Video
Descrizione
Carnevale di Viareggio: in anteprima i carri della 150esima edizione
Viaggio negli hangar della Cittadella, la casa dove i maestri costruttori realizzano le loro opere di cartapesta che sfileranno dal 4 al 25 febbraio sui Viali a mare
Torna la tradizione sui Viali a mare con opere di satira e denuncia e un no, forte, comune e determinato alle guerre
Potrebbe interessarti anche
Le Dop e Igp toscane si presentano: video e qr code su menù e etichette
Campagna di informazione e un nuovo sito web per promuovere le produzioni di eccellenza della regione e aumentare la consapevolezza nei consumatori. Il progetto presentato dalle assessore Nardini e Saccardi
Una nuova campagna di comunicazione con video dedicati alle produzioni Dop e Igp e un sito per la tutela dei consumatori, infoconsumotoscana.it. Operazione trasparenza per valorizzare i prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana e promuovere una spesa più consapevole e locale.
Potrebbe interessarti anche
Don Milani nelle scuole toscane: un percorso lungo 5 mesi per conoscere il fondatore della scuola di Barbiana
Per le celebrazione del centenario della sua nascita, Regione Toscana con la Fondazione Don Milani e l'Ufficio scolastico regionale hanno avviato un progetto formativo per docenti e studenti delle superiori. Giani: "Tante le iniziative previste sul territorio"
Presentato in Regione il percorso formativo rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie superiori della Toscana. Il progetto durerà cinque mesi e avrà l’obiettivo di proporre ai più giovani un’analisi sulla figura e sul lascito intellettuale di Don Milani, sacerdote, educatore e uomo di cultura sempre dalla parte degli ultimi. Ispirato al legame del priore con la Carta costituzionale, si intitola “Don Lorenzo Milani e la Costituzione Italiana. Responsabilità, impegno e partecipazione: i Semi della democrazia“.
Potrebbe interessarti anche
Il Carnevale di Foiano, il più antico d’Italia, torna il 5 febbraio con i suoi giganti di cartapesta
Quasi 500 anni di festa, giganti di cartapesta, coriandoli e spettacolo.
È il Carnevale Di Foiano il più antico d’Italia, arrivato in Consiglio regionale della Toscana per presentare la sua 484^ edizione.
Sarà di nuovo festa il 5-12-19-26 febbraio e il 5 marzo nel Regno di Giocondo dove le antiche fazioni di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici si sfideranno per le vie del borgo del Comune di Foiano della Chiana a suon di carri allegorici e spettacoli.
Nel servizio le interviste a Antonio Mazzeo presidente dell’Assemblea legislativa, Lucia De Robertis consigliera regionale, Francesco Sonnati sindaco del comune di Foiano della Chiana e Massimo Di Chiara presidente dell’Associazione Carnevale.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
Maschere barocche nel borgo medievale di Castiglion Fibocchi. Dal 4 febbraio torna la magia del Carnevale Dei Figli di Bocco
Dal 4 al 12 febbraio nel borgo aretino torna la storica manifestazione per quattro giornate di sfilate e divertimento
Trecento maschere barocche nel borgo medievale aretino di Castiglion Fibocchi. È la magia del Carnevale Dei Figli di Bocco che da 26 anni anima questo angolo della Toscana con una festa di colori alla veneziana.
L’artigianato degli abitanti del borgo, le sapienti mani delle sarte del paese che portano avanti una tradizione che rischia di andare perduta. Un piccolo mondo antico toscano da tutelare e raccontare, un tripudio color arcobaleno, tra stoffe, cristalli e piume.
Si parte sabato 4 febbraio con ‘aspettando i figli di Bocco’ e si prosegue domenica 5 e sabato 11, con la chiusura prevista domenica 12 febbraio con il tradizionale Corteo Reale che percorrerà le vie del centro storico del comune toscano.
Non solo Carnevale: questa 26^ edizione è dedicata a Pietro Vannucci, detto il Perugino, a 500 anni dalla scomparsa.
Tanti eventi in calendario per queste 4 giornate di magia senza tempo per le strade di Castiglion Fibocchi, in Terra d’Arezzo.
Alla presentazione a Palazzo del Pegaso sono intervenuti presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e del vicepresidente Marco Casucci Con loro il sindaco Comune di Castiglion Fibocchi Marco Ermini, e la direttrice dell’associazione Carnevale dei Figli di Bocco Simonetta Valeri.
Potrebbe interessarti anche
Dream-pop con sfumature elettroniche: l’esordio degli oodal con “Due punti”
Nel disco della band toscana 10 pezzi che creano un’atmosfera ricca di contrasti, frutto della fusione tra sonorità elettroniche, indie e alt rock
“Due punti” è il disco d’esordio degli oodal in uscita il 17 marzo 2023 per Santeria Records. 10 pezzi che creano un’atmosfera post-dream-pop ricca di contrasti, frutto della fusione tra elettronica, indie e alt rock.
Il progetto nasce dalla volontà di unire sonorità internazionali all’attualità della scena indipendente italiana, dai Verdena a Tyler The Creator, dagli Slowdive a Iosonouncane.
Gli oodal si sono formati nel 2019 e da allora intraprendono un percorso di live nei quali il gruppo propone i propri pezzi originali, frutto della fusione dei diversi stili e percorsi musicali dei quattro componenti: Gaia (voce), Edo (ritmiche elettroniche e synth), Fabio (basso acustico e basso synth), Antonio (chitarre).
L’album è stato registrato tra agosto e settembre 2022 al SAM Studio di Lari (Pi). La band in studio si è avvalsa della collaborazione del batterista Matteo D’Ignazi aggiungendo un drumming acustico a completare l’intreccio con le ritmiche elettroniche della pre-produzione.
Potrebbe interessarti anche
Migranti, attiva la macchina dell’accoglienza al porto di Marina di Carrara
Ad attendere i 95 migranti della Ocean Viking c'erano la protezione civile regionale, volontari delle associazioni e operatori dei servizi sociali e medici che hanno seguito le operazioni di sbarco e i controlli sanitari
Sono 95 i migranti sbarcati dalla Ocean Viking nel pomeriggio di domenica 29 gennaio nel porto di Marina di Carrara, la destinazione ultima individuata dal Governo per la nave battente bandiera norvegese. A bordo della nave di salvataggio della ONG Sos Mediterranée ci sono trentotto minori, di cui 33 non accompagnati che saranno ospitati in un centro di accoglienza straordinario allestito sul territorio. Dopo gli sbarchi avvenuti nei giorni prima di Natale a Livorno, quando arrivarono in duecento, questo è il terzo gruppo in poco più di un mese che approda in Toscana.
Sul porto c’erano la Protezione civile regionale, volontari ed operatori. I migranti sono stati tutti sottoposti a tampone Covid. Poi, a gruppi di dieci e con i pulmini della colonna mobile della Protezione civile, sono stati accompagnati al padiglione di Carrara Fiere dove è stato allestito il punto di accoglienza e qui sono stati tutti sottoposti a nuovi controlli da parte di medici e sanitari dal personale della Asl.
I migranti saranno ora distribuiti nel resto d’Italia, forse qualcuno anche in Toscana mentre nel centro di accoglienza straordinario di Piombino hanno trovato rifugio dieci minori non accompagnati arrivati a La Spezia con la Geo Barents.
Ad attendere la Ocean Viking sulla banchina del porto c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani, l’assessora alla protezione civile Monia Monni e l’assessora al sociale Serena Spinelli.
Il presidente Giani ha sottolineato come: “l’accoglienza è nel dna dei toscani: qualche mese fa con gli ucraini ed oggi con chi arriva dal mare, senza distinzione. Anche in questa occasione c’è stata la massima collaborazione tra tutte le istituzioni e una grande risposta da parte della Protezione civile, delle associazioni del volontariato e dei servizi sociali e sanitari”. A loro va un grazie corale ed orgoglioso da parte delle due assessore e del presidente Giani, esteso al prefetto di Massa per il coordinamento, alle forze dell’ordine e di polizia, agli addetti al porto e “a tutti coloro che stanno contribuendo ad accogliere con umanità”.
Potrebbe interessarti anche
L’Ocean Viking approdata in Toscana: lo sbarco
L'arrivo domenica 29 gennaio al porto di Marina di Carrara dopo una lunga traversata nel Mediterraneo. A scendere dalla nave della salvezza sono stati prima i bambini, poi tutti gli altri: in tutto 95 persone, 38 i minori di cui 3 non accompagnati
Le prime operazioni al porto di Carrara, dallo sbarco all’accoglienza dei migranti a bordo della nave ong.
Potrebbe interessarti anche
L’arrivo dell’Ocean Viking al porto di Carrara
Il viaggio della salvezza lungo 4 giorni e 1.500 chilometri
95 persone a bordo salvate nel Mar di Sicilia. La Toscana è la loro terra d’approdo, di salvezza e di accoglienza. Le prime immagini dell’arrivo della nave.
Potrebbe interessarti anche
Giornata della Memoria, la seduta solenne del Consiglio Regionale al museo della Deportazione di Figline
Inaugurato nel 2002 il Museo di Figline è un luogo simbolo dove la memoria viene coltivata e rinnovata ogni giorno. Oggi la seduta solenne dell’assemblea legislativa regionale. Mazzeo: "Le istituzioni devono uscire dai palazzi e rivolgersi a più persone possibile affinché ciò che è stato non accada di nuovo"
Un luogo simbolo. Fortemente voluto dai deportati superstiti di Prato. Il museo della Deportazione e Resistenza di Prato, a Figline per l’esattezza è un centro documentale e un luogo dove la memoria viene coltivata e rinnovata ogni giorno. E proprio qui il presidente del consiglio della Regione Toscana Antonio Mazzeo ha voluto quest’anno tenere la seduta solenne dell’assemblea in occasione della Giornata della Memoria che ricorre il 27 gennaio. “Compito delle istituzioni è coltivare e diffondere la memoria – ha detto Mazzeo – e per farlo devono uscire dai “palazzi” e parlare a più persone possibili”.
Il Museo di Figline ripercorre la vicenda dei lavoratori toscani arrestati e poi deportati dai nazifascisti in seguito allo sciopero generale del marzo 1944, ma è anche una cruda finestra sulle storie di milioni di uomini e donne, vittime di rastrellamenti avvenuti in ogni parte d’Europa.
“Qui, in queste sale – hanno aggiunto Aurora Castellani, presidente del Museo e Matteo Biffoni, sindaco di Prato – cerchiamo di portare avanti l’impegno a coltivare la memoria. Questo museo è l’antidoto all’indifferenza e all’oblio”.
Contro l’oblio e contro i rigurgiti di violenza e di odio razziale che soffiano sull’Europa e in Italia le istituzioni regionali, Consiglio e Regione, hanno rinnovato la promessa a impegnarsi affinché ogni giorno sia il 27 gennaio e affinché la memoria diventi un diritto. Diventa per questo fondamentale continuare a parlare e a coinvolgere i più giovani anche con iniziative come il Treno della Memoria che purtroppo la pandemia ha interrotto. Ma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha rassicurato: “Il Treno della Memoria tornerà nel 2024”.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Tatiana Bucci al Giorno della Memoria: le parole dei sopravvissuti per non dimenticare l’Olocausto
Il cinema La Compagnia di Firenze ha ospitato l'evento dedicato al ricordo della Shoah, organizzato dalla Regione Toscana per commemorare tutte le vittime del nazifascismo
Venerdì 27 gennaio 2023 si è tenuto il Giorno della Memoria organizzato dalla Regione Toscana per ricordare tutte le vittime del nazifascismo.
La Toscana non dimentica e lo fa con le testimonianze in presenza dei sopravvissuti all’Olocausto, la più toccante quella di Tatiana Bucci deportata ad Auschwitz a sei anni insieme alla sorella Andra, entrambe sopravvissute agli esperimenti di Mengele che le credeva gemelle.
Ancora oggi le discriminazioni contro ebrei, immigrati, omosessuali, disabili, comunità Lgbqia+ sono all’ordine del giorno, è quindi importante seminare semi di consapevolezza nei ragazzi e nelle ragazze che hanno riempito il cinema La Compagnia e che hanno seguito in migliaia l’evento in streaming da casa.
Potrebbe interessarti anche
L’archistar Cucinella progetta il sogno di Volterra: il teatro stabile del carcere pronto entro il 2024
Presentato il progetto: uno spazio da 250 posti che mette in relazione il carcere con la città, con una continuità di linee e forme che si ispira ai principi cardine dell'architettura della Fortezza e che si evolve nella contemporaneità. Cucinella: "Luogo di dignità"
Il teatro che cura, rigenera, rieduca: un lavoro lungo 35 anni quello portato avanti nella città toscana da Armando Punzo, direttore artistico e anima della Compagnia della Fortezza, leone d’oro alla carriera per la Biennale del Teatro di Venezia 2023
Potrebbe interessarti anche
Le sculture di Sauro Cavallini deportato nel Campo di Gradaro in mostra a Firenze
L’esposizione "Sauro cavallini, l'opera di un internato" è in programma fino al 28 febbraio 2023 a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Regione Toscana
Fino al 28 febbraio 2023 a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze sede della Regione Toscana saranno esposte le sculture di Sauro Cavallini.
La mostra organizzata in occasione del Giorno della Memoria è un’importante testimonianza dell’orrore vissuto dall’artista.
Nel settembre del 1943 all’età di 16 anni, Sauro Cavallini fu arrestato dalla polizia fascista e recluso nel campo di Gradaro a Mantova, dove rimase per circa un anno.
I mesi di prigionia segnarono profondamente la sua vita e quando iniziò a praticare la scultura quegli incubi presero inevitabilmente forma e si tradussero nelle sue prime opere d’arte.
Sedici di quei lavori, realizzati tra il 1961 e il 1963 in ferro e in ottone, saranno esposti a Firenze.
Cavallini, scomparso nel 2016, fu profondamente segnato dall’esperienza dei campo e per tutta la vita volle affidare alle sue sculture un messaggio per l’umanità: di pace, di fratellanza e di amore universale.
Potrebbe interessarti anche
“Attorno alla Shoah”, in mostra le fotografie di Fondazione Alinari
Fino al 4 febbraio in Expo Ciampi in via de Pucci 16 a Firenze una mostra che racconta l’Olocausto in un percorso espositivo che è in grado di evocarlo senza entrare nei campi di sterminio, restando nelle immediate vicinanze dell’orrore
Il Consiglio Regionale della Toscana celebra la Giornata della Memoria con la mostra “Attorno alla Shoah. Fotografie e memorie” con gli scatti di Fondazione Alinari per la Fotografia a cura di Paola Zamboni.
Una scelta che per sottrazione fa capire la ferocia della Shoah. Scegliere il “prima” e il “dopo”, senza nulla far vedere dell’orrore con i tanti volti dell’umiliazione, della violenza e della morte, mostra quanto quel tempo abbia potuto togliere a chi lo ha attraversato: la bellezza della vita.
Che cosa sarà accaduto alla bambina con la sua disarmante semplice bellezza ritratta nella fotografia del 1934? E alla giovane sposa algerina? AI partecipanti alla festa di Sukkot a Trieste? O al ragazzino dallo sguardo spensierato che vende i giornali nel ghetto di Varsavia nel 1941? In queste immagini c’è tutta la spontaneità della vita delle persone di ogni età prima che la Storia le trasformasse in vittime.
Questa mostra fa spazio per altre domande: perché ad altri non sia toccato di incedere risoluti verso il futuro come i giovani ebrei a bordo della nave Kedmah con rotta verso la Palestina nel 1948.
Dimenticare il dramma di tanti la cui vita è terminata nelle camere a gas e nei forni crematori è impossibile. La Shoah non è stata un destino. È stata una scelta terribile e fare memoria è gridare “mai più”.
Nel servizio le interviste al presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, alla presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale della Toscana Cristina Giachi, alla curatrice Paola Zamboni e al presidente di Fondazione Alinari per la Fotografia Giorgio van Straten.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Il 2022 anno nero per il clima in Toscana, il bilancio del Lamma
Il Consorzio Lamma ha presentato i dati del clima nella nostra regione dove sono evidenti gli impatti dei cambiamenti climatici tra temperature sopra la media, siccità e precipitazioni eccezionali
Il 2022 è stato un anno estremo per il clima in Toscana segnato da record negativi su record. E’ stato l’anno più caldo, con lunghi periodi di siccità, un dicembre estremamente mite ma anche fenomeni forti e improvvisi che hanno colpito il territorio regionale provocando danni e vittime. Segno di come i cambiamenti climatici sono presenti e avanzano a grandi falcate anche in Toscana. La fotografia del clima nella nostra regione è stata presentata dal Consorzio Lamma che si occupa delle previsioni e dello studio proprio del clima in Toscana, e ha evidenziamo come questi fenomeni da record sono sempre più frequenti.
Sono tante le misure e le risorse che la Regione Toscana sta mettendo in campo per incentivare la transizione ecologica e contrastare i cambiamenti climatici, tra questi c’è proprio il piano della transizione ecologica, il masterplan della costa, il piano dei bacini e quello contro il dissesto idrogeologico a cui si aggiungono gli investimenti del piano nazionale di ripresa e resilienza.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Il pittore ebreo “dimenticato” Rudolf Levy protagonista di una mostra a Palazzo Pitti
In occasione del Giorno della Memoria 2023 l'omaggio degli Uffizi al grande pittore ebreo deportato ad Auschwitz. Le sue opere, ispirate a Matisse, vennero messe nell’indice dell’arte degenerata dai nazisti
Rudolf Levy è stato uno dei più importanti artisti ebrei, le sue opere, ispirate a Matisse, vennero messe nell’indice dell’arte degenerata dai nazisti.
A lui è dedicata in occasione del Giorno della Memoria 2023 una mostra monografica dal 24 gennaio al 30 aprile 2023 presso la Galleria di Palazzo Pitti.
Levy ha trascorso in esilio nel capoluogo toscano gli ultimi anni della sua vita: arrivò in città nel dicembre 1940 e vi rimase fino al 12 dicembre 1943, quando fu arrestato e deportato ad Auschwitz.
La mostra di Palazzo Pitti punta a far conoscere Levy al grande pubblico perché a causa della repressione nazista le sue opere sono andate in gran parte trafugate o disperse.
Potrebbe interessarti anche
Giorno della Memoria: la Seduta Solenne del Consiglio regionale al Museo della Deportazione di Prato
Mazzeo: "Le istituzioni siano presidio di memoria permanente contro l'odio e l'indifferenza. La Toscana non si volterà dall'altra parte"
Il 27 gennaio 1945 il mondo scopriva l’orrore dell’Olocausto con la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa.
Questo 27 gennaio il Consiglio regionale della Toscana nel Giorno della Memoria si riunisce in Seduta Solenne nel Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato, ricordando le vittime della Shoah insieme ai Comuni di Prato e Montemurlo e alla Prefettura di Prato.
In Toscana furono 1800 i deportati nei campi di concentramento. Non solo ebrei, ma dissidenti politici, minoranze Rom e Sinti, omosessuali e testimoni di Geova. In pochissimi fecero ritorno a casa.
Il Giorno della Memoria è dedicato ai giovani, affinché il racconto non sia solo memoria ma monito contro i venti di odio del presente. Nella seduta solenne del Consiglio regionale insieme al presidente Antonio Mazzeo, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e al sindaco di Prato Matteo Biffoni anche Aurora Castellani Presidente della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato e Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Tante le iniziative del Consiglio regionale dedicate al Giorno della Memoria: Dal 25 gennaio al 4 febbraio presso lo Spazio espositivo C.A. Ciampi del Palazzo del Pegaso la mostra “Attorno alla Shoah – fotografie e memoria” a cura di Paola Zamboni con Fondazione Alinari per la Fotografia.
Il 16 febbraio alle 10 a Palazzo del Pegaso a Firenze alla presenza di Vera Vigevani, anziana testimone delle Madri di Plaza de Mayo di Buenos Aires e perseguitata in Italia con la sua famiglia all’epoca delle leggi razziali, già insignita del Gonfalone d’argento e del Pegaso d’oro, un incontro nell’aula del Consiglio regionale con il Parlamento degli Studenti.
Il 17 febbraio alle 10 a Pisa nella Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, proprio dove furono firmate le Leggi Razziali il 5 settembre 1938 l’incontro delle associazioni e studenti di alcune classi delle scuole medie superiori di Pisa con Vera Vigevani. Il tema: Leggi razziali, Shoah e la sua esperienza argentina.
Tante le iniziative anche a Prato e Montemurlo: a Prato con la Prefettura una giornata per ricordare i “Giusti tra le nazioni”, quelle persone non ebree che durante la persecuzione nazista hanno salvato la vita anche di un solo ebreo dal genocidio, a rischio della loro stessa vita. I Giusti della Toscana sono 107; a Montemurlo la memoria si fa viva e diventa testimonianza attraverso il racconto di Tatiana Bucci che ha vissuto l’orrore dell’Olocausto.
Alla conferenza di presentazione delle iniziative per il Giorno della Memoria sono intervenuti il prefetto Adriana Cogode, gli assessori del Comune di Prato Simone Mangani e Ilaria Santi, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente del consiglio comunale di Prato Gabriele Alberti, la presidente del consiglio comunale di Montemurlo Federica Palanghi, il sindaco di Montemurlo Simone Calamai, Enrico Iozzelli responsabile della didattica del Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato e i rappresentanti degli Enti e associazioni coinvolte nelle iniziative.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
“Tiziano Terzani: il viaggio della vita”, l’inviato di guerra e uomo di pace, raccontato in un film
Il documentario di Mario Zanot sul noto giornalista e scrittore fiorentino sarà presentato in anteprima a La Compagnia di Firenze, sabato 28 gennaio, in prima serata
L’anteprima, organizzata da Controradio, Controradio Club e TIF, in collaborazione con La Compagnia, si tiene alla presenza del regista Mario Zanot, di Angela Staude Terzani, l’amata compagna del giornalista fiorentino e autrice del libro L’età dell’entusiasmo. La mia vita con Tiziano, e del giornalista Raffaele Palumbo
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Marroni, tortelli e sapori in “vetrina”: a Marradi focus sul turismo enogastronomico
Il borgo natale di Dino Campana ha ospitato l’evento finale dell’iniziativa “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, realizzata per far conoscere a turisti e food lover i prodotti del territorio
In una Marradi imbiancata dalla neve si è tenuta la tappa conclusiva di “Mugello Tradizione e Qualità in Cucina”, l’iniziativa, realizzata da Confesercenti Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze nell’ambito di Vetrina Toscana, nata per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
Venerdì 20 gennaio, nel suggestivo Teatro degli Animosi, si è svolto, infatti, un evento dedicato alla stampa di settore e alle istituzioni per promuovere la filiera produttiva del Mugello e incentivare il cosiddetto turismo enogastronomico.
Protagonisti della giornata sono stati il Marrone del Mugello IGP e il Tortello di Patate, specialità simbolo della tradizione culinaria locale. Ma il paniere mugellano è ancor più ricco e gustoso: dai formaggi alla birra artigianale, dalla carne al latte, dai legumi al vino. Attraverso queste eccellenze agroalimentari, turisti e residenti hanno potuto scoprire l’unicità dell’offerta mugellana.
Il progetto ha coinvolto i nove Comuni che fanno parte dell’Ambito Turistico del Mugello (Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio), dieci Centri Commerciali Naturali, quarantuno tra ristoranti e botteghe che fanno rete in Vetrina Toscana.
Potrebbe Interessarti Anche
Casa, tutti i dati sulle politiche abitative in Toscana
Presentato l'undicesimo rapporto regionale sulla condizione abitativa nella nostra regione redatto dall’Osservatorio sociale regionale in collaborazione con Anci Toscana e il Settore politiche abitative della Regione Toscana
È stato presentato a Firenze l’undicesimo rapporto sulla situazione abitativa in Toscana che raccoglie i dati relativi al 2021 e approfondisce i temi dell’abitare nella nostra regione. La presentazione del rapporto è stata anche l’occasione per fare il punto sul mercato immobiliare, il numero delle locazioni e sfratti, ma soprattutto sulle politiche regionali di sostegno agli affitti e all’edilizia residenziale pubblica.
La fotografia che emerge dal rapporto è quella di un aumento della disoccupazione, delle domande per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per il contributo affitti oltre all’incremento del numero degli sfratti, dopo il blocco per la pandemia, a cui si somma la crescita delle spese per la casa a carico delle famiglie per il caro bollette e l’inflazione.
Il patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica toscana è costituito da 5800 edifici, più della metà costruiti prima del 1970. Nel triennio 2020-2022 la Toscana ha investito più di 32 milioni e continuerà a riqualificare queste strutture grazie alle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza che destinerà alla nostra regione oltre 93 milioni di euro. In questo contesto, caratterizzato dall’abbassamento del potere di acquisto delle famiglie destano poi preoccupazioni, sottolineate dall’assessore alle politiche sociali Serena Spinelli, i ritardi nella legge nazionale per la rigenerazione urbana e il mancato stanziamento delle risorse per il contributo affitti