Il 28 e 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio l'appuntamento promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare con un ricchissimo calendario di eventi, la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario
La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, manifestazione europea dedicata alla divulgazione della scienza, è in programma dal 23 al 29 settembre: spettacoli, conferenze, visite guidate, giochi ed esperimenti
Da novembre 2024 a maggio 2025 una nuova stagione ricca di concerti al Teatro Metastasio con ospiti internazionali del calibro di Michele Gamba, Antje Weithaas, Jonathan Webb, la compositrice lituana Žibuoklė Martinaitytė e il pianista Giuseppe Guarrera
Centinaia di eventi in nove città toscane, mille ricercatrici e ricercatori coinvolti per la manifestazione europea che avvicina il grande pubblico al mondo scientifico
Il 12 settembre la Regione torna a confrontarsi con le comunità che abitano in altri paesi: interverranno i rappresentanti dei coordinamenti delle associazioni dei toscani all'estero nei diversi continenti e ci sarà un omaggio a Puccini
Dal 13 settembre al 15 ottobre torna a Firenze "Fabbrica Europa" oltre un mese di festival con 40 titoli, 68 appuntamenti in 10 spazi, più di 150 artisti da 15 paesi con un programma tra musica, teatro, laboratori, installazioni e performance
Un cartellone ricchissimo che vedrà tornare sul podio maestri del calibro di Zubin Mehta, Riccardo Muti, Daniele Gatti e grandi registi contemporanei tra cui Wim Wenders, Emma Dante e Mario Martone
Dall'8 al 29 settembre torna il festival di musica e spiritualità ideato e sviluppato da La Filharmonie, giovane orchestra internazionale e unico esempio di hub musicale under 35 in Toscana
Sabato 7 settembre presso l’Auditorium di Torre del Lago un omaggio al grande compositore toscano Giacomo Puccini con arie da La Bohème, da Tosca, Manon Lescaut, Il Tabarro e Madama Butterfly
Dal 6 all’8 settembre in programma mostra mercato di libri e incontri con gli autori, tra gli ospiti Carmen Lasorella, Veronica Pivetti, Sigfrido Ranucci
Da Pitigliano a Greve in Chianti cinque occasioni per i wine lovers per assaggiare i vini e i prodotti tipici dei territori
Il progetto "Dune" propone lo spettacolo teatrale il 30 e 31 agosto sulla spiaggia dello Spolverino, nel Parco naturale della Maremma, da raggiungere in canoa
Dal 30 agosto al 14 settembre si terrà la 28esima edizione della manifestazione: per l'occasione verrà riaperto il Teatro dei Vigilanti, gioiello napoleonico, e si terrà un omaggio di Martha Argerich a Claudio Abbado
Dal palco di Marina di Pietrasanta Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle donne, ha presentato il programma che prenderà il via il 15 novembre
Il musicista Fabio Capanni ci racconta l'avventura che lo ha portato ad eseguire dal vivo la sua musica al Teatro Puccini di Firenze, un concerto irripetibile che si è trasformato in un disco che esce per l'etichetta americana Curious Music. Sono in arrivo novità anche per il 2025
Dal 23 al 25 agosto in programma oltre 50 eventi tra circo, teatro e musica nelle tre serate del festival con ingresso a offerta libera
Una settimana di celebrazioni per commemorare l'eccidio del 12 agosto 1944. A tenere l’orazione ufficiale il presidente Giani. In programma anche la sottoscrizione di un patto con l’Associazione Kennedy Human Rights Italia
Ferragosto è alle porte, ecco tante idee per una gita fuori porta: visitare una mostra, vedere un concerto o uno spettacolo teatrale, gustare le prelibatezze di una sagra o godersi semplicemente il fresco
Da venerdì 9 a domenica 11 agosto torna la kermesse che dal 1983 promuove i vini e i prodotti tipici della Lunigiana. Oltre al Premio 2024, è previsto un omaggio musicale a Puccini
Nuovo collegamento di Fs Treni Turistici: partenza dal capoluogo lombardo ogni martedì e giovedì alle 10:30 con arrivo a Livorno alle 15.42