agricoltura
295 articoli
Brucia Suvignano. Incendio nella tenuta “libera” dalle mafie, danni per 800 mila euro
Nella notte è andato in fumo un capannone di 2000 metri quadri insieme a mezzi agricoli, 250 quintali di semi e 700 rotoballe di fieno. La procura apre un’inchiesta e non esclude la causa dolosa. Regione Toscana: “Il nostro impegno non si scalfisce”
Stefano Pazzagli: coltivo i miei campi, come cinquant’anni fa
Vita contadina, d’altri tempi. L’agricoltore di Suvereto gestisce da solo la sua azienda di 28 ettari. “La mattina mi sveglio alle 5, fatico tanto ma sono felice”
Vendemmia 2020, mancano 5 mila lavoratori
A causa delle restrizioni per il Covid non bastano i braccianti per la raccolta dell’uva. Fedagripesca lancia l’allarme e chiede al governo di semplificare i voucher agricoli
Sfera Agricola, la serra idroponica del futuro è a Gavorrano
Incastonata nelle colline maremmane si trova la più grande e innovativa serra d’Italia, nata dal sogno pionieristico di Luigi Galimberti: produrre di più usando meno risorse, per combattere cambiamenti climatici e sovrappopolamento.
Dalla cinta senese al grano duro. Ecco come cambia Suvignano
Ristrutturazione degli immobili, un ostello, produzione biologica e allevamenti di capre e maiali. Marco Locatelli, direttore di Ente Terre, ci racconta la nuova vocazione di Suvignano: “La tenuta confiscata alla mafia è diventata un’azienda agricola”
Dalla Regione un piano da 6 milioni di euro per le aziende vinicole toscane
La Giunta regionale ha approvato un piano da sei milioni di euro per migliorare la competitività delle aziende vitivinicole
Viaggio ad Alberese, tra gli ultimi butteri di Maremma
Nella tenuta gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane lavorano gli ultimi pastori a cavallo rimasti tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, che qui gestiscono una mandria di bovini maremmani allo stato brado
Ambiente /
Spighe Verdi 2020, la Toscana è la prima regione d’Italia
Con sei Comuni ‘virtuosi’ premiati, la Toscana ottiene il maggior numero di riconoscimenti assegnati ogni anno da Foundation for Environmental Education e Confagricoltura
Dal fiore del cardo nasce il Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Nel cuore della Toscana si produce il primo formaggio DOP italiano a caglio vegetale, frutto di passione e amore per il territorio. Nonostante la pandemia, il lavoro degli allevatori non si è mai fermato per garantire la ripresa in sicurezza delle attività e per accogliere nuovamente i visitatori
A Sorana si coltiva ancora il fagiolo amato da Leonardo da Vinci
Roberto Dingacci, presidente dell’associazione Il Ghiareto Onlus, ci accompagna a scoprire una produzione tipica della Svizzera Pesciatina, una delle zone più belle e incontaminate della Toscana
Opportunità di lavoro: la Cinta Senese DOP cerca nuovi allevatori
Daniele Baruffaldi, presidente del Consorzio di Tutela, punta ad aumentare la produzione e, rivolgendosi alle aziende toscane, propone un’alternativa alla crisi occupazionale. Presto, inoltre, sarà avviata una campagna promozionale di grande impatto mediatico
La farina di castagne fa rinascere un borgo della Lunigiana
La storia di Barbara Maffei che ha dato vita a un progetto di recupero del territorio, trasformando un paese quasi abbandonato in un albergo diffuso con azienda agricola e ristorante, recentemente premiato da Alessandro Borghese nel format tv 4 Ristoranti
Pane Toscano DOP, tra packaging biodegradabile e lunga conservabilità
Dal lockdown alla Fase 2: il Consorzio durante la pandemia non si è mai fermato e ha cercato di rispondere alle mutate esigenze dei consumatori, proponendo nuovi progetti per il futuro
Agricoltura: dalla Sant’Anna la rivoluzione verde contro il climate change
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è il partner italiano del progetto europeo Capitalise che vuole migliorare l’efficienza energetica e quindi la resa delle piante
Nel Chianti si formano i contadini del futuro
Si tratta del primo istituto superiore interamente dedicato alla formazione professionale degli agricoltori. La scuola aprirà a settembre a San Casciano Val di Pesa
Agricoltura: bando da 3 milioni per la Toscana nord-appenninica
La Regione stanzia i fondi del Programma di sviluppo rurale per Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino pistoiese
#RET, i sapori toscani protagonisti della seconda puntata
Giovedì 7 maggio torna un nuovo appuntamento con il web talk show promosso da Regione Toscana e condotto da Tinto per raccontare le storie di resilienza enogastronomica
Remaschi: ‘Agricoltura filiera essenziale, non lasceremo indietro nessuno’
Le misure di sostegno al settore, la mancanza di manodopera nei campi, l’enoturismo messo al tappeto. Le criticità ma anche le proposte per ripartire. Parla l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana
Agricoltura mediterranea: da Pisa un progetto per la produzione sostenibile dei fichi
Un team di ricercatori italiani, spagnoli e turchi studierà nuovi metodi di produzione sostenibile del fico, considerando anche i cambiamenti climatici in atto e le varietà più resistenti
Fase 2, necessario ripartire da agricoltura tradizionale. Ecco perché
Uno studio condotto dall’Università di Firenze spiega come i contagi siano superiori dove sono presenti sistemi intensivi. La lotta contro il coronavirus passa quindi dallecampagne