© Poggi e buche

Viaggi /

Poggi e buche, la ciclostorica di Montepulciano per appassionati di bici d’epoca

Una pedalata tra borghi, colline e vigneti. Domenica 19 novembre arriva l’appuntamento sportivo per scoprire i paesaggi della Valdichiana e della Val d’Orcia

Montepulciano sarà il punto di partenza e di arrivo di una corsa cicloturistica d’altri tempi, nella quale i ciclisti partecipano con bici e abbigliamento d’epoca”. Sono queste le parole utilizzate dal sindaco della città Michele Angiolini per presentare Poggi e buche, la ciclostorica che attraversa i paesaggi e i borghi più belli della Valdichiana e della Val d’Orcia.

La manifestazione sportiva, pensata per gli appassionati di ciclismo, è in programma domenica 19 novembre con partenza proprio da Piazza Grande e arrivo al Tempio di San Biagio.

Gli amanti delle due ruote potranno misurarsi con due percorsi panoramici nei territori di Montepulciano, Pienza, Monticchiello, Trequanda, Torrita di Siena e San Quirico d’Orcia, in un’alternanza tra asfalto e strade bianche, con un unico obiettivo: vivere un’emozione indimenticabile. I due percorsi della corsa, infatti, si snodano tra colline, vigneti e scorci medievali mozzafiato.

L’evento, organizzato dalla A.S.D. Cerro Bike con il patrocinio del Comune di Montepulciano e in collaborazione con UISP e Vivi Montepulciano, “si inserisce pienamente in un percorso di promozione del territorio – ha concluso il sindaco – che punta a valorizzare il turismo sportivo e sostenibile, sul quale abbiamo investito molto in questi anni”.

I percorsi

I percorsi della ciclostorica Poggi e buche

Il percorso più corto, per un totale di 46 km con 750 metri di dislivello, 24 km di strade bianche e 22 km di strade asfaltate, si snoda nelle strade della Val d’Orcia tra Monticchiello, Pienza e Bagno Vignoni. L’itinerario è caratterizzato da un continuo saliscendi tra strade asfaltate secondarie e strade bianche e prevede due ristori.

Il percorso lungo, per un totale di 80 km con un dislivello di 1300 metri, 38 km di strade bianche e 42 km di strade asfaltate, dopo aver attraversato la Val d’Orcia si dirige verso la Valdichiana, dove si possono ammirare le colline dedite alla coltivazione dell’olivo e della vite da dove nasce il Vino Nobile di Montepulciano con la presenza di tre ristori.

Il programma

“Poggi e buche”, la ciclostorica di Montepulciano – © Poggi e buche

Sabato 18 novembre, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile ritirare i pacchi gara e iscriversi presso il palazzo comunale di Montepulciano. Contestualmente, nella stessa location, si apre la mostra fotografica di Giordano Cioli: Poggi e Buche in bici “Dal Trasimeno…al Poliziano”.

La partenza della manifestazione è prevista per le ore 9 di domenica 19 novembre da Piazza Grande a Montepulciano (le iscrizioni sono consentite fino alle ore 8.15). L’arrivo dei primi ciclisti, invece, si tiene a partire dalle ore 12 al traguardo di San Biagio. Nell’area food “Natale a Montepulciano” verrà allestito il pasta-party, mentre alle ore 17 è fissato il termine ultimo per completare i percorsi.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.