Fra sabato 14 e domenica 15 saranno fruibili centinaia di iniziative gratuite in tantissime istituzioni fiorentine che hanno aderito all'evento aprendo le loro porte ai bambini per un fine settimana
Un cartellone con 90 concerti, 13 prime esecuzioni, 31 corsi e quattro laboratori, due produzioni d'opera e concerti sinfonici dal 5 luglio al 2 settembre in programma a Siena
Dal 6 al 13 maggio spettacoli, tavole rotonde, presentazioni, seminari e incontri con autori, attori, registi e docenti: tra i nomi Emma Dante, Antonella Questa, Davide Carnevali, Michele Santeramo e Tindaro Granata
Luisanna Messeri presente in fiera con l'Olio Toscano Igp, la Finocchiona Igp si allea con il Vino Chianti e la Vernaccia di San Gimignano
Fino al 22 maggio nella Galleria Giovanni Bonelli saranno esposte le opere di Marina Dacci, Matteo Galbiati, Leonardo Regano, Livia Savorelli, Nadia Stefanel, Raffaele Quattrone
Venerdì 29 aprile in occasione del 150° anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Mazzini sarà ospite la Camerata Musicale Ligure
Il nuovo polo realizzato a Scandicci è destinato a diventare anche una sede formativa e un incubatore per i designer emergenti
Sabato 7 e domenica 8 maggio riparte in presenza l'appuntamento che animerà il centro storico della cittadina. Tante iniziative e novità soprattutto per i bambini
Dal 26 aprile nell’Andito degli Angiolini la prima mostra in Italia di un protagonista dell’arte contemporanea: oggetti storici congolesi delle collezioni fiorentine e di altri musei dialogano con le opere dell’artista in una mostra site-specific
Mercoledì 27 aprile si terrà la prima dell'opera di Charles Gounod mai eseguita a Firenze, le repliche saranno il 3, 5 e 10 maggio alle ore 20 e l’8 maggio alle 15:30
La docente arrivata da Kiev insegna da oggi lingue slave orientali nella sede distaccata dell'ateneo ad Arezzo
Offerte culturali sulle orme di una civiltà raffinata e contemporanea: il lavoro della Regione per promuoverle e valorizzarle con ben 51 comuni toscani
L’esposizione temporanea dell’artista Nico Löpez Bruchi sarà visitabile nella città etrusca dal 10 aprile al 1 novembre di quest’anno. Sarà una metaforica caccia al tesoro alla scoperta della pietra lavorata sul colle
Nei prossimi mesi sarà restaurato anche Palazzo Rosso che arricchirà ulteriormente il patrimonio cittadino diventando la sede della nuova gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti
Non solo necropoli e vie cave: l'antico popolo ha lasciato il segno del suo passaggio con autentici capolavori negli abitati e nei musei di Chiusi, Arezzo, Volterra, Fiesole e Cortona
Fino al 5 giugno nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti in mostra oltre 130 opere, tra dipinti, sculture e disegni del grande pittore fiorentino
Il progetto prende il nome dall’operazione militare statunitense avviata a livello internazionale in risposta all’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001
Nasce in Toscana una Fondazione dedicata al grande artista di origine polacca che aveva scelto Pietrasanta come residenza dove creare le sue enormi ed evocative sculture ispirate ai miti classici
Mostre, passeggiate, convegni, visite guidate, presentazioni di libri e spettacoli in tutta la Toscana per celebrare il genio "tosco" Dante Alighieri
Venerdì 11 marzo si terrà l'attesa campagna di RaiRadio2, quest'anno il tema è "pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace"