mostre
489 articoli
Cultura /
Due mostre fotografiche per unire la Toscana e la Valle della Loira, nel segno del Rinascimento
Inaugurata oggi nella sede della Regione l’esposizione di Alex MacLean dedicata alle ville della Loira, che insieme a quella di Massimo Sestini al Castello di Villandry suggella l’accordo di promozione turistica e culturale tra le due regioni
Cultura /
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze il busto in marmo di Napoleone Bonaparte
L’opera frutto di una recente acquisizione è stata individuata presso l’antiquario milanese Carlo Orsi, in occasione della XXXII Biennale dell’Antiquariato, tenutasi a Firenze lo scorso settembre
Cultura /
IGORT il creatore di mondi: “Dall’alba dei tempi l’essere umano ha sempre avuto bisogno di racconti e di disegni”
L’illustratore, fumettista, grafico, regista, musicista, editore e molto altro è protagonista di una mostra personale a palazzo Blu a Pisa aperta fino a settembre
Cultura /
Oltre 100 artisti aprono al pubblico i loro atelier per “Carrara Studi Aperti 2023”
Il 10 e l’11 giugno la manifestazione permetterà di visitare 50 atelier, laboratori e spazi espositivi, conoscere artiste e artisti, e fruire di 20 eventi per un’immersione totale nei luoghi dove nasce l’arte
Cultura /
“Oltre le mura di Sant’Orsola”: l’arte contemporanea invade l’ex monastero fiorentino
Dal 1° giugno al 2 luglio il complesso al centro di un imponente piano di rigenerazione ospita due giovani artisti contemporanei Sophia Kisielewska-Dunbar e Alberto Ruce, è il primo progetto espositivo del futuro Museo Sant’Orsola la cui riapertura è prevista per il 2025
La storia della Fiorentina negli scatti di Aldo Polidori per la 1° volta in mostra a Palazzo Vecchio
Per la prima volta presentato al pubblico l’archivio dello storico tifoso, si tratta della più prestigiosa collezione fotografica cartacea privata sulla storia della Fiorentina dal 1929 al 1960, sarà in mostra nella Sala d’Arme dal 9 al 14 giugno
Cultura /
A Forte Belvedere Firenze una grande mostra dell’artista contemporaneo Nico Vascellari
Dal 24 giugno all’8 ottobre nove grandi sculture in alluminio e oltre trenta opere popoleranno i bastioni di Forte Belvedere, a ottobre la mostra continuerà con interventi in piazza della Signoria, Palazzo vecchio e il Museo Novecento
Cultura /
Le opere di Loris Cecchini l’archiscultore che crea vita nello spazio all’Osservatorio del Chianti
“Waterbones” una nuova installazione d’arte contemporanea del noto artista milanese è stata collocata sul tetto dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti fiorentino
Cultura /
Signorelli 500, Giani: “La mostra a Cortona un evento indimenticabile”
Dal 23 giugno l’esposizione promossa dal Comune cortonese insieme alla Regione Toscana all’interno del Museo dell’Accademia Etrusca
Cultura /
“Sentipensare” con l’Arno: due artisti e attivisti rappresentano il fiume con un’installazione immersiva
Dal 25 maggio al 23 luglio il MAD Murate Art District si trasformerà in uno spazio immersivo in grado di coinvolgere il visitatore sensorialmente ed emotivamente grazie all’installazione di Rosa Jijòn Quito e Francesco Martone
Cultura /
A 500 anni dalla morte Cortona celebra Luca Signorelli con una grande mostra
Dal 23 giugno all’8 ottobre il maestro dei “grandi” del Rinascimento tra cui Raffaello e Michelangelo sarà protagonista di una grande retrospettiva nella sua città natale, che sarà affiancata a itinerari tematici e tanti eventi
Cultura /
I “Sogni” di Cecilia Cosci in mostra alla Crumb Gallery di Firenze
Dal 27 maggio all’8 luglio in mostra 20 opere di Cecilia Cosci artista fiorentina che lavora da alcuni anni alla costruzione di montage, con personaggi e immagini, ritagliati da opere pittoriche acquisite dalla storia dell’arte, dal Trecento al Novecento, e riformulati in nuove composizioni
Cultura /
Le bombe non cancellano l’arte: agli Uffizi in mostra le opere donate dopo la strage dei Georgofili
In occasione del trentennale della strage dei Georgofili torna in mostra la raccolta di opere grafiche nata da un’idea dell’allora direttrice del museo Annamaria Petrioli Tofani e del collezionista Giuliano Gori
Cultura /
The Angel Academy of Art a Firenze apre le porte al pubblico: in mostra le creazioni degli studenti
Dal 26 al 28 maggio l’accademia d’arte fiorentina che raccoglie l’eredità di Pietro Annigoni e dei grandi maestri del Rinascimento, esporrà le opere realizzate dai suoi allievi che provengono da ogni parte del mondo
Cultura /
Un’estate alla scoperta degli “Uffizi Diffusi”: tutte le mostre in Toscana
Da maggio a settembre tante mostre sul territorio toscano nei comuni di Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, San Giovanni Valdarno e per la prima volta anche Montelupo e Grosseto riporteranno “a casa” i capolavori degli Uffizi
Cultura /
Foiano della Chiana presenta l’Anno Robbiano in collaborazione col museo Mann di Napoli
Presentata la mostra diffusa nata per valorizzare i capolavori dei Della Robbia a Foiano della Chiana in collaborazione con il Mann di Napoli. L’appuntamento è per il 3 giugno
Cultura /
Una mostra a Palazzo Blu a Pisa celebra Igort il “creatore di mondi”
L’esposizione “Igort. Attraversare le forme” aperta fino al 10 settembre a Palazzo Blu a Pisa, tenta di raccontare 45 anni di attività e creatività di un artista poliedrico e cosmopolita
Cultura /
Ipostudio protagonista del “Tavolo dell’architetto” al Museo Novecento di Firenze
Il progetto espositivo, a cura di Laura Andreini, celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli e presenta una serie di progetti, frutto di concorsi di architettura a volte vinti a volte persi, che bene esemplificano la visione creativa di questa bottega artigianale dell’architettura
Cultura /
A Palazzo Coppini in mostra l’arte raffinata delle lacche da Cina, Giappone, Russia e Ucraina
Il “Museo della gratitudine” festeggia i dieci anni con un cartellone di eventi aperti a tutti da maggio a dicembre, a novembre momento clou della rassegna con “The World in Florence” il festival dei luoghi parlanti
Cultura /
“Labirinto” mostra diffusa a Lucca: da maggio a ottobre i writers ridipingono la città
Il percorso si apre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, per proseguire con installazioni site specific in nicchie storiche su palazzi e chiese, luoghi all’aperto, sotterranei delle mura urbane, con le opere di Moneyless, Sten Lex e Tellas