L'ex assessore conserva per il momento l'incarico di presidente della Fondazione Teatro della Toscana e crede in una collaborazione tra Milano e Firenze
Dal 18 al 20 ottobre, 200 operatori incontrano circa 100 aziende locali per programmare l'offerta dei prossimi mesi. Grande partecipazione, soprattutto di buyer stranieri. L'assessore Marras: "Risposta significativa, c'è voglia di Toscana"
Il dibattito sull'Intelligenza Artificiale e l'androide Abel in grado di reagire alle emozioni tiene banco all'ultimo giorno del festival, il direttore Giua: "Manifestazione sempre più pisana e toscana"
Ultimi appuntamenti per la kermesse pisana. Si discute di strategie digitali al servizio delle destinazioni turistiche con il direttore di FST Francesco Palumbo
All'Internet Festival in corso a Pisa fino a domenica 10 ottobre si possono toccare con mano gli ultimi strumenti tecnologici messi a disposizione per tutelare la salute e promuovere il wellness
L'8 ottobre 2020 si insediava il presidente della Regione, nel pieno della pandemia. Un'intervista a tutto campo, dall'economia alla cultura. Sulle nuove generazioni, in vista dell'incontro con Mattarella per Giovanisì: "Non chiedo loro di essere il domani. In questa fase devono essere il presente"
Dal 7 al 10 ottobre incontri su cybersecurity e gender gap dentro e fuori la rete, performance artistiche, degustazioni multisensoriali, installazioni interattive, concerti e libri
Trenta tour gratuiti e su prenotazione con Confguide e Confcommercio destinati agli operatori del commercio e non solo per renderli "ambasciatori di bellezza"
Gli Uffizi invieranno alla pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino il dipinto del Cigoli "San Francesco riceve le stimmate" mentre dalla pinacoteca sarà inviata agli Uffizi una tavola con lo stesso soggetto di Bartolomeo della Gatta
La nona edizione dell'evento, in programma da venerdì 15 a domenica 17 ottobre in piazza Vittorio Emanuele II a Pisa, vuole approfondire la cultura del cibo e del bere, ma anche gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza alimentare
Quattro giorni per capire il futuro del web con decine di incontri con relatori di fama internazionale, installazioni interattive, panel scientifici, incursioni di street-art, performance, concerti e degustazioni multisensoriali
In attesa di presentare la nuova stagione 2021/2022 riprende la programmazione dei teatri con artisti del calibro di Giancarlo Sepe, Elio Germano, Stefano Massini, Paolo Jannacci, Laura Morante, Elena Sofia Ricci e Pino Micol
Da ottobre a giugno la 55a edizione con tanti ospiti italiani e stranieri tra cui la pianista canadese Angela Hewitt, il Quartetto Emerson e il violinista Leonidas Kavakos
Francesca da Rimini, Pia de' Tolomei e Beatrice sono le tre protagoniste della ricerca sartoriale della celebre stilista i cui splendidi costumi sono visibili a Palazzo Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana
Domenica 3 ottobre si tiene la seconda edizione della sfida promossa dal Touring Club Italiano. I partecipanti dovranno raccogliere gli indizi per scoprire luoghi, persone, tradizioni e sapori dei paesi “Bandiera Arancione”
In programma il primo week end di ottobre, la manifestazione è giunta quest'anno alla sua ventiduesima edizione. Saranno ottanta gli atelier di ceramica provenienti da tutta Europa. Tra le novità un trekking urbano dedicato agli amanti della ceramica contemporanea
Presentati i dati dell’osservatorio immobiliare regionale elaborati dalla Fiaip Toscana: aumentano le compravendite in Toscana, prezzi stabili ad eccezione di alcune precise tipologie di immobili divenuti particolarmente richiesti. Firenze la città con le quotazioni più alte, seguita da Marina di Grosseto
Dopo il concerto per il settembre pratese il cantautore più celebre di Roma torna in Toscana per un'altra data al parco delle Cascine a chiusura di un lungo tour da tutto esaurito
Dal 24 al 26 settembre, 100 creazioni saranno presentate in 10 luoghi della città, tra musei, spazi istituzionali ed altri prettamente aziendali, in una tre giorni di festa aperta a tutti
Più della metà dei turisti stranieri visita le cantina italiane. Con questi presupposti le due regioni si sono unite per una reciproca promozione turistica capace di unire vino, bellezza, storia, arte e proposte gastronomiche