Giovedì 12 dicembre sul palco del teatro Puccini don Andrea Bigalli e Leonardo Romanelli tra aneddoti, curiosità, cibi proibiti ed usanze
In scena a dicembre, con Francesco Lanzillotta sul podio, il dittico composto dall'opera di Igor Stravinskij e da quella di Giacomo Puccini.
Una serata a teatro può essere il regalo perfetto per le feste natalizie, scopriamo quali spettacoli non perdere quest’anno
La città delle mura si conferma meta di grande attrattiva (+12% di visitatori nei primi sette mesi del 2024). Grande fiducia nel 2025 che si apre con un ricco cartellone di eventi che accompagnerà turisti e residenti 12 mesi l'anno
La mostra mercato del cibo sostenibile in programma a cavallo tra novembre e dicembre nei chiostri del Real Collegio a Lucca
"Tutta la vita che resta" è un romanzo dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con delicatezza sapiente
Fino al 31 gennaio 2025 in mostra foto, video e rielaborazioni di materiali grafici e documenti storici che raccontano la ricostruzione di Firenze dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale
Artista di pianobar negli anni '70, oggi è ospite di un centro diurno a Firenze e si esibisce per gli altri anziani: "La musica mi tiene compagnia, fa bene alla mia anima”
Tantissimi gli ospiti in cartellone: Maria Cassi, Ascanio Celestini, Marta Cuscunà, Luigi D’Elia, Silvia Frasson, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Rita Pelusio, Chiara Riondino e molti altri
Si parte con un classico come “ll pupazzo di neve” dedicato ai bambini e alle loro famiglie per poi proseguire con i Concerti di Natale del direttore principale Diego Ceretta, cinque in tutta la Toscana, e quello di Capodanno con Gianna Fratta sul podio
Sono stati oltre 275mila i biglietti venduti di questa edizione dedicata al maestro Giacomo Puccini. Annunciate le date del 2025: da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre
File lunghissime ai padiglioni già dal mattino presto per l'evento che fino al 3 novembre sarà punto di riferimento mondiale per il gioco e la cultura pop. Annunciata la partecipazione a Expo 2025 Osaka
Nella notte più buia dell'anno tutti i concerti e le feste di Halloween che caratterizzeranno Firenze, per una speventosa serata in musica
L'ospite speciale del festival dentro Lucca Comics & Games dedicato al mondo del fumetto e dell'enogastronomia sarà lo Chef Bruno Barbieri che presenterà il volume speciale di Diabolik dal titolo "Le regole dell'Hotellerie"
Fino al 13 novembre una mostra che ripercorre cento anni della città di Firenze attraverso gli scatti iconici e indimenticabili dell'Archivio Foto Locchi che conta oltre cinque milioni di immagini
Ospitata ad Arezzo, la nuova realtà cinematografica ha una madrina speciale, l'attrice Claudia Gerini. Gli Studios utilizzano il linguaggio audiovisivo per superare le barriere imposte dalla disabilità e offrire opportunità di partecipazione a persone escluse dai contesti artistici e della comunicazione audiovisiva.
L’annuncio del presidente Giani durante la presentazione della serata in ricordo dell'artista al Teatro Puccini il prossimo 21 ottobre
La nuova sede si aggiunge a quella storica di Villa Farvard, rendendo il Polimoda capace di accogliere oltre 2mila studenti
Saranno interessati dalla piantumazione tutti i quartieri: da piazza Puccini alla scuola Martin Kuther King. Ad essere piantati saranno il platano, poi tiglio e il gruppo delle specie quercine, a seguire gelso e ginkgo biloba.
Si rinnova Lucca Junior, l'area di Lucca Comics & Games dedicata ai più piccoli. Tanti eventi ad accesso libero, stand, laboratori e ospiti dedicati ai più piccoli nella cornice del Real Collegio