di San Casciano Val di Pesa che proporrà uno speciale picnic e passeggiate.

A Volterra, invece, parteciperà la Fattoria Lischeto; nel Senese, Podere Sant’Anna di Murlo Monteroni d’Arbia e Caseificio dei Barbi a Montalcino.

I formaggi della Toscana

Pecorino Toscano DOP

Dalle vette alle colline, i formaggi toscani sanno soddisfare ogni palato grazie alle antiche lavorazioni che si tramandano nel tempo. Tra i prodotti più apprezzati, troviamo il Pecorino realizzato con latte di pecora in tutta la regione, specialmente nella provincia di Siena e di Grosseto. Esiste anche il Pecorino Toscano DOP, un’eccellenza conosciuta a livello internazionale.

Il cacio marzolino, realizzato da secoli, viene chiamato così perché il periodo di produzione iniziava sempre a marzo, in concomitanza con la primavera.

Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP è un formaggio speciale che può essere fresco, semistagionato o stagionato e viene prodotto a Volterra e nei suoi dintorni.

Nella campagna Senese spiccano il Pecorino di Pienza stagionato in barriques, il Pecorino stagionato con foglie di noci o il Pecorino Fossa del Greppo di Montepulciano.

Di altissima qualità è la ricotta prodotta in Maremma, Lunigiana e Pistoia, usata per condire pasta e dolci in cucina. Tra i formaggi freschi o spalmabili, si consiglia di gustare il raviggiolo del Mugello.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.