Ambiente/

Giornata degli alberi, Toscana in festa tra messe a dimora di piante e forestazioni urbane

Legambiente lancia la proposta di un hub urbano per il verde alla facoltà di Agraria, l’iniziativa di Treedom

La giornata degli alberi a Empoli

Gli alberi sono i più grandi alleati contro la crisi climatica. In tutta la Toscana molte le iniziative in occasione della Giornata nazionale degli alberi istituita con legge nel 2013 e celebrata ogni anno il 21 novembre. Previste la messa a dimora di alberi e iniziative dedicate a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza dei “polmoni verdi“.

Nei giorni della Festa dell’Albero che cade proprio a cavallo della giornata iniziative di forestazione urbana tra Pisa, Volterra, Firenze, Quarrata e tante altre in aggiornamento sul sito organizzate da Legambiente insieme a cittadinanza, scuole, aziende e amministrazioni uniti dallo slogan “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi”.

La Festa dell’Albero di Legambiente

Venerdì 21 novembre diversi gli eventi organizzati in tutta la Regione: a Castiglione della Pescaia, a Empoli, a Cecina in collaborazione con la scuola ISISS Marco Polo dove si terrà il convegno “Le foreste dalla Montagna al Mare: vivere e lavorare in val di Cecina e sulla costa, facciamo il punto ad un quarto del nuovo secolo”.

Il circolo di Quarrata ha organizzato vari eventi in collaborazione con i Carabinieri Forestali a partire dall’Istituto “Mario Nannini” Vignole con un’iniziativa di formazione sul valore dei boschi locali e  della messa a dimora di alberi della specie Liquidambar.

Sabato 22 novembre messe a dimora di piante presso le Casine del Complesso Forestale della Cerventosa, sopra Portole (Comune di Cortona), a Caccialupi (Bientina), nella Riserva Naturale della Lecciona con passeggiata di 5 km accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica alla scoperta delle specie arboree che fanno di questa zona un’affascinante selva costiera, ricca di habitat e specie preziose.

Domenica 23 novembre al Parco Mau (Viale delle Piagge) a Pisa, il Circolo Legambiente locale organizza una giornata dedicata alla bellezza degli alberi e un  laboratorio creativo per realizzare palline di argilla con semi di alberi e arbusti autunnali, da diffondere nelle aree verdi della città. Dopo il laboratorio, ci sarà una passeggiata esplorativa lungo il viale delle Piagge per scoprire da vicino i benefici degli alberi e il valore del verde urbano.

Le iniziative continuano anche dopo il fine settimana: martedì 25 novembre alla Scuola Primaria di Valenzatico (I.C.S “Mario Nannini”), mercoledì 26 novembre alla scuola Primaria “Fabrizio de André” di Santonuovo (I.C.S “Bonaccorso da Montemagno”) e sabato 29 novembre, a Vinci.

Un hub pubblico del verde alle Cascine

Legambiente Firenze, in occasione della Festa dell’Albero 2025, avanza al Comune di Firenze una proposta strutturale per rafforzare in modo duraturo la gestione del verde urbano cittadino. L’obiettivo è quello di rendere l’ex facoltà di Agraria, riqualificata, destinata a diventare un vero hub pubblico del verde, attraverso la costituzione di una società in house interamente partecipata dal Comune per la gestione del verde urbano.

L’impegno di Treedom per gli alberi

Treedom, l’azienda italiana – con sede a Firenze – che da oltre 15 anni è impegnata nella piantumazione di alberi in progetti di rigenerazione ambientale e sociale a chi pianterà un albero in questi giorni in uno dei progetti italiani, regalerà una maglietta con un messaggio d’amore per l’ambiente. Un piccolo gesto per ribadire che la sostenibilità è un valore condiviso, non solo dalle persone, ma che deve tornare ad esserlo anche per la politica e le istituzioni.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.