Nel corso della costruzione del centro sportivo della Fiorentina sono stati ritrovati una fattoria romana e una necropoli con 170 tombe. La Soprintendenza presenta la prima campagna di restauro e la società annuncia la volontà di esporre i reperti a Villa Joe Barore
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024 il Consorzio di tutela propone un programma ricco di iniziative enogastronomiche con l'obiettivo di raccontare l’unicità del territorio di origine della filiera
Tanti gli eventi promossi all'interno dello stand di Toscana Promozione Turistica. Marras: "Gli operatori italiani ed esteri potranno toccare con mano tutto il nostro impegno per realizzare i desideri di quanti vogliano scegliere la Toscana per viaggiare"
Non c’è modo migliore per ammirare il fall foliage se non da un finestrino a bordo di un treno storico come quelli del Treno Natura che attraversa la Val D'Orcia? Vi proponiamo una breve lista di viaggi da fare assolutamente per gli amanti dei paesaggi autunnali
Avviato il percorso, che coinvolge sei regioni tra cui la Toscana, per l'iscrizione Unesco dei mestieri, manufatti e attrezzature della pesca e dell'acquacoltura.
A Pisa 134 imprese toscane hanno presentato le loro esperienze a 182 operatori provenienti da 40 paesi. Giani: "Vogliamo proporre turismo di qualità, con l’obiettivo di alleggerire il peso nelle mete più richieste ed estendere i benefici a tutto il territorio regionale"
Il progetto "Agriturismo Demeter" coniuga agricoltura sostenibile e rispetto delle culture e dei territori locali
Emanuele Mariotti il direttore degli scavi nel Santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni ci racconta un'incredibile avventura iniziata nel 2019, che ancora oggi non cessa di stupire. Gli ultimi ritrovamenti saranno svelati a fine ottobre 2024
Abbiamo intervistato Flavio Nuti, presidente dell’Associazione vignaioli delle colline di Riparbella e amministratore della Cantina La Regola: "Promuoviamo il nostro territorio per dare valore alle aziende vitivinicole"
Secondo l'indagine di Confesercenti per il weekend lungo del 15 agosto è prenotato il 91% della disponibilità ricettiva online: presenze in crescita soprattutto sulla costa e in montagna
Dieci eventi gastronomici per scoprire i piatti più tipici della Toscana, dai panigacci di Podenzana all'acquacotta maremmana, dai tordelli versiliesi ai pici senesi
Le grandi scoperte del Santuario etrusco e romano di San Casciano dei Bagni saranno in mostra al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria dal 5 agosto 2024 al 12 gennaio 2025
Dal 14 al 18 agosto sull’Amiata torna l’appuntamento dedicato ai prodotti bio e alle eccellenze della tavola toscana. La vicepresidente Saccardi: “Un tassello della nostra tradizione”
Da domenica 11 agosto 2024 fino a febbraio 2025 il Museo archeologico Isidoro Falchi ospiterà la mostra-evento "Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella Tomba del Duce di Vetulonia"
Il progetto Arte Residente ideato da Antonio Aiazzi fornisce ai musicisti tutti i servizi di cui necessitano per lavorare a pieno regime, dal catering agli alloggi. Obiettivo del crowdfunding è rendere il Teatro Marchionneschi interattivo, con nuove tecnologie per fornire servizi video e streaming
Manifestazioni enogastronomiche, rievocazioni storiche e tradizioni locali: tante idee per scoprire le località targate Touring Club Italiano. E c’è anche un contest fotografico
Dal 27 luglio al 25 agosto un mese di eventi nelle notti più calde dell’anno da vivere in compagnia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio, a partire dalle cantine e dai loro vini
Presentate le linee programmatiche per il 2024/2026: tra le novità l'ingresso del Comune di San Casciano dei Bagni per progettare il nuovo museo per i bronzi etruschi
Dalla Maremma alla Versilia, dalla Costa degli Etruschi alle isole: sono tante le linee che consentono di esplorare il territorio regionale con i mezzi pubblici
Una nuova campagna, lunga 12 settimane, che coinvolge 18 atenei internazionali coordinati dall'Università per Stranieri di Siena. L'obiettivo è "ampliare l'area di scavo" e cercare nuovi reperti