Per il progetto "Breaking the Mould", in occasione di Pitti Uomo, gli studenti dell’Istituto Europeo di Design per l’occasione hanno ideato quattro mise en place: quattro tavole per quattro giorni, una al giorno, dal 9 al 12 gennaio
Dal 13 al 21 gennaio 2024 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno saranno esposte a ingresso libero le incisioni che resero famoso l'artista in Europa e in America e anticiparono tre secoli prima il Surrealismo e il Dadaismo
Busti scultorei sul modello degli antichi realizzati in jeans, questa l'idea dell'artista contemporaneo in mostra a Firenze in occasione di Pitti Uomo
Originario della città del Palio, Caroni aveva fondato nel 1977 Siena jazz, poi divenuta una delle più importanti accademie musicali in Italia, conosciuta anche all'estero
Domenica 7 gennaio 2024 torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno entrare gratuitamente nei musei, tantissime le visite guidate e i laboratori per bambini
Dal 23 dicembre fino al 6 gennaio Palazzo Sforza Cesarini ospiterà una recente donazione di 67 opere al Comune
Martedì 19 dicembre torna al Maggio in Sala Mehta il tradizionale Concerto di Natale con il Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è stato ideato dall'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello con l'Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. Venerdì 15 dicembre, al Museo Nazionale del Bargello, presentati i vincitori: Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso e Yile Vianello, sono stati scelti per diventare nuovi ambasciatori del cinema italiano nel mondo.
A 400 anni dalla pubblicazione del Saggiatore arriva a Firenze la mostra “Splendori celesti” fino al 17 marzo 2024 nell’ex dormitorio di Santa Maria Novella
Si tratta di interventi diretti erogati a soggetti individuati dalla legge sulla cultura, a grandi istituzioni culturali e una serie di iniziative di elevato valore
Dalla musica elettronica all'arte, da Firenze a Milano la storia creativa di un artista poliedrico e prolifico che non smette di stupire
Torna in tutta la Toscana una tradizione antica che ci riporta indietro nel tempo in un mondo antico più semplice e bello. Ecco tutti i presepi più suggestivi da visitare nelle vacanze natalizie
La tavola era arrivata alle ex Gallerie fiorentine nel 1889 dalla Collezione Charles Murray, in seguito alle soppressioni ottocentesche; si presume che possa essere stata realizzata per il monastero di Santa Petronilla a Siena
Il Ministro Bernini: “Stanziati 206 milioni per l’edilizia delle istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica"
Il dolce tipico meneghino è ormai di casa anche in riva all'Arno: a proporlo non solo i pasticceri ma anche pizzaioli e chef stellati
Dall'8 dicembre al 7 gennaio un mese di eventi per festeggiare il Natale, dalla consueta mostra di arte presepiale ai concerti, dagli spettacoli teatrali alla fiaccolata
Il 3 dicembre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma
A Palazzo del Pegaso annunciata la creazione di un tavolo di lavoro operativo per programmare e potenziare la partecipazione toscana all'edizione 2024
Tante le iniziative previste da sabato 2 e domenica 3 dicembre: visite guidate, incontri, mostre, convegni e aperture straordinarie in quello che sarà un compleanno esteso in tutto il territorio toscano, da Firenze a Lucca, da Pistoia ad Arezzo passando per Pisa
Galileo Chini ha lasciato una traccia indelebile del suo genio artistico in molti luoghi toscani, da edifici storici ad alberghi, passando per palazzi comunali, terme, residenze private, soffitti e facciate decorate con il suo tocco inconfondibile