Da domenica 9 maggio in arrivo otto concerti con grandi nomi e giovani talenti italiani della musica classica
Durante la cerimonia c’è stato lo scoprimento della copertura del Padiglione, tre scafi rovesciati di colore verde, bianco e rosso che danno vita al più grande tricolore realizzato nella storia dell'Italia
Si comincia con La notte degli Oscar trasmessa integralmente in collaborazione con Sky, a seguire il documentario "Collective" di Alexander Nanau
Su Palazzo Vecchio sarà proiettata la scritta "Stop Global Warming". Sostegno alla raccolta firme (l'obiettivo è un milione) per sensibilizzare le istituzioni comunitarie anche in vista del G20 in programma a Firenze
Terminato oggi il processo di digitalizzazione e di stampa 3D: 4 mesi per creare la copia più accurata del capolavoro custodito alla Galleria dell'Accademia di Firenze
Dal 23 al 28 luglio a partire dal Paradiso dantesco andrà in scena il racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo
In diretta alle 18 dal museo pratese il live set “Macerie Sonore” di Giordano Fiacchini per ricordare il dj e musicologo recentemente scomparso
Il "poeta-macellaio" di Panzano alle 21.00 farà il suo originale omaggio al Sommo Poeta in occasione dei 700 anni dalla morte
Entro settembre del 2022 tre nuovi edifici saranno restituiti alla città con un progetto di restauro e valorizzazione che ospiterà makers, artisti, scienziati, ristoratori
Giovedì 1 aprile alle ore 21.00, in streaming su YouTube e Facebook, l’ORT è in concerto con “Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce” di Franz Joseph Haydn, dirige Daniele Rustioni accompagnato dalla voce narrante dell'attore Giovanni Scifoni
Spettacoli teatrali, arte, concerti e molto altro da giugno a settembre per omaggiare il padre della lingua italiana, creatore di quel capolavoro senza tempo che è la Divina Commedia
La locandina che cita gli amanti di Magritte, tre opere per dieci spettacoli (Tosca, Turandot, Bohème), il debutto alla regia di Stefania Sandrelli, Toni Servillo e l'omaggio a Caruso. Tutto quello che c'è da sapere sul Festival Puccini 2021
Durante il nuovo appuntamento del ciclo “Conosciamo la Toscana rurale”, organizzato da Anci Toscana, istituzioni, aziende ed esperti si sono confrontati sulle strategie per lo sviluppo delle zone di montagna, attraverso il recupero delle superfici destinate alla viticoltura
Il 25 marzo si inaugurano in tutta Italia le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte del genio toscano
Presentata in Consiglio Regionale la nuova realtà culturale. In programma iniziative ed eventi per ricordare un maestro del Novecento
Il webmeeting, organizzato da Anci Toscana nell'ambito del progetto "Conosciamo la Toscana Rurale", si è concentrato sul tema della viticoltura eroica. Hanno partecipato amministratori pubblici, rappresentanti del mondo scientifico e imprenditoriale
La premiazione del celebre concorso umoristico si terrà nel Pistoiese dal 31 luglio al primo agosto, presidente della giuria Sandro Veronesi
Intervista alla professoressa Paola Manni che ci racconta com'è nata la lingua italiana grazie al successo della Divina Commedia
Il Museo Novecento di Firenze nonostante la pandemia, che non consente al momento di accogliere il pubblico, continua a lavorare per realizzare, nei limiti delle restrizioni, la programmazione prevista per il 2021
Intervista alla sociolinguista che da anni si interroga su un linguaggio più inclusivo che abbatta gli stereotipi di genere