Innovazione/

Pnrr e ricerca: 170 milioni di euro in arrivo per l’Università di Firenze

Grazie all’importante finanziamento saranno assunti 109 ricercatori ma non solo: una parte degli investimenti torneranno alle imprese attraverso i bandi lanciati dall’Ateneo

Ricercatori

Quasi 170 milioni di euro complessivi di finanziamenti, 109 nuovi ricercatori in ingresso e oltre 100 nuovi posti per i giovani in formazione per la ricerca. L’Università di Firenze è pronta per ricevere i fondi del PNRR, sono già partiti infatti tutti i progetti che coinvolgono l’Ateneo e avranno ricadute importanti su tutto il territorio.

La sfida principale è quella della ricerca applicata su temi di frontiera secondo un nuovo modello di collaborazione tra atenei, enti di ricerca e imprese. Sono complessivamente 85 i partner dell’Università di Firenze tra aziende ed enti privati. Oltre alle ricadute che i risultati delle attività di ricerca avranno sul sistema economico e sociale, una percentuale dei finanziamenti assegnati all’Ateneo– tra il 10 e il 25% in media – andrà direttamente a enti e imprese del territorio, attraverso i cosiddetti “bandi a cascata”.

L’Ateneo capofila della Toscana della salute

I progetti avranno ricadute concrete su temi che rappresentano le principali sfide del futuro. Si va dai rischi ambientali alla mobilità sostenibile, basata anche su energia pulita, dai farmaci con tecnologia a RNA alle neuroscienze, fino alle strategie per affrontare l’invecchiamento della popolazione. E ancora lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, la Cybersecurity, la tutela dei diritti dei cittadini al tempo dei Big Data.

L’ Ateneo fiorentino, tra i pochi in Italia, è presente in tutti e cinque i Centri Nazionali per la ricerca finanziati e in particolare è il soggetto proponente dell’Ecosistema dell’Innovazione denominato “THE – Tuscany Health Ecosystem”, che ha per scopo la crescita e il radicamento di un ecosistema per le scienze della vita in Toscana. THE promuove e rafforza la collaborazione tra il sistema della ricerca, quello produttivo e le istituzioni territoriali: coinvolge infatti tutti gli atenei e gli istituti universitari toscani, oltre a istituti nazionali di ricerca (CNR, INFN, Istituto Italiano di Tecnologia) e Confindustria Toscana.

L’Ateneo di Firenze guida anche Age-IT, uno dei partenariati estesi per attività di ricerca su conseguenze e sfide dell’invecchiamento: un’alleanza tra le eccellenze del Paese – ne fanno parte altri atenei italiani e aziende – che mette l’Italia al centro della ricerca internazionale sul tema e sulle prospettive sociali, sanitarie e demografiche.

109 ricercatori in arrivo e il potenziamento del Polo di Sesto

Grazie al PNRR l’Università sta reclutando 109 ricercatori a tempo determinato e ha bandito altrettanti posti nei dottorati di ricerca, in aggiunta a quelli già esistenti: personale qualificato e altamente formato che potrà diventare una risorsa preziosa per le aziende e il sistema economico.

L’Ateneo inoltre partecipa a quattro iniziative, finanziate con un contributo di oltre 17,3 milioni di euro, nei bandi relativi alle Infrastrutture di ricerca. Tre coinvolgono laboratori e centri del campus scientifico tecnologico di Sesto Fiorentino. Sono “EBRAINS-Italy” nel campo delle neuroscienze, “ITACA.SB” nel campo della biologia strutturale, in relazione soprattutto alla spettroscopia NMR, “SEE-LIFE” che si occupa di tecnologie di microscopia e di imaging anche medicale.

Il rilancio del Sistema Museale di Ateneo: si apre il giardino di Villa La Quiete

Dal PNRR arriva anche un finanziamento per il restauro del giardino storico di Villa La Quiete: di proprietà della Regione e in concessione all’Università di Firenze, fa parte del Sistema Museale di Ateneo. Sarà così possibile aprire al pubblico per la prima volta e in via permanente il giardino voluto nel Settecento da Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina. I lavori, già aggiudicati, inizieranno a fine mese.

Il Sistema Museale di Ateneo ha ottenuto poi un finanziamento per il rilancio e l’accessibilità del Museo di Geologia e Paleontologia, nell’ambito dell’azione per l’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive (visite da remoto con avatar teleguidato, guide multimediali, ricostruzioni in 3D e percorsi tattili per non vedenti).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.