La nostra regione è al secondo posto come numero di località balneari premiate per il mare pulito, la bellezza e l'attenzione alla sostenibilità: Castiglione della Pescaia, Capraia, Giglio, Capalbio e Marina di Grosseto
Il 22 giugno a Riva degli Etruschi la I edizione di “Vini Bagnanti”
Dal 27 giugno al 6 luglio il festival propone oltre 60 eventi tra il Castello Pasquini di Castiglioncello il borgo medievale di Rosignano Marittimo, fino alla Costa degli Etruschi, nel Livornese
Dal 14 al 16 giugno in tutta la Toscana visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi pensati per incuriosire il pubblico e mantenere il dialogo con le università, gli enti locali, le associazioni e tutti gli attori del territorio
Fino al 2 febbraio 2025 al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ una mostra che ripercorrere il legame tra la famiglia Vasari e la manifattura degli 'Arretina vasa'
Dall'Argentario a Viareggio grazie ai treni regionali le bellezze toscane sono facilmente raggiungibili. Mare cristallini, spiagge di mille colori tra castelli e borghi medievali: abbiamo selezionato le migliori destinazioni turistiche da raggiungere in treno
Più Freccia e treni regionali per raggiungere in maniera sostenibile le mete di vacanza, ma attenzione alle interruzioni estive alla circolazione dei treni che toccheranno le linee toscane
Dal 25 al 26 maggio degustazioni a base di pappa al pomodoro, zuppa di Dante e panini con la porchetta, visite nelle aziende, trekking, camminate nei vigneti e percorsi sugli alberi
Questo piccolo paese affacciato sul mare dall'Ottocento in poi ha saputo ispirare pittori, sceneggiatori e regista e negli anni Sessanta è entrato nel mito con il film "Il sorpasso"
Dal 10 maggio al 2 giugno tantissimi eventi per riscoprire i musei della Toscana, dai segreti del Duomo di Prato al trekking nelle terre degli Etruschi, dalle Notti al museo per i più piccoli, alle bellezze naturali degli orti botanici scrigni di biodiversità
Tante attività all'aperto per grandi e piccini tra laboratori di argilla, degustazioni, visite guidate e percorsi in mountain bike
Il 3 maggio si terrano le premiazioni dell'Oscar del cinema italiano: tra le candidature toscane ci sono anche Dalia Colli, Massimo e Paola Gattabrusi e Alice Rohrwacher, fiesolana di nascita, con "La Chimera"
Primo nella classifica del programma di Rai Cultura che premia i luoghi più affascinanti del paese. Storia, arte contemporanea e sostenibilità le chiavi del successo: la festa in tutta la regione
Un animale che rappresenta il simbolo stesso di un territorio a vocazione green: dalle coltivazioni bio a cieli e mari tra i più puliti d'Italia
Il portale è stato costruito a partire da un accordo con il Segretariato regionale per la Toscana del Ministero della Cultura e ha coinvolto, nella sua realizzazione, oltre 50 istituzioni culturali toscane
Sono 21 i progetti che saranno finanziati grazie ai fondi FESR 2021-2027 per interventi utili sia per riqualificare le spiagge in vista dell’inizio della stagione balneare che per il contrasto all’erosione costiera
Dalle gigantesche sculture scintillanti del Giardino dei Tarocchi al mistero della necropoli etrusca di Baratti e Populonia cinque itinerari che vi stupiranno
La nostra regione al centro dell'incontro "Toscana, Terra d'arte, meraviglie ed emozioni". A trainare il trend positivo le scoperte archeologiche e i siti Unesco: i primi dati sul 2023 consentirebbero di attestare la regione al di sopra della media nazionale
Nella proposta illustrata in audizione è prevista la realizzazione di un Museo nazionale a San Casciano dei Bagni per restituire alla comunità gli straordinari ritrovamenti degli ultimi anni. La Capitale italiana della cultura 2026 sarà proclamata dal Ministero della Cultura entro il mese di marzo
Popolari d'estate ma sempre più amate anche d'inverno. Le isole toscane, con la loro storia e il loro patrimonio naturale unico, sono in grado di meravigliare i viaggiatori in ogni mese dell’anno