Filtri
1067 risultati

La stanchezza rende aggressivi perché addormenta il cervello: la scoperta di IMT Lucca e Ateneo di Firenze

I ricercatori toscani hanno dimostrato che l'affaticamento mentale logora le aree cerebrali cruciali per la capacità di autocontrollo

Nasce al Teatro Cantiere Florida il laboratorio gratuito per adolescenti con docenti d’eccellenza

Dall'11 novembre fino ad aprile 2025 venti appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, i  workshop sono diretti dal pluripremiato attore e regista Marco Cacciola

Palio di Siena, nuovo regolamento e un concorso per trovare l'autore del Drappellone del 2 luglio

La commissione per il nuovo regolamento del Palio sarà composta oltre che da alcuni consiglieri comunali, anche da rappresentanti del Magistrato delle Contrade e del Comitato Amici del Palio

Più persone a bordo, più sicurezza e un servizio digitale avanzato: il bilancio positivo di Autolinee Toscane

A tre anni dal subentro il gestore del tpl regionale tira le somme dell'operato fin qui svolto: oltre mille assunti e 400 nuovi bus, sono alcuni dei numeri che raccontano il buon andamento dell'azienda. Giani: "La digitalizzazione è la chiave del futuro"

Dalla tradizione alla tavola: la dolce storia dei cantuccini toscani IGP

La rubrica regionale Nato in Toscana ci porta a scoprire caratteristiche e curiosità di questo iconico biscotto alla mandorla, sempre più amato e apprezzato anche all’estero

Terre degli Uffizi torna a San Casciano con una mostra dedicata al macchiaiolo Pointeau

Dal 26 ottobre al 16 febbraio al Museo Giuliano Ghelli l'esposizione “Stanislao Pointeau: un macchiaiolo toscano di origini francesi” è la prima dedicata a questo artista

Una statua per le donne di Sant'Anna di Stazzema: vince il bozzetto della studentessa Anna Multone

Il monumento che omaggia le 285 donne vittime della strage nazifascista, tra cui ci sono anche tre Medaglie d'oro al merito civile per atti di eroismo, sarà realizzata nella piazza intitolata ad Anna Pardini

“Vasari. Il Teatro delle Virtù" oltre cento capolavori ad Arezzo per la mostra internazionale

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina

Due mostre a Firenze celebrano il pittore Felice Carena protagonista del '900 italiano

Palazzo Medici Riccardi e l'Accademia di Belle Arti di Firenze dove Carena ha insegnato per oltre 20 anni espongono una selezione di opere tra cui alcune inedite mai esposte prima

"Carrara da 2000 anni contemporanea": il progetto per la candidatura a Capitale dell'arte contemporanea 2026

Il 25 ottobre Carrara si presenterà a Roma con un progetto che la proietta nel futuro come: hub creativo diffuso, vetrina per l'arte contemporanea e cantiere culturale

La magia del Tibet tra realtà e verità nei quadri di Yu Ming

La mostra del pittore cinese si svolge nella sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze

A Livorno torna "Harborea" festa delle piante e dei giardini con un'edizione dedicata ai frutti della Terra

Dall'11 al 13 ottobre nel parco di Villa Mimbelli si rinnova l'appuntamento con la festa dei giardini, metafora della contaminazione culturale, dello scambio e dell’accoglienza che sintetizza pienamente la natura di Livorno

La musica "sotterranea" di Ze in The Clouds a Firenze per la rassegna A Jazz Supreme

Venerdì 18 ottobre in sala Vanni, in piazza del Carmine a Firenze torna la rassegna a cura di Musicus Concentus con il polistrumentista protagonista della nuova scena d’avanguardia legata al jazz e alla musica elettronica

L'arte contemporanea nelle case del popolo e nei circoli di quartiere con la rassegna "Scripta l’arte a parole”

Dal 7 ottobre all'11 novembre tanti appuntamenti a Firenze per la rassegna curata e ideata da Pietro Gaglianò in un dialogo vivo e vitale tra gli artisti e il pubblico

Passeggiate fiorentine, visite guidate per i più fragili

Da lunedì 7 ottobre e fino al 15 dicembre un ricco calendario di appuntamenti nei principali musei storici della città

Masterclass, ospiti e anteprime internazionali: si apre la 50 Giorni di Cinema a Firenze

La rassegna si tiene dal 2 ottobre al 13 dicembre a La Compagnia e in altre location della città. Al taglio del nastro era presente, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Siena Photo Award 2024, il dramma e il sangue di Gaza nello scatto vincitore

Il palestinese Ali Jadallah con "Irreplaceable" è il fotografo dell’anno con l'immagine di una donna ferita dagli attacchi aerei israeliani nel quartiere Ridwan. Premiati anche Gilad Topaz e Lurdes Santander per Drone Photo Awards e Creative Photo Awards

Villa di Careggi, il restauro del primo e secondo piano per ospitare gli Uffizi Diffusi

Secondo il cronoprogramma dei lavori la ristrutturazione degli interni della residenza medicea sarà completato per l’inizio del 2026  

Arriva un docufilm per raccontare la nascita dell'Espresso

La cultura della tazzina esportata dagli immigrati italiani nel mondo e raccontata dall'Accademia del Caffè in una pellicola proiettata a Melbourne

A Palazzo Pitti apre per la prima volta al pubblico l'appartamento privato della Duchessa Anna di Francia

Le porte dell’appartamento si apriranno al pubblico il 29 settembre e, a partire da novembre, sarà attivato anche un calendario di visite accompagnate in programma ogni domenica

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.