Enogastronomia /DOLCEZZA POETICA

Inferno, Purgatorio e Paradiso: sapori ‘divini’ con la Colomba di Dante

L’omaggio di Silvia e Pasquale La Rossa a Dante, a 700 anni dalla morte. Oltre alle tre versioni della colomba arrivano poi i biscotti dedicati all’opera del Sommo Poeta, “Le divine bontà”

L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso possono essere dolcissimi e golosi, risvegliando i sensi, regalando sensazioni decise al palato. Questo è quello che hanno pensato Silvia e Pasquale La Rossa che da Certaldo hanno voluto omaggiare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte.  Così è nata “La colomba di Dante”, realizzata in 3 gusti diversi che si ispirano appunto alle cantiche dell’opera per eccellenza del Sommo Poeta, la Divina Commedia.

Pasquale La Rossa, maestro d’arte bianca di Forno Moderno, non è nuovo alle sperimentazioni. Da anni si è infatti dedicato allo studio di vari impasti, sia per il pane che per la pasticceria, con un occhio di riguardo alle materie prime legate alla sua terra e con l’obiettivo di fare rete con i produttori locali, esaltando nelle sue creazioni l’identità di Certaldo e della Toscana stessa.

La colomba di Dante di Pasquale La Rossa

Inferno è il cioccolato fondente, il Purgatorio crema e alchermes. Il Paradiso? Cioccolato bianco

Così ecco che la Colomba di Dante versione “Inferno” diventa una delizia dolce-amara: lievito madre naturale per un impasto soffice imbevuto con liquore al caffè e crema di whisky. Ingrediente principale? Il cioccolato fondente.

Il Purgatorio porta invece in bocca il sapore inconfondibile dell’alchermes, accompagnato da una crema. Il Paradiso invece è un tuffo nel cioccolato bianco. L’impasto è farcito con ananas semicandita e il tutto è imbevuto nel brandy.

Ogni versione della Colomba di Dante è poi accompagnata da una crema spalmabile e una piccola ampolla per dosare il gusto del liquore su ogni fetta, la massima personalizzazione del gusto.

Silvia e Pasquale La Rossa

In omaggio a Dante La Rossa ha prodotto anche le Divine Bontà, tre tipi di biscotti ispirati alla Divina Commedia

La Rossa però non si è fermato qua nell’omaggio a Dante. In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta ha messo in produzione anche le “Divine Bontà”,  3 tipi di biscotti: uno con mandorle e nocciole, l’altro con amarena e ancora una versione dolce-salata con cioccolato, pistacchi e arachidi tostate.

Un incontro di sapori, storia e poesia, anche per il palato. Il maestro d’arte bianca poi non è nuovo a raccontare la sua gente e la sua terra con le proprie creazioni. Ormai sono in produzione da tempo anche i Biscotti di Certaldo e il Pane del Boccaccio, realizzato con grani antichi macinati a pietra. Un pane che ha incontrato la regina di Certaldo, la cipolla: un felice matrimonio tra alimenti poveri e nutrienti, un equilibrio di sapori senza tempo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.