Attualità/

Scuola montessoriana: Greve in Chianti è l’unica realtà toscana con tre ordini, dall’infanzia alla secondaria

La Scuola pubblica montessoriana di greve in Chianti è uno dei pochi in Italia ad aver adottato il sistema educativo nei tre ordini con continuità: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Se ne parlerà sabato 7 giugno in un convegno nazionale a Firenze

conferenza stampa Approccio Montessori

Sabato 7 giugno presso l’Auditorio Sant’Apollonia di Firenze si terrà il convegno nazionale “Montessori tra orizzonte e percorso. Potenzialità del Montessori Approach nella scuola pubblica italiana”, promosso e organizzato dal Comune di Greve in Chianti, dall’Istituto Comprensivo di Greve in Chianti, dall’Associazione Montessori Chianti, realizzato con il contributo della Regione Toscana, il patrocinio del Consiglio regionale della Toscana e dell’Anci Toscana e dell’Opera nazionale Montessori, e la collaborazione di SISUS, società italiana di scienze umane e sociali.

“Il convegno offrirà l’opportunità di illustrare il mondo di valori, diritti e prospettive che ruota intorno all’approccio Montessori – spiega il coordinatore del Convegno, il docente Lucio Varriale – molto più di un metodo scolastico, in realtà una trasformazione profonda dello sguardo sull’uomo a partire dalle scoperte sul bambino. Cercheremo di far dialogare punti di vista diversi, trovando lo spazio per un “Montessori orizzonte”, una scuola di altissima qualità e un ideale verso cui tendere, e per un “Montessori percorso”, la possibilità per le scuole che scelgono di procedere, un passo alla volta, verso quell’orizzonte”.

L’iniziativa si arricchisce dei contributi e degli interventi di relatori, esperti e docenti, ex dirigenti, ricercatori di spessore e di esperienza nazionale e internazionale.

Unica esperienza in Toscana, tra le poche in Italia, Greve in Chianti oggi vanta il primo caso di scuola pubblica italiana che arricchisce l’offerta formativa mettendo a disposizione un intero ciclo proposto secondo l’approccio montessoriano: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado passando per la scuola primaria.

Un importante traguardo, frutto di un percorso sperimentale che viene da lontano e che negli anni ha coinvolto attivamente la comunità rendendola protagonista di un progetto educativo e formativo che ha permesso al territorio grevigiano di conquistare un primato.

Montessori Conferenza stampa

Gli obiettivi raggiunti dal 2017 ad oggi a Greve in Chianti

– La scuola primaria di San Polo in Chianti è la prima scuola pubblica montessoriana in Toscana, riconosciuta dal MIUR.
– Si realizza un ciclo completo nella scuola primaria di San Polo (prima in Toscana).
– Si realizza la continuità del percorso a indirizzo Montessori nell’Istituto comprensivo, dai 3 ai 14 anni (una delle poche in Italia).
– Il Comune e l’Associazione Montessori Chianti acquistano e forniscono i materiali didattici e gli arredi in tutti gli ambienti scolastici montessoriani.
– Il Comune finanzia la formazione rivolta ai docenti e alcuni progetti della scuola secondaria di primo grado.
– Si realizzano vari corsi Montessori che formano insegnanti specializzati.

Con l’attivazione ufficiale della scuola dell’infanzia, ispirata all’approccio montessoriano, avvenuta a partire dallo scorso settembre, si è realizzato un obiettivo collettivo, voluto e condiviso già da alcuni anni dall’amministrazione comunale, la dirigenza scolastica e l’associazione Montessori Chianti, che ha lavorato congiuntamente per dotare il territorio di un intero ciclo scolastico montessoriano.

Il pensiero della pedagogista Maria Montessori, teso a stimolare senso di responsabilità, a sviluppare un naturale sviluppo incentrato sulla libertà di scelta, è entrato a pieno titolo anche nella scuola dell’infanzia pubblica di San Polo.

Con i suoi attuali 185 alunne e alunni iscritti alla scuola pubblica ad indirizzo montessoriano, di cui circa 50 alla scuola dell’infanzia e oltre 70 alla primaria di San Polo in Chianti e 60 alla scuola secondaria di primo grado del capoluogo, in quest’ultimo caso in fase sperimentale, l’approccio Montessori ha messo radici a Greve in Chianti in modo ufficiale e riconosciuto a livello regionale e nazionale.

 

I più popolari su intoscana