mostre
876 articoli
Cultura /
Photolux torna a Lucca con le immagini del World Press Photo
La mostra si terrà a Villa Bottini dal 22 novembre al 14 dicembre. Ci sarà anche lo scatto vincitore dell’edizione 2025 realizzato dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per il New York Times
Cultura /
“The Path to Paradise” l’omaggio degli artisti contemporanei ai 600 anni della Porta del Paradiso
Fino all’11 novembre 2025 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze una mostra che crea un ponte tra il capolavoro di Lorenzo Ghiberti e il presente attraverso le opere di 37 artisti provenienti da tutto il mondo
Cultura /
“Cera una volta”: le stupefacenti sculture in cera del Cinque e Seicento in mostra agli Uffizi
Da dicembre 2025 ad aprile 2026 esposte oltre novanta opere, capolavori dispersi che tornano a Firenze dopo secoli, per raccontare un capitolo dimenticato della scultura italiana, dove la materia effimera della cera si fa simbolo del tempo, della bellezza e della memoria
Cultura /
Alaïa e Balenciaga scultori della forma: dialogo senza tempo al Museo del Tessuto di Prato
Il Museo del tessuto di Prato celebra due grandi protagonisti della grande moda francese con una mostra ideata da Olivier Saillard. In mostra 50 abiti capolavoro dalla Fondazione Azzedine Alaïa di Parigi, disegni e bozzetti originali di Balenciaga
Cultura /
Le installazioni (im)materiali di Jakkai Siributr a Firenze: l’arte tessile che da voce alle minoranze
Attraverso installazioni monumentali, arazzi e abiti ricamati, l’artista esplora la memoria collettiva e le dinamiche sociali contemporanee, ponendo al centro il tessuto come linguaggio universale di cura, identità e relazione
Cultura /
Nel profondo blu di David Doubilet: a Firenze in mostra gli scatti del fotografo del National Geographic
Fino al 12 aprile 2026 Villa Bardini ospita “Oceani” la prima esposizione personale in Italia dedicata a David Doubilet pioniere della fotografia subacquea
Cultura /
Il Dio Fluviale restaurato torna a Firenze: in mostra il capolavoro scultoreo di Michelangelo
Torna visibile dopo il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure uno dei capolavori di Michelangelo, per l’occasione inserito un una nuova sala dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Cultura /
“Sconsideratezza” la nuova mostra di Dryphoto racconta cinquant’anni di visioni indipendenti
Una mostra collettiva a Prato racconta la storia di Dryphoto tra arte, impegno e libertà di sguardo, dall’archivio digitale alle nuove generazioni in un percorso che unisce memoria e futuro
Cultura /
Boldini, De Nittis, Zandomeneghi: tre pittori italiani nella Parigi della Belle Époque
Fino ad aprile 2026 Palazzo Blu a Pisa ospita un mostra con oltre cento opere provenienti dai più importanti musei internazionali per raccontare la Parigi a cavallo tra Otto e Novecento vista dagli occhi di tre artisti italiani
Cultura /
Castelfiorentino celebra Robert Doisneau: il viaggio nel Novecento del fotografo poeta
Fino al 6 gennaio 2026 nel Centro Culturale Cambio l’omaggio a un maestro del Novecento, ma anche un invito a riscoprire la forza poetica e universale degli sguardi quotidiani
Cultura /
Al Centro Pecci di Prato “Vivono” la prima mostra in Italia sul rapporto degli artisti con l’Hiv-Aids
Fino al 10 maggio 2026 per la prima volta una mostra indaga il rapporto tra gli artisti italiani e internazionali e l’AIDS, dal 1982 con la segnalazione del primo caso all’arrivo delle terapie antiretrovirali a fine anni ’90
Cultura /
La natura che non c’è più: alla Specola di Firenze una mostra sulle specie scomparse
Fino al 14 dicembre nel museo dell’ateneo fiorentino una mostra che invita a riflettere sulle cause dirette e indirette dell’estinzione degli animali, quasi sempre riconducibili all’uomo
Cultura /
L’arte ribelle, femminista e politica di Clemen Parrocchetti a Palazzo Medici Riccardi
A Firenze una mostra racconta l’artista che ha indagato la complessità della sfera femminile, delle relazioni affettive e della sessualità, sfidando la visione dominante della cultura patriarcale
Cultura /
La Fondazione POMA Liberatutti di Pescia rende omaggio a Romano Rizzato con la mostra “Percezioni visive”
Rizzato ha attraversato oltre sessant’anni di ricerca, dal figurativo all’astrazione geometrica, passando per Optical art, arte cinetica e installazioni pubbliche, senza mai rinunciare a sperimentare con colori, materiali e linguaggi diversi
Viaggi /
5 idee per un viaggio d’autunno in Toscana, dal foliage alle mostre
Una stagione autunnale da scoprire in Toscana: dalle feste delle castagne sul Monte Amiata alle mostre a Firenze e Pisa, dalle sagre dedicate al tartufo agli orti dove raccogliere le zucche e ai boschi più belli dove passeggiare
Cultura /
Oltre 500 artisti da tutto il mondo alla Florence Biennale: gli omaggi a Tim Burton e Patricia Urquiola
Torna dal 18 al 26 ottobre a Firenze una delle rassegne più importanti d’arte contemporanea a livello internazionale, un appuntamento che ogni due anni trasforma Firenze in un crocevia di creatività, ricerca e dialogo interculturale
Cultura /
Il grido di Gaza nella foto dell’anno: tutti i vincitori del Siena Photo Awards 2025
L’immagine, intitolata Leaving home, è stata scattata da Ali Jadallah il 14 giugno 2024, subito dopo un attacco israeliano che ha ridotto in macerie la casa della famiglia Abu Aisha a Deir al-Balah
Cultura /
Viaggio nella Parigi spregiudicata della Belle Époque con le opere di Toulouse Lautrec
Fino al 22 febbraio 2026 a Firenze una mostra approfondirà la figura di uno degli artisti protagonisti della Belle Époque testimone diretto di un momento storico irripetibile che univa progresso, divertimento, cinema e una cultura visiva che ha rivoluzionato la grafica pubblicitaria
Cultura /
Giornate europee del patrimonio, un fine settimana tra i tesori dell’arte e dell’architettura
Gli appuntamenti in Toscana sabato 27 e domenica 28 settembre.Il tema dell’edizione 2025 è dedicato all’importanza del costruire
Cultura /
Oro, colore e spiritualità: l’arte senza tempo di Beato Angelico che ha trasformato la pittura in preghiera
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 una grande mostra tra Palazzo Strozzi e il Museo San Marco a Firenze racconta l’arte di uno dei maestri dell’arte italiana che seppe coniugare la spiritualità del Medioevo e l’innovazione del Rinascimento