© Tenute del Cerro

Enogastronomia /

Vino e tecnologia: l’intelligenza artificiale entra in cantina a Montepulciano

Tenute del Cerro, gruppo presente in Umbria e Toscana, ha introdotto per la vendemmia 2025 una macchina di ultima generazione: un selettore ottico capace di analizzare gli acini e selezionare le uve migliori

Chatbot e assistenti virtuali, algoritmi ed esperienze di degustazione immersive. L’intelligenza artificiale non è più fantascienza per i vigneti toscani, al contrario, offre soluzioni innovative per migliorare le esperienze dei wine lover e, in generale, il settore del vino. È quanto avviene alle Tenute del Cerro, gruppo presente in Umbria e Toscana con cinque tenute vitivinicole che ha raccolto questa sfida tecnologica per la vendemmia 2025.

L’intelligenza artificiale è stata infatti utilizzata alla Fattoria del Cerro a Montepulciano in un selettore ottico automatico di ultima generazione, capace di analizzare gli acini e distinguere in tempo reale quelli migliori da quelli da scartare.

L’innovazione

“Abbiamo iniziato a utilizzare questa macchina nella cantina di Fattoria del Cerro, a Montepulciano (Siena) – ha spiegato l’enologo Emanuele Nardi – e la tecnologia ci permette di selezionare l’uva con una precisione superiore all’occhio umano, raggiungendo livelli di accuratezza che arrivano al 90%. È una rivoluzione silenziosa ma potentissima: il nostro obiettivo è passare tutte le uve attraverso il selettore ottico”.

Il fulcro dell’innovazione sta nella capacità di auto-apprendimento: l’intelligenza artificiale riconosce gli acini in base ai parametri impostati dal tecnico, creando per ogni varietà una ricetta personalizzata.

“La macchina lavora al posto nostro – ha sottolineato l’enologo -, ma resta l’uomo a guidare il processo. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’intelligenza umana, la amplifica“.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Tenute del Cerro (@tenutedelcerro)

Idee per il futuro

A sottolineare la “portata strategica” di questa scelta è Antonio Donato, direttore generale di Tenute del Cerro: “L’innovazione è parte integrante della nostra visione. La nuova cantina è stata progettata per integrare le migliori tecnologie disponibili, e l’introduzione del selettore ottico con intelligenza artificiale è un passo decisivo verso il futuro”.

Il selettore ottico automatico rappresenta dunque un investimento strategico e, si legge sul sito web dell’azienda, l’obiettivo è di installarne uno più piccolo a Poderina, a Montalcino, nei prossimi tre anni. L’aspettativa, per l’enologo, è di avere in cantina uve che siano il più sane possibili, il più mature possibili, insomma, migliori in tutto e per tutto.

Tecnologie avanzate al servizio della viticoltura

DigiVit – Viticoltura Digitale in Toscana – © www.digivit.cnr.it

La viticoltura 4.0 sta diventando una realtà concreta in Toscana attraverso diverse innovazioni tecnologiche. L’Internet of Things trasforma i vigneti in ecosistemi connessi dove sensori intelligenti monitorano in tempo reale umidità del suolo, stress idrico delle piante e condizioni climatiche. Questi sistemi permettono un risparmio idrico fino al 40% e interventi agronomici mirati.

Il progetto DigiVit, ad esempio, rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’innovazione regionale. Sviluppato dal CNR in collaborazione con diverse università e cofinanziato dal Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana, il sistema utilizza droni per il monitoraggio dei vigneti e algoritmi di image processing per riconoscere e contare i grappoli, stimando rese e qualità.

PROSIT, invece, è la prima piattaforma online per la gestione sostenibile del vigneto in Toscana; fornisce informazioni dettagliate su caratteristiche chimico-fisiche dei suoli e modelli previsionali per carbon footprint, erosione e stress idrico.

Interessante, infine, il progetto AI-GRAPE, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, sviluppa sistemi di supporto decisionale che integrano dati meteorologici, sensori, immagini satellitari e droni per prevenire fitopatie e ottimizzare i trattamenti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.