Viaggi /

Una vacanza nella natura del Parco della Maremma tra boschi e torri millenarie

Escursioni trekking, gite a cavallo o in canoa. Un viaggio pensato per gli amanti del verde e delle spiagge incontaminate alla scoperta della “Toscana dei butteri”

Le dune di Collelungo al tramonto che si tingono di rosso, un tuffo in mare e cena al sacco in spiaggia. Poi via sui pedali sotto le stelle, scoprendo profumi, suoni e immagini di uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. È solo una delle esperienze che si possono vivere nel Parco della Maremma, un’oasi verde di 9 mila ettari che si estende lungo il tratto di costa compreso tra Principina a Mare e Talamone, nei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello.

Protagonisti di questo paesaggio sono i monti dell’Uccellina, dorsale costiera punteggiata dai resti di vecchie torri d’avvistamento e di una abbazia cistercense. Ai loro piedi si estendono il Tirreno, con spiagge e coste rocciose, e la piana delle foci dell’Ombrone.

La Toscana dei butteri

Butteri ad Alberese

Ci troviamo nella “Toscana dei butteri e delle mandrie allevate allo stato brado, anche se questo antico mestiere sopravvive ancora in pochissime aziende della provincia di Grosseto. Eppure, nell’immaginario collettivo, sono proprio i pastori a cavallo a simboleggiare nel mondo la Maremma, terra circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.

Sentieri ed esperienze

Il Parco, oltre a poter essere esplorato a piedi, offre numerose opportunità per vivere appieno la natura divertendosi. In bicicletta, in canoa o in carrozza. Accompagnati da guide esperte, i visitatori possono addirittura scoprire il parco al tramonto. Avvolti nella luce fioca della luna e delle stelle, ci si immerge tra i fruscii della fauna selvatica, impegnata in un’intensa attività notturna.

Un territorio ricco di ecosistemi

Il Parco della Maremma è un territorio ricco di ecosistemi, dove ambienti naturali e selvaggi si intrecciano con paesaggi in cui si legge l’attività dell’uomo sin dai tempi remoti. Tra grotte, baie, zone umide, foreste e pinete, vivono, tra gli altri, la volpe, il tasso, la faina, l’istrice, il cinghiale, il capriolo e il daino. È stata segnalata anche la presenza di carnivori quali il lupo, il gatto selvatico, e la martora.

I viaggiatori più attenti potranno anche scorgere numerose specie di uccelli (se ne contano in totale oltre 270); qui nidificano il fratino, il falco pescatore, il gheppio, la poiana e il biancone.

Le spiagge del Parco della Maremma

© Parco regionale della Maremma

Il litorale all’interno del Parco regionale della Maremma si estende per circa 25 km da Principina a Mare sino a Talamone.
Tra le spiagge di questa zona si segnalano Marina di Alberese, accessibile anche a persone con disabilità motoria, Collelungo, dominata dall’omonima torre, Salto del Cervo, piccola ma suggestiva cala raggiungibile soltanto a piedi, baia delle Cannelle Cala di Forno.

I sapori

All’interno del parco vengono prodotte molte eccellenze agroalimentari come formaggi, frutta e verdura, ma anche miele, olio, vino, birra, pasta. Per valorizzare questo ricco e gustoso patrimonio, è stato creato un marchio di qualità che viene rilasciato alle aziende agricole dell’area protetta.

I sapori del parco sono disponibili direttamente in azienda, nei negozi di vicinato o nei ristoranti che hanno ottenuto il marchio di qualità.

Formaggio prodotto nel Parco regionale della Maremma – © Agrobiologica “Le Tofane” – Caseificio

Informazioni utili

Il centro visite si trova in via del Bersagliere 7/9 ad Alberese, in provincia di Grosseto (tel. +39 0564 393238). Il sito web ufficiale del parco è il seguente: parco-maremma.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.