Il rosso Ducati torna a colorare le colline del Mugello: dal 20 al 22 giugno l’Autodromo Internazionale accoglie il Gran Premio d’Italia, tappa imperdibile del Motomondiale. Tre giorni all’insegna della velocità, della passione e dello spettacolo, in un circuito che ha scritto pagine memorabili della MotoGP e che continua a far battere il cuore degli appassionati.
Dal 1994 sede fissa del Gran Premio d’Italia, il Mugello è molto più di un tracciato: è un punto di riferimento per piloti e tifosi, teatro di sfide leggendarie e di emozioni che si rinnovano ad ogni curva. Qui l’Italia delle due ruote ha sempre avuto grandi protagonisti, ritroveremo Pecco Bagnaia, vincitore delle ultime tre edizioni che spera di ritrovare il giusto feeling con la sua moto proprio sulla pista toscana.

Con lui, la pattuglia azzurra è pronta a dare spettacolo: Franco Morbidelli, Fabio Di Giannantonio, Marco Bezzecchi (con Aprilia) e gli altri big della MotoGP, i fratelli Marquez su tutti, si sfideranno per un posto sul gradino più alto del podio. In Moto3 l’attenzione è tutta per Guido Pini, giovane talento di Scarperia, che vivrà il suo primo Gran Premio di casa da pilota ufficiale del Motomondiale.
Cinque le gare in programma: MotoGP, Moto2, Moto3, due appuntamenti della Red Bull Rookies Cup e la Sprint Race del sabato alle 15:00. La domenica sarà come sempre il culmine del weekend: dalla Riders Parade allo show dell’Aeronautica Militare, fino al solenne momento dell’Inno di Mameli prima del semaforo verde.
Il Mugello, però, è anche l’atmosfera unica del paddock e dei prati intorno al circuito: la “Woodstock dei motori” dove campeggiatori e tifosi animano le giornate con dj set, barbecue e concerti sul palco del Correntaio. Giovedì si comincia con la tradizionale passeggiata box solidale in pit lane. Sabato il Meet & Greet con i piloti e l’Hero Walk con autografi e selfie, che torna anche domenica mattina per i fan della MotoGP.
Informazioni utili
I biglietti sono disponibili su mugellocircuit.com e acquistabili anche agli ingressi Luco e Palagio durante l’evento. Navette gratuite dai vicini scali ferroviari di San Piero a Sieve e Scarperia. Le moto possono accedere gratuitamente all’interno del circuito. Per quanto riguarda la viabilità su via Bolognese le lavorazioni saranno sospese dal 20 fino al 22 giugno.