disabilità

107 articoli

Attualità /

Sabato 27 settembre a Firenze si terrà il primo Disability Pride della Toscana

In programma nel capoluogo toscano la giornata dedicata a sensibilizzare sul tema della disabilità, con un convegno e un corteo nel centro storico

Storie /

In barca a vela per imparare l’autonomia: a Grosseto il progetto per gli studenti con lievi disabilità

Si è concluso il campo estivo a Punta Ala di “Passaggi”, il progetto promosso da Nomos col contributo di Fondazione CR Firenze e Confartigianato

Attualità /

Manifesto per una Toscana accessibile, 51 progetti finanziati e linee guida per abbattere le barriere

La Regione ha investito 5 milioni di euro per permettere ai Comuni di realizzare interventi e garantire una migliore fruizione di spazi pubblici, naturali e culturali. Le eperienze e le linee guida sono ora raccolte in un una Carta, presentata a Vallombrosa

Attualità /

La Toscana promulga la legge per sostenere i caregiver familiari. Giani: “Al fianco di chi si prende cura”

La legge punta a supportare la figura della persona che si prende cura di un familiare o di un convivente non autosufficiente, stanziando 175mila euro all’anno fino al 2027

Storie /

L’ultima incredibile impresa di Andrea Lanfri, l’alpinista senza gambe e dita: ha scalato il monte Elbrus

Lo sportivo lucchese ha un progetto ambizioso, scalare le sette cime più alte di ogni continente: ne ha conquistate sei. “Le sensazioni sono state ottime fin dal primo giorno”

Attualità /

Lavoro, in Lunigiana un’équipe multidisciplinare al Centro per l’impiego per includere persone fragili

Anche in Lunigiana, servizi sociali e centri per l’impiego fanno  squadra per accompagnare nel mondo del lavoro le persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale

Ambiente /

Apre il Parco del Drago: il primo giardino accessibile a tutti

Il nuovo spazio verde a Calenzano presenta un elemento centrale ludico con uno scivolo, adatto anche a chi ha una disabilità motoria

Attualità /

Sociale, premiata la piattaforma digitale che abbatte le barriere

Kimap, sviluppata dalla coop ReteSviluppo per segnalare in tempo reale i percorsi accessibili, ha ricevuto il premio nazionale “Coltivare la Speranza”

Attualità /

“Vita indipendente” dalla Regione Toscana 71,7 milioni di euro per le persone con disabilità grave

Il progetto nasce dalla volontà di dare la più ampia risposta possibile ai progetti di vita e di autonomia di tante persone con difficili situazioni di fragilità

Attualità /

Disabilità, sei milioni destinati agli inserimenti lavorativi

L’assessora Nardini: “Dal 2020 ad oggi stanziati oltre 26 milioni di euro, soprattutto per assunzioni e tirocini”

Attualità /

La Regione aumenta il contributo per le residenze per disabili per il biennio 2024-2025

Le risorse stanziate a valere sul Fondo sanitario, saranno ripartite tra le tre Aziende sanitarie toscane e ammontano a 3 milioni e 300mila euro per il 2024 e a 2 milioni e 250 mila euro per il 2025

Storie /

Audiocartoon, arriva la app per cartoni animati senza barriere

Il progetto partito da Prato: nella prima fase è stata realizzata l’audiodescrizione di 26 episodi della serie “Masha e Orso”

Attualità /

Disabilità, una giornata tra visite al museo e iniziative per superare le barriere

Il premio Unifi Include va ad Associazione Progetto Villa Lorenzi, cooperativa sociale Made in Sipario e Scuola di musica di Fiesole

Attualità /

Un accordo tra la Regione Toscana e l’Università Roma 3 per le persone con disabilità

Proseguirà il progetto “A good life” per valutare e accompagnare il modello regionale di presa in carico delle persone con disabilità

Attualità /

A Palazzo Pucci premiati giovani atleti e paratleti che si sono distinti per meriti sportivi, in campo e fuori dal campo

La Regione Toscana ha consegnato loro il Pegaso per lo Sport. Giani: “La Toscana credo molto nello sport. Questi ragazzi hanno tenuto alto il nome della Toscana anche con il loro comportamento”

Cultura /

Il cinema per l’inclusione dei disabili mentali: apre la sede della Poti Pictures Studios

Ospitata ad Arezzo, la nuova realtà cinematografica ha una madrina speciale, l’attrice Claudia Gerini. Gli Studios utilizzano il linguaggio audiovisivo per superare le barriere imposte dalla disabilità e offrire opportunità di partecipazione a persone escluse dai contesti artistici e della comunicazione audiovisiva.

Innovazione /

Al Museo Novecento apre al pubblico un nuovo percorso tattile e polisensoriale: “Per un’arte inclusiva”

L’inaugurazione il 12 ottobre in occasione della ventesima Giornata del Contemporaneo. Il commento del direttore del Museo: “L’obiettivo è togliere ostacoli e impedimenti a quanti hanno il diritto di godere l’arte nelle sue diverse forme”

Cultura /

Al Cassero Museo Civico di Montevarchi arrivano i percorsi di accessibilità “Vorreiandarealmuseo”

Da ottobre 2024 a maggio 2025, percorsi dedicati a non vedenti e non udenti, incontri per persone con Alzheimer, attività rivolte ad anziani, a ragazzi affetti da autismo e a famiglie straniere, renderanno le collezioni del museo fruibili a tutti

Attualità /

Stop alle barriere architettoniche: nel Livornese arriva il “vigile in carrozzina”

Il progetto del Comune di Cecina ha come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza a tenere comportamenti più corretti, migliorando così la vita delle persone con disabilità motoria

Attualità /

Interpreti della lingua dei segni in undici presidi sanitari di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia

Servizio attivato dall’Azienda Usl Toscana centro per facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari e la comunicazione tra persone sorde o con disabilità uditiva

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.