spazio

42 articoli

Attualità /

Da Marte a Prato: meteoriti e materiali extraterresti verranno custoditi in Toscana

La Fondazione Parsec e il Museo Italiano di Scienze Planetarie sono al lavoro per la realizzazione della struttura. Qui si studieranno i campioni provenienti della missione “Mars Sample Return nel 2030”

Innovazione /

C’è ghiaccio su Marte: anche un po’ di Toscana nella scoperta del radar “Marsis”

La sonda ha individuato una notevole quantità di ghiaccio d’acqua nascosta sotto l’equatore di Marte. I sensori del satellite sono stati realizzati nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio

Innovazione /

Alla scoperta dell’universo, a Firenze lo studio sui granelli di 4 miliardi di anni fa dell’asteroide Ryugu

L’Ateneo fiorentino riceverà i preziosi campioni prelevati dalla sonda giapponese Hayabusa 2. L’obiettivo è studiare questi “fossili” spaziali e scoprire l’origine del Sistema solare

Innovazione /

I sei pianeti che danzano nella Chioma di Berenice, la scoperta spaziale ha “occhi” toscani

Gli scienziati hanno rilevato un sistema unico nel suo genere a 100 anni luce dalla Terra. Parti del super telescopio dall’Agenzia spaziale europea sono stati costruiti negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio

Innovazione /

Il super telescopio in Maremma ritrova la borsa attrezzi smarrita dalla Stazione Spaziale

Il telescopio installato a Manciano, sotto il cielo più buio d’Italia, ha individuato l’oggetto perso da due astronaute della Nasa durante una missione all’esterno

Innovazione /

Nell’asteroide Bennu i segreti della vita sulla Terra: lo studierà anche un ricercatore fiorentino

John Brucato, dell’osservatorio di Arcetri dell’Inaf, è tra i tre italiani che insieme ad altri 200 scienziati da tutto il mondo analizzeranno i campioni dell’asteroide prelevati dalla Nasa

Innovazione /

Scoprire l’origine della Via Lattea: dall’Ue 1,5 milioni di euro a una ricercatrice dell’Università di Firenze

Ása Skúladóttir si è aggiudicata uno Starting Grant dell’European Research Council: per il suo progetto di ricerca utilizzerà i dati sulle galassie nane, raccolti anche grazie al telescopio VISTA in Cile

Innovazione /

Il telescopio spaziale IXPE stupisce gli astronomi: l’Università di Pisa coinvolta nelle scoperte sui blazar

IXPE, nato da una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana, ha acquisito nuovi dati sui blazar, grazie anche al contributo dei ricercatori pisani

Innovazione /

Dalla Toscana allo spazio, il cacciatore di venti Aeolus ora torna sulla Terra: missione compiuta

Un trasmettitore laser con tecnologie mai usate prima realizzato nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio. La missione ha fatto fare un salto in avanti nelle previsioni meteo e nell’osservazione dei cambiamenti climatici. Dopo 5 anni, il satellite è pronto a rientrare con una manovra record

Innovazione /

Scoperto il pianeta più brillante dell’Universo grazie al telescopio toscano

Gli occhi che scrutano lo spazio oltre il sistema solare sono stati progettati e realizzati negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio per la missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea

Innovazione /

Alla Normale di Pisa si studiano le galassie con i Big Data

Il nuovo dottorato unisce l’astrofisica al machine learning per conoscere l’universo utilizzando i super computer

Innovazione /

Il cacciatore di fulmini, un occhio toscano nello spazio: ecco le prime immagini

Si chiama Lightning Imager ed è stato progettato, costruito e collaudato negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio, nell’area metropolitana di Firenze. Capace di cogliere bagliori più veloci di un battito di ciglia, rivoluzionerà le previsioni metereologiche

Innovazione /

Missione spaziale nell’universo più oscuro: prodotti a Campi Bisenzio i sensori guida del super telescopio

Euclid dal primo luglio viaggerà per sei anni a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra per scoprire i segreti delle galassie più lontane. In Toscana realizzati i micropropulsori a gas freddo e il “Fine guidance sensor” che ne calcola ogni due secondi l’orientamento

Innovazione /

KiKi e Totoro e i segreti nel cosmo, due frammenti di asteroide arrivano all’Università di Firenze

La missione spaziale giapponese coinvolge anche l’ateneo fiorentino: è la prima volta. I due granuli provenienti da un corpo celeste lontano 300 milioni di chilometri verranno studiati per un anno da un team di ricercatori

Innovazione /

La super sonda che studierà le lune di Giove ha gli “occhi” toscani

Un viaggio di otto anni verso i satelliti ghiacciati: il potentissimo telescopio e lo spettrometro sono stati realizzati nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio e aiuteranno a capire e studiare i segreti dello spazio

Innovazione /

Agricoltura nello spazio: la Sant’Anna di Pisa studia come rendere fertile la Luna con i lombrichi

La ricerca ha dimostrato che i lombrichi possono sopravvivere e riprodursi in un ambiente simile a quello del suolo lunare e quindi potrebbero renderlo coltivabile

Ambiente /

Monitoraggio territoriale, l’agenzia Spaziale Europea sceglie la Toscana

L’ESA ha selezionato la Toscana a fronte del grande lavoro svolto in ambito cartografico. Le cartografie saranno innovate utilizzando Iride la più importante costellazione di satelliti a bassa quota. Giani: “Toscana all’avanguardia”

Innovazione /

Alla scoperta dell’Universo: la Normale studia le immagini del telescopio Webb

I cosmologi della Scuola pisana coinvolti nella missione della Nasa: studieranno 187 ore di osservazione del telescopio pià potente mai esistito

Innovazione /

L’universo dopo il Big Bang: un po’ di Toscana nelle meravigliose foto del telescopio Webb

Nello stabilimento di Campi Bisenzio, nel fiorentino, è stato realizzato un componente fondamentale per catturare  le immagini degli angoli più remoti dello spazio. Coinvolta anche la Scuola Normale Superiore di Pisa

Innovazione /

AstroSamantha torna nello spazio per una missione lunga sei mesi. Il saluto della Toscana

L’astronauta Samantha Cristoforetti è partita per una nuova avventura spaziale. Il presidente della Regione Giani le rende omaggio citando Dante: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.