Enogastronomia/

L’autunno delle sagre in Toscana: un trionfo di porcini e tartufi

I 25 anni di Volterragusto e Boccaccesca, l’appuntamento a Marradi con i marroni e i sapori della laguna di Orbetello con Gustatus

sagra-del-tartufo-girone- 2

Porcini, tartufi, castagne e carne alla griglia: le sagre d’autunno in Toscana puntano su profumi e sapori della tradizione. Di paese in paese fioccano le feste in calendario. Ad ottobre ogni fine settimana i borghi si animano di eventi, rievocazioni e giochi con l’immancabile gran finale: tutti a tavola.

Gli appuntamenti ideali per una gita fuori porta, alla scoperta di piccoli borghi e di rotte meno turistiche. Ammirando il fenomeno del foliage in Toscana che dal Casentino all’Amiata richiama ogni anno sempre più turisti.

Marroni Castagne Toscana

La sagra delle castagne a Marradi

Torna la 59esima sagra delle castagne a Marradi, oggi rinominata “mostra mercato del Marron buono di Marradi”. La Pro Loco del paese mugellano propone per le domeniche di ottobre: 8, 15, 22 e 29 stand gastronomici con le tradizionali leccornie a base del marrone di Marradi: tortelli di marroni, torta di marroni, castagnaccio, marmellate di marroni, marrons glacés, caldarroste o bruciati che dir si voglia.

Per le vie del paese saranno in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Musica e attività per i bambini completano il programma. Disponibile una navetta che collega i parcheggi di Marradi con il centro.

Boccaccesca Pubblico 06

I 25 anni di Boccaccesca a Certaldo

Cuochi, cooking show e cucina protagonisti a Boccaccesca, a Certaldo dal 13 al 15 ottobre. La manifestazione giunta alla sua 25esima torna ad incantare il borgo di Boccaccio. Le strade di Certaldo saranno un tripudio di colori e odori durante i tre giorni di Boccaccesca tra lo street food, realizzato nel Paese Basso da operatori locali e il tradizionale mercato delle eccellenze enogastronomiche in Certaldo Alto con artisti, cuochi e tante esperienze indimenticabili.

Insieme al Mercato di Boccaccesca non mancherà l’Osteria di Boccaccesca a cura del Comitato degli abitanti di Certaldo Alto e l’Enoteca di Boccaccesca, dove si potranno degustare le eccellenze toscane con uno sguardo a vini di altre regioni. Tra le novità un punto food in Piazza SS. Annunziata.

Gustatus

Gustatus alla laguna di Orbetello

Cinque giorni per assaggiare tutto il buono della Maremma: oltre 40 eventi tra streetfood, showcooking, degustazioni, incontri con chef e produttori del territorio, musica e attività per tutta la famiglia. Dal 28 ottobre al 1° novembre torna Gustatus, la più grande manifestazione gastronomica della Laguna di Orbetello.

Gustatus spegne quest’anno 18 candeline e propone oltre 50 piatti tipici tra novità e grandi classici della cucina: dal Maremma-burger alla zuppa di lumache, dall’anguilla al tanto discusso granchio blu nella cucina teatro in Piazza della Repubblica. I vini maremmani saranno protagonisti dell’area Enoteca. Non mancheranno i produttori di birre artigianali locali. Piazza del Popolo diventerà scenario dell’area mercato, in piazza del Plebiscito sarà la ciccia protagonista.

Volterragusto

I 25 anni di Volterragusto e la mostra del tartufo bianco

Volterragusto taglia il traguardo della 25esima mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina. Gli appuntamenti in programma il 21 e 22 ottobre, il 28, 29, 30, 31 ottobre e il 1 novembre. Una manifestazione per celebrare i sapori del territorio.

Cuore della manifestazione le Logge del Palazzo Pretorio di Piazza de’ Priori, dove si potranno assaggiare e acquistare tartufo bianco e anche altri prodotti tipici: formaggi, olio, vino, birra,  salumi, dolci.

I funghi porcini di Casale di Pari – © FB Pro Loco Casale Casenovole

La sagra del porcino a Casale di Pari

Il re del bosco è tornato. Da venerdì 29 a domenica 1 ottobre e nel fine settimana del 7 e 8 ottobre a Casal di Pari, nel comune di Civitella Paganico, si tiene la sagra del porcino. Un prodotto del bosco che grazie alla pro loco di Casale di Pari dal 1975 è protagonista in tavola. Imperdibile la ricetta del fungo fritto: assolutamente da provare.

La mostra mercato del tartufo a Forcoli

Taglia il traguardo della 37esima edizione la Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli. L’appuntamento è negli spazi del Centro Nuova Primavera di Forcoli, in provincia di Pisa nel fine settimana dal 6 all’8 ottobre. L’evento si inserisce nella stagione delle “feste del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi”, da fine settembre a fine novembre.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.